Sono d'accordo: meglio lasciarlo lì, il Turchino
Eppoi, scusa, ma quelle vallate nord appenniniche appena dietro i Giovi e il Turchino, così fredde a 300, 350 m di altitudine, sono una singolarità microclimatica pazzesca! Da sempre. Anzi, in passato pure di più. Quante volte, da bambino, passando di lì d'inverno per andare a Rapallo tempestavo il mio povero babbo di domande del tipo "Ma perché qui c'è più neve che a Clusone? Come fa a fare più freddo che a Clusone, ché qui siamo quasi al mare e 300 m più in basso?". Che pazienza, i genitori![]()
Per avere fumo tutt'altro che bianco basta anche un camino a legna che oltretutto anche quello non è per niente ecologico, anzi quelli old style sono letteralmente delle ciminiere...
Secondo me poi pure i ristoranti non scherzano, sotto casa io c'ho una sorta di bisteccheria che c'ha il comignolo nel vicoletto sul retro e da metà mattina fino a volte pure l'una/le due di notte c'è fisso un nuvolone viola che nei momenti di massima avvolge il caseggiato e quando c'è vento viaggia pure qualche centinaio di metri. Il bello è che poi se glielo fai notare (d'estate a finestre aperte bruciano gli occhi e la gola e l'odore di bistecca è insopportabile) danno la colpa al forno o al paninaro che non fanno un filo di fumo dicendo che i loro comignoli sono neri ma è il fumo delle bistecche che ha fatto diventare nero tutto sui tetti, se non le lavassi regolarmente mi diventerebbero nere pure la stazione meteo e la parabola per vedere la TV. Spesso mi vien da ridere perché la gente dice "oh, c'hai il terrazzo con vista su Forte di Belvedere, Torre di Arnolfo, Cupolone, Badia e Bargello, che invidia!" ma se stessi regolarmente a guardare il panorama mi sa mi verrebbe un cancro ai polmoni...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In questa si nota quel che immaginavo qualche giorno fa, con correnti da W/SW l'inquinamento generato dalle aree industriali a W di qui lo addossa all'Appennino e ce lo prendiamo noi. Anche se vedo che la bassa altezza dell'Appennino fra Mugello e Romagna Toscana permette un parziale sfogo verso l'Emilia.
Sono ancora più curioso di vedere la situazione in estate quando fa anche settimane di Ponentino termico.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
La virtù nella gestione dell'inquinamento conta fino ad un certo punto.
Se non c'è vento, ciccia.
Persiste questo inquinamento diffuso in tutto Europa. Ovviamente a noi va sempre la medaglia d'oro.
ventusky-aqi-20230211t0600-46n14e.jpg
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Milano - Ecowitt GW1100+WH32+WS68+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
Webcam Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W \ Foscam SD2X \ G4C \ FI9901EP | Live streaming YouTube|
Interessanti i livelli nelle pianure mitteleuropee, più esposte a ricambi d'aria ma con HP persistenti si intasano in fretta pure loro.
Pianura padana camera-a-gas: nessuna esagerazione.
Sono migliaia di morti indirette in più, senza discrimini d'età.
Anche questo è il principale aspetto del collasso del sistema vigente.
Meritatissimo auto-soffocamento ed auto-avvelenamento d'altronde.
Nessuno colpevole diretto, tutti colpevoli indiretti. Miseria dell'epoca nostra.
Qui a Milano non si respira, aria pesante che sa di bruciato da almeno tre giorni.
Voi usate purificatori d'aria dentro casa?
Intanto il vento sta spostano tutto l'inquinamento giù per l'Adriatico fino in Puglia!
ventusky-aqi-20230212t0900-42n13e.png
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Milano - Ecowitt GW1100+WH32+WS68+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
Webcam Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W \ Foscam SD2X \ G4C \ FI9901EP | Live streaming YouTube|
L'aria da est di sta facendo travasare in Liguria di Ponente il grosso dell'inquinamento, il cui baricentro oggi è sul Nord-Ovest.
Lo ripeto per l'ennesima volta: in Valpadana ci sono troppe attività e troppi abitanti. In una valle chiusa ci deve stare poca gente e ci devono essere solo attività a basso impatto.
Chissà che questa infinita siccità non obblighi a rivedere un po' di cose: con la mancanza d'acqua magari converrà trasferire in zone non colpite dal secco, ad esempio sud e adriatiche, molti degli infiniti e impattanti allevamenti che ci sono qui. Sarebbe già un buon inizio.
Segnalibri