Risultati da 1 a 10 di 706

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Oggi ho avuto occasione di fare un giro al Parco della Biblioteca degli Alberi in zona Porta Nuova: in foto i papaveri, le prime ninfee e i frassini.
    Poi al ritorno, in zona casalinga: ippocastano, pioppo nero e in secondo piano platani; il bosco con specie autoctone piantate nel 2005; un profumatissimo fiore di robinia; fiori di sambuco e fichi fioroni.
    Tarda (molto tarda) primavera, insomma.
    Buona giornata.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Oggi ho avuto occasione di fare un giro al Parco della Biblioteca degli Alberi in zona Porta Nuova: in foto i papaveri, le prime ninfee e i frassini.
    Poi al ritorno, in zona casalinga: ippocastano, pioppo nero e in secondo piano platani; il bosco con specie autoctone piantate nel 2005; un profumatissimo fiore di robinia; fiori di sambuco e fichi fioroni.
    Tarda (molto tarda) primavera, insomma.
    Buona giornata.
    Cee...ma da voi le robinie han giá i fiori???!!

    Continua a sconcertarmi la differenza con le tempistiche della ripresa vegetativa fra Valpadana occidentale ed orientale. @frankie986
    Qualche foto appena fatta, fra l'80 e il 90% della vegetazione é ormai verdeggiante e quindi con le foglioline ben formate, ci sono peró alcune specie più tardive che lo saranno solo in Maggio, tra questi il faggio e per l'appunto le robinie (o acacie nordamericane).
    In foto, nella prima il mio Acer rubrum "October Glory" con le foglie ormai ben nate e in sviluppo, dietro peró ben si nota il faggio pendulo ancora quasi "nudo". Nelle vicine praterie, altro faggio (non pendulo) ancora praticamente spoglio (sta giusto aprendo qualche gemma in sti giorni) e dietro sulla sinistra una robinia anche questa ancora quasi nuda, con foglie che stanno giusto sbucando in sti giorni.

    Nell'ultima foto il mio tipo di abete preferito, quello che comunemente viene chiamato abete azzurro (Picea pungens "Glauca Globosa"). É la varietá che resta bassa e forma un bellissimo cespuglio azzurro. Esiste ovviamente anche la varietá classica ad albero.
    É un abete apprezzatissimo nei giardini per il suo particolare colore
    Qualcun'altro ce l'ha??
    20220427_135638_(1).jpg
    20220427_135506_(1).jpg
    20220427_135619_HDR_(1).jpg
    Ultima modifica di Belumat; 27/04/2022 alle 14:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •