Sí se hai acqua a disposizione teoricamente non dovrebbero esserci problemi specie coi pioppi, sono una pianta molto resistente ad avversitá di vario genere.
Sui tigli non saprei...
Tieni conto che sará proprio il caldo e il secco e le vostre lunghe estati dove dovrai prestare piú attenzione.
Ma che genere di pioppi vuoi piantare? Quelli lombardi? Pioppi bianchi? Pioppi neri?
Queste piante le vendono anche nei vivai lá da voi comunque?
Come dicevo il caldo non è un problema in quelle zone, se si soffre è per l'afa per via dell'umidità elevata quelle rare volte che tira poco vento mentre le minime scendono bene pure in estate (spesso più fresche di quelle che si hanno qua nell'alto milanese), giugno fino alla prima metà ma spesso tutto il mese è fresco causa mare ancora fresco, nelle estati normali dopo il 15 agosto si sbloccano i temporali spesso tosti e già a settembre la siccità è un ricordo. Il problema è più che altro il terreno sabbioso ma ho messo terriccio e concime e non ci sono problemi.
Ho messo il pioppo cipressino, dai vivaisti in zona si trova poco, bisogna andare nell'entroterra del ragusano.
Inviato dal mio moto g41 utilizzando Tapatalk
Un mio amico mi ha mandato una foto di una pianta fotografata a Siracusa chiedendomi che pianta fosse, non sapendo che specie si trattasse l'app plant net l'ha identificata come Spino di Giuda. Non lo conoscevo ed è una pianta originaria dell'America ma diffusa in Italia e invasiva in Trentino mentre è assente in Basilicata. In città ho visto che ne hanno piantumate parecchie. Mi ricorda un po' la robinia dalle foglie.
Tra l'altro girando col maps ho visto che sono piantumate anche delle betulle che diciamo non sono proprio da clima costiero siciliano eppure prosperano senza problemi.![]()
Ultima modifica di frankie986; 29/04/2022 alle 18:59
Edit, è la Gleditsia triacantos.
Ce n'è qualcuna pure qua
Segnalibri