Pagina 28 di 59 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 706

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Ecco un'altra foto della robinia\acacia nordamericana, quasi ancora completamente spoglia.
    Dietro in lontananza tra l'altro ci sono dei platani, con le foglie ben nate ma ancora piccole.
    Nella seconda foto un fico, anche questo in realtá é una specie tardiva come si puó ben vedere...l'anno scorso il gelo di metá Aprile aveva completamente bruciato i germogli appena piú piccoli di quelli che vedete in foto.
    La pianta ha dovuto buttarli giú e ri-cacciarne di nuovi, difatti l'anno scorso a inizio Maggio era ancora spoglio e solo a metá Maggio si era ripreso definitivamente. @frankie986
    Ma da voi in Sicilia i fichi perdono le foglie o le tengono sempre su?
    20220427_154122_(1).jpg
    20220427_154053_(1).jpg

  2. #2
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,492
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Ecco un'altra foto della robinia\acacia nordamericana, quasi ancora completamente spoglia.
    Dietro in lontananza tra l'altro ci sono dei platani, con le foglie ben nate ma ancora piccole.
    Nella seconda foto un fico, anche questo in realtá é una specie tardiva come si puó ben vedere...l'anno scorso il gelo di metá Aprile aveva completamente bruciato i germogli appena piú piccoli di quelli che vedete in foto.
    La pianta ha dovuto buttarli giú e ri-cacciarne di nuovi, difatti l'anno scorso a inizio Maggio era ancora spoglio e solo a metá Maggio si era ripreso definitivamente. @frankie986
    Ma da voi in Sicilia i fichi perdono le foglie o le tengono sempre su?
    20220427_154122_(1).jpg
    20220427_154053_(1).jpg
    Le perdono, come tutti gli altri alberi da frutto tranne ovviamente gli agrumi e i carrubi. E tra l'altro l'albicocco che ho in giardino giù è palesemente più indietro rispetto a quelli che ho visto qua in Lombardia come anche platani e pioppi. Ho anche piantato un tiglio e un pioppo nel mio terreno della casa al mare e mi hanno riferito che hanno appena messo le foglie, il 15 maggio sarò giù e vediamo la situazione.

    Inviato dal mio moto g41 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Le perdono, come tutti gli altri alberi da frutto tranne ovviamente gli agrumi e i carrubi. E tra l'altro l'albicocco che ho in giardino giù è palesemente più indietro rispetto a quelli che ho visto qua in Lombardia come anche platani e pioppi. Ho anche piantato un tiglio e un pioppo nel mio terreno della casa al mare e mi hanno riferito che hanno appena messo le foglie, il 15 maggio sarò giù e vediamo la situazione.

    Inviato dal mio moto g41 utilizzando Tapatalk
    Come mai son piú indietro laggiú in Sicilia?
    Forse perché perdendole piú tardi é anche più tardiva la ripresa?

    Come mai hai scelto di piantare tigli e pioppi?

    Belle scelta comunque, ma dovrai dare tanta acqua se non altro per i primi anni date le vostre estati lunghe e secche.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,492
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Come mai son piú indietro laggiú in Sicilia?
    Forse perché perdendole piú tardi é anche più tardiva la ripresa?

    Come mai hai scelto di piantare tigli e pioppi?

    Belle scelta comunque, ma dovrai dare tanta acqua se non altro per i primi anni date le vostre estati lunghe e secche.
    Può essere per il fatto che le perdono più tardi come per il fatto che marzo e aprile sono stati freddi rispetto alla media. Il giorno 20 ha fatto 2 gradi di minima per dire.
    Ho scelto quelle varietà perché ho bisogno di un filare di alberi che diventano alti, e poi avrei il primato dei pioppi e tigli più a sud d'Italia (c'è un filare di pioppi a Pozzallo che di latitudine è leggermente più a nord e a Portopalo di Capo Passero e Lampedusa non credo proprio che ci siano). Riguardo l'acqua non c'è nessun problema, l'avranno abbondante e poi comunque è una zona molto umida in estate con massime molto contenute (sopra i 32 raramente e molte inversioni) e falda molto superficiale anche se in questi casi serve a poco. Ci sono terreni che nonostante siano sabbiosi hanno il verde tutto l'anno anche senza piogge. Anche i temporali che scendono dai Monti Iblei non sono così rari nelle estati normali rispetto ad altre zone della Sicilia.
    Ultima modifica di frankie986; 27/04/2022 alle 19:39

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Può essere per il fatto che le perdono più tardi come per il fatto che marzo e aprile sono stati freddi rispetto alla media. Il giorno 20 ha fatto 2 gradi di minima per dire.
    Ho scelto quelle varietà perché ho bisogno di un filare di alberi che diventano alti, e poi avrei il primato dei pioppi e tigli più a sud d'Italia (c'è un filare di pioppi a Pozzallo che di latitudine è leggermente più a nord e a Portopalo di Capo Passero e Lampedusa non credo proprio che ci siano). Riguardo l'acqua non c'è nessun problema, l'avranno abbondante e poi comunque è una zona molto umida in estate con massime molto contenute (sopra i 32 raramente e molte inversioni) e falda molto superficiale anche se in questi casi serve a poco. Ci sono terreni che nonostante siano sabbiosi hanno il verde tutto l'anno anche senza piogge. Anche i temporali che scendono dai Monti Iblei non sono così rari nelle estati normali rispetto ad altre zone della Sicilia.
    Hai piantato anche qualche albero esotico? (Es. Chorisia o Jacaranda)

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Può essere per il fatto che le perdono più tardi come per il fatto che marzo e aprile sono stati freddi rispetto alla media. Il giorno 20 ha fatto 2 gradi di minima per dire.
    Ho scelto quelle varietà perché ho bisogno di un filare di alberi che diventano alti, e poi avrei il primato dei pioppi e tigli più a sud d'Italia (c'è un filare di pioppi a Pozzallo che di latitudine è leggermente più a nord e a Portopalo di Capo Passero e Lampedusa non credo proprio che ci siano). Riguardo l'acqua non c'è nessun problema, l'avranno abbondante e poi comunque è una zona molto umida in estate con massime molto contenute (sopra i 32 raramente e molte inversioni) e falda molto superficiale anche se in questi casi serve a poco. Ci sono terreni che nonostante siano sabbiosi hanno il verde tutto l'anno anche senza piogge. Anche i temporali che scendono dai Monti Iblei non sono così rari nelle estati normali rispetto ad altre zone della Sicilia.
    Sí se hai acqua a disposizione teoricamente non dovrebbero esserci problemi specie coi pioppi, sono una pianta molto resistente ad avversitá di vario genere.
    Sui tigli non saprei...

    Tieni conto che sará proprio il caldo e il secco e le vostre lunghe estati dove dovrai prestare piú attenzione.

    Ma che genere di pioppi vuoi piantare? Quelli lombardi? Pioppi bianchi? Pioppi neri?

    Queste piante le vendono anche nei vivai lá da voi comunque?

  7. #7
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,492
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Ho trovato questa foto che risale al 2018 di una Papaya a Pozzallo in evidente difficoltà che comunque è mite rispetto a dove ho la casa io e ci sono zone ancora più miti in giro per la Sicilia e Calabria.

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Ho trovato questa foto che risale al 2018 di una Papaya a Pozzallo in evidente difficoltà che comunque è mite rispetto a dove ho la casa io e ci sono zone ancora più miti in giro per la Sicilia e Calabria.Immagine
    Infatti d'inverno so che la papaia, per raccoglierne i frutti, viene protetta con dei teli per farne una serra attorno, anche se, qualcuno le coltiva all'aperto anche d'inverno

  9. #9
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,492
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Infatti d'inverno so che la papaia, per raccoglierne i frutti, viene protetta con dei teli per farne una serra attorno, anche se, qualcuno le coltiva all'aperto anche d'inverno
    Si, ci dovrebbe essere una coltivazione sempre nel ragusano mi sembra a Scicli ma comunque in serra, una sperimentazione tutta nuova. Senza protezione fa fatica.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,492
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Un mio amico mi ha mandato una foto di una pianta fotografata a Siracusa chiedendomi che pianta fosse, non sapendo che specie si trattasse l'app plant net l'ha identificata come Spino di Giuda. Non lo conoscevo ed è una pianta originaria dell'America ma diffusa in Italia e invasiva in Trentino mentre è assente in Basilicata. In città ho visto che ne hanno piantumate parecchie. Mi ricorda un po' la robinia dalle foglie.
    Tra l'altro girando col maps ho visto che sono piantumate anche delle betulle che diciamo non sono proprio da clima costiero siciliano eppure prosperano senza problemi.
    Ultima modifica di frankie986; 29/04/2022 alle 18:59

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •