il genere, da quello che posso notare, sono tra gli alberi più tardivi per quanto riguarda il risveglio (ma anche per quanto riguarda la caduta delle foglie)
questa è una foto fatta il 29 aprile dell'anno scorso.
20210429_085644.jpg
al momento sui platani non noto nulla sinceramente, mi sembrano totalmente "fermi"
Gemme molto gonfie sui ciliegi e sui peri invece, allego due foto di ieri
20220327_090824.jpg20220327_090744.jpg
Anemone IMG_20220329_150108.jpg
Sta piovendo veramente bene.
In Nordeuropa c'è una massa d'aria freddissima, che tende ad essere convogliata attraverso il Rodano.
Il fatto che i prossimi giorni saranno comunque nuvolosi, mi fa sperare di non subire altre gelate, che adesso sarebbero cattive.
Foto fatta di sfuggita, coi primi constrasti tipici della stagione più calda con sullo sfondo un paesaggio "di transizione" fra l'inverno e la primavera
Liriodendro con foglioline appena sbocciate e sullo sfondo acacie nordamericane ancora dormienti.
Probabilmente il freddo di questo inizio Aprile potrebbe rallentare un po' la ripresa vegetativa che era cominciata a fine Marzo. Non male specie come diceva alnus per possibili gelate tardive (che da Aprile in avanti tendono ad aver effetti negativi).
20220401_141905_(1).jpg
@frankie986
Foto appena scattata nelle zone a prateria qua intorno.
Ben si nota che la prateria é appena partita praticamente così come la vegetazione circostante (in maniera ancora parziale tralaltro)
20220402_132110_HDR_(1).jpg
Ha cominciato a rinverdirsi con decisione da 2\3 giorni con le piogge, alcuni giorni a +20 a fine Marzo avevano dato una svegliata generale ma mancava la pioggia.
Confermo che si é APPENA partita nella pratica.
Te parlavi chiaramente di erba alta, o roba del genere quando la realtá, in aperta campagna e nelle praterie intendo é BEN diversa.
Segnalibri