Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 95
  1. #61
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.

    NASA Releases List of Stunning Cosmic Targets for Webb Telescope’s First Images

    Qui oltre ai nomi degli oggetti c'è anche la descrizione e qualche foto.
    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  2. #62
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.

    Che spettacolo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #63
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.

    E questa è solo un preview, fra poco più di un'ora dovrebbero pubblicare il set completo.
    Questa immagine ad oggi è la più profonda mai ripresa in banda ottica, il gruppo di galassie in primo piano si trova a circa 4.6 miliardi di anni luce e focalizza galassie sullo sfondo molto più lontane (purtroppo non viene specificato quanto lontane), è un'immagine ripresa in infrarosso a varie lunghezze d'onda (perciò rappresentata in falsi colori), ha richiesto 12.5 ore di esposizione, per confronto quella del Hubble aveva richiesto settimane e con risultati di qualità nettamente inferiore.
    Notare quante galassie sono rosse ed addirittura rosso scuro, ciò significa che hanno un elevato redshift, cioè si allontanano ad altissime velocità e di conseguenza sono lontanissime.
    L'area inquadrata ha dimensioni equivalenti ad un granello di sabbia tenuto in mano ed osservato col braccio teso.

    Immagine a fullres:https://stsci-opo.org/STScI-01G7JJAD...AKKJFKSS0B.png

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  4. #64
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    E questa è solo un preview, fra poco più di un'ora dovrebbero pubblicare il set completo.
    Questa immagine ad oggi è la più profonda mai ripresa in banda ottica, il gruppo di galassie in primo piano si trova a circa 4.6 miliardi di anni luce e focalizza galassie sullo sfondo molto più lontane (purtroppo non viene specificato quanto lontane), è un'immagine ripresa in infrarosso a varie lunghezze d'onda (perciò rappresentata in falsi colori), ha richiesto 12.5 ore di esposizione, per confronto quella del Hubble aveva richiesto settimane e con risultati di qualità nettamente inferiore.
    Notare quante galassie sono rosse ed addirittura rosso scuro, ciò significa che hanno un elevato redshift, cioè si allontanano ad altissime velocità e di conseguenza sono lontanissime.
    L'area inquadrata ha dimensioni equivalenti ad un granello di sabbia tenuto in mano ed osservato col braccio teso.

    Immagine a fullres:https://stsci-opo.org/STScI-01G7JJAD...AKKJFKSS0B.png

    Si nota molto meglio anche l'effetto"lente gravitazionale" ...
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  5. #65
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.

    Immagini meravigliose, sto vedendo la diretta
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #66
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.









    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #67
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    E questa è solo un preview, fra poco più di un'ora dovrebbero pubblicare il set completo.
    Questa immagine ad oggi è la più profonda mai ripresa in banda ottica, il gruppo di galassie in primo piano si trova a circa 4.6 miliardi di anni luce e focalizza galassie sullo sfondo molto più lontane (purtroppo non viene specificato quanto lontane), è un'immagine ripresa in infrarosso a varie lunghezze d'onda (perciò rappresentata in falsi colori), ha richiesto 12.5 ore di esposizione, per confronto quella del Hubble aveva richiesto settimane e con risultati di qualità nettamente inferiore.
    Notare quante galassie sono rosse ed addirittura rosso scuro, ciò significa che hanno un elevato redshift, cioè si allontanano ad altissime velocità e di conseguenza sono lontanissime.
    L'area inquadrata ha dimensioni equivalenti ad un granello di sabbia tenuto in mano ed osservato col braccio teso.

    Immagine a fullres:https://stsci-opo.org/STScI-01G7JJAD...AKKJFKSS0B.png

    E se fate lo zoom sulla foto si vedono ancora altri puntini minuscoli che alla grandezza originale non sembrerebbero esserci!

    Davvero fantastico.

  8. #68
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.

    Bellissime foto, poi le guarderò bene in alta risoluzione, intanto mi chiedevo (riferendomi alla prima foto del preview) cosa siano quei pallini luminosi attorno ad alcune galassie:

    1.jpeg

    2.jpeg

    3.jpeg

    4.jpeg

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  9. #69
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.

    Ma nessuno parla dello spettro catturato sulla luce dell'esopianeta WASP-96 b (spettro trasmissivo) ?
    Anche questo è un risultato strabiliante, considerati anche la precisione dei dati ed il poco tempo richiesto per ottenerli:

    MainImageExoplanet-4000px.jpg

    Il pianeta è un gigante gassoso caldo a circa 1000 anni luce da noi, ma per fare questo test andava benissimo, hanno rilevato chiaramente vapore acqueo e nubi, naturalmente la temperatura dell'atmosfera è di 750°C...
    Secondo i ricercatori, questo test fornisce solo un assaggio delle capacità di questo nuovo telescopio.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  10. #70
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,083
    Menzionato
    1 Post(s)

    neve Re: JAMES WEBB SPACE TELESCOPE, seguiamo qui l'evoluzione.

    Una domanda, questo spettro avrebbe potutto essere catturato da un osservatorio terrestre?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •