Pagina 18 di 71 PrimaPrima ... 816171819202868 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 706
  1. #171
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,426
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Qua molti terreni hanno l'erba rigogliosa e alta come se avesse piovuto mentre altri specie condominiali che sono stati tagliati troppo corti fanno un po' più fatica mentre le fioriture e crescite di erbe infestanti non mancano. D'altronde non gela da moltissimo tempo e quelle 3/4 gelate che ha fatto a inizio marzo sono state appena poco sotto lo 0. I prati dei giardini che non sono stati mai tagliati per tutta la stagione invernale sono rimasti verdi e con erba alta per tutto l'inverno.

  2. #172
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,089
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    nel mio comune , che si sviluppa da 185 a 900 mslm, si assiste in questo inizio primavera ad un'inversione altitudinale del risveglio vegetativo

    in basso (dove abito) , causa le ripetute gelate notturne e l'estremo secco, solo in questi giorni oltre alle forsizie inizia la fioritura degli alberi da frutto. E lo fa in maniera molto stentata, con il curioso fenomeno di alberi alti 5/8 metri che hanno i fiori solo nella parte più alta e lontana dal suolo. Quindi vedi alberi con i fiori solo in punta e sotto nulla. Solo gli alberi ornamentali o da frutto più vicini ai muri delle case, al riparo, hanno fioritura abbondante e uniforme.

    Diverso invece sui colli lato sud, fra 250 e 450 mt, dove è già in corso da una settimana la fioritura molto più rigogliosa. Qui di notte non gela ( o lo fa in maniera minima, tipo 0/-1 invece che -2/-5) e l'esposizione su pendio ripido in pieno sud favorisce l'insolazione.
    Sopra i 500/600 mslm tutto fermo ancora, penso ci voglia un'altra settimana.

  3. #173
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,426
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Qua molti terreni hanno l'erba rigogliosa e alta come se avesse piovuto mentre altri specie condominiali che sono stati tagliati troppo corti fanno un po' più fatica mentre le fioriture e crescite di erbe infestanti non mancano. D'altronde non gela da moltissimo tempo e quelle 3/4 gelate che ha fatto a inizio marzo sono state appena poco sotto lo 0. I prati dei giardini che non sono stati mai tagliati per tutta la stagione invernale sono rimasti verdi e con erba alta per tutto l'inverno.
    Ecco un po' di foto

  4. #174
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    La prima foto è grano, non puoi paragonarla ai giardini

  5. #175
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    20220322_110641.jpg
    20220320_174726.jpg

    Per le pesche ho ancora qualche speranza che non tutte siano gelate ...

    L'altra foto è della Valsugana, dove a fianco della superstrada, nel versante a bacìo all'altezza di Roncegno, si vedono questi grandi abeti bianchi ad una quota di 500 m. Sono rimasto impressionato da quella valle, che non conosco perchè per me un po' scomoda. È piena di ontani neri anche in giaciture asciutte.

  6. #176
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Come dice alnus la prima foto non conta niente.

    Ho un campo di frumento anche qua davanti casa ed é uguale, ma la situazione nelle praterie, i prati veri e propri é ben diversa.
    C'é comunque un rinverdimento ma ancora poco (sia per il gelo notturno ancora presente che per il secco).

  7. #177
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,426
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Come dice alnus la prima foto non conta niente.

    Ho un campo di frumento anche qua davanti casa ed é uguale, ma la situazione nelle praterie, i prati veri e propri é ben diversa.
    C'é comunque un rinverdimento ma ancora poco (sia per il gelo notturno ancora presente che per il secco).
    Togliendo i campi di grano anche i parchi sono belli verdi già da tempo come anche le rotonde, ho già visto pure sfalciare l'erba in alcune aiuole. Solamente i giardini rasati a pochi cm hanno qualche chiazza gialla ma l'erba cresce lo stesso. Sicuramente se avesse piovuto sarebbe tutto ancora più verde.

  8. #178
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    20220322_110641.jpg
    20220320_174726.jpg

    Per le pesche ho ancora qualche speranza che non tutte siano gelate ...

    L'altra foto è della Valsugana, dove a fianco della superstrada, nel versante a bacìo all'altezza di Roncegno, si vedono questi grandi abeti bianchi ad una quota di 500 m. Sono rimasto impressionato da quella valle, che non conosco perchè per me un po' scomoda. È piena di ontani neri anche in giaciture asciutte.
    La mitica Valsugana

    É una valle che conosco bene, molto particolare in quanto per 3/4 ha direzione W--->E e l'ultimo tratto (quello veneto praticamente) ha direzione N--->S.

  9. #179
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    La mitica Valsugana

    É una valle che conosco bene, molto particolare in quanto per 3/4 ha direzione W--->E e l'ultimo tratto (quello veneto praticamente) ha direzione N--->S.
    Tu sei vicino e per questo ti invidio.
    Tra l'altro domenica ci sono arrivato facendo una rotta tutta mia e poco autostradale, attraversando le peggiori stradine della bassa modenese col buio, passando il Po a Sermide, l'Adige a Badia Polesine, percorrendo il tratto più basso della A31 all'alba con solo uccelli sulla carreggiata che costringevano a rallentare.
    Sono anche passato da Poianella e devo dire che la campagna lì è molto bella.
    A Bassano ho visto pini domestici ed ulivi molto belli (non a Poianella eh, stai calmo ).
    Il Canale di Brenta è spettacolare. Specie nel tratto Primolano - Grigno ha pareti davvero imponenti e fondo piatto ed abbastanza ampio.

  10. #180
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Tu sei vicino e per questo ti invidio.
    Tra l'altro domenica ci sono arrivato facendo una rotta tutta mia e poco autostradale, attraversando le peggiori stradine della bassa modenese col buio, passando il Po a Sermide, l'Adige a Badia Polesine, percorrendo il tratto più basso della A31 all'alba con solo uccelli sulla carreggiata che costringevano a rallentare.
    Sono anche passato da Poianella e devo dire che la campagna lì è molto bella.
    A Bassano ho visto pini domestici ed ulivi molto belli (non a Poianella eh, stai calmo ).
    Il Canale di Brenta è spettacolare. Specie nel tratto Primolano - Grigno ha pareti davvero imponenti e fondo piatto ed abbastanza ampio.
    Sei uscito dalla A31 a Vicenza Nord per passar di qua?

    Eh sí se hai visto gli ulivi sei passato proprio per la famosa Conca degli ulivi proprio allo sbocco della Valsugana sulla pianura veneta, a Pove del Grappa\Bassano Nord.
    Noi la chiamiamo Valsugana comunque, tutta da Trento a Bassano su internet lo so trovi scritto Canale di Brenta\Strette del Brenta\Valsugana vicentina ecc. per noi é semplicemente la Valsugana
    Comunque sí é molto bella come vallata alpina, la puoi percorrere anche in treno tutta da Bassano a Trento, c'é una ferrovia ben attiva (alla mattina presto c'é un diretto Bassano - Bolzano addirittura).
    Mi pare che a te piaccia girare in bici, lì c'é una pista ciclabile che la percorre tutta da Pergine a Bassano.
    Il punto più stretto si trova se non sbaglio a San Marino (un paesino piccolino ma che ha una sua fermata del treno).
    Leggenda narra che molti turisti lo scambino per il San Marino inteso come stato e che capitino qua scendendo dal treno convinti di esser da tutt'altra parte

    Ti sei anche fermato qua a Pojanella? Sei passato per il centro o sei andato anche fuori paese?
    Cosa ti é piaciuto in particolare della campagna qua?

    Tornando IT ecco una foto di oggi, primo vero giorno dai sentori primaverili decisi con piante in fiore nei boschetti di pianura
    20220323_175451_(1).jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •