Io odio sia i cipressi arizonica che tutti i cedri, ma è questione di gusti, che vuoi farci?
Quando sulla SS12 si entra nelle gole dell'Adige a Volargne (VR), sulla sinistra (destra Adige) si vede un versante di collina completamente piantato a quelle specie, evidentemente a qualcuno piacciono.
Qui (ma credo in generale) il cedro di gran lunga più utilizzato è il cedro dell'Himalaya, probabilmente perchè è anche quello ad accrescimento più rapido. Poi viene il cedro dell'Atlante, e poi c'è anche qualche cedro del Libano, uno in particolare molto bello e catalogato tra gli alberi monumentali. Messi così come quelli del Libano ha anche un senso: pochi e belli. Invece con i cedri dell'Himalaya hanno fatto file. Dalla finestra ne vedo una decina...
In città ci sono anche diverse sequoie, poche e in spazi adeguati, ed hanno raggiunto dimensioni notevoli.
I cipressi dell'Arizona ovunque, non li sopporto. Tra l'altro danno pure allergia, inconcepibile un uso così massiccio.
Un amico mi ha raccontato che all'epoca i vivai della forestale li regalavano, ed il padre ne ha messi parecchi.
Li vuole togliere ma costa, e la legna non è buona neanche per il caminetto...
Anche a me comincia a dar fastidio vedere che piantano ancora cedri, in particolare quelli "piangenti". Se non ho capito male per ottenere quel effetto tagliano la cima ed innestano un ramo al contrario che quindi tende a crescere verso il basso.
E non ho mai capito perchè non sono utilizzati gli abeti bianchi (o i cugini, come quello del Caucaso); sono di gran lunga preferiti i rossi, che però soffrono. In zona ci sono diverse riserve di abeti bianchi ed anche nel bosco che domina la città c'è un bel nucleo che si riproduce in quantità. E' l'abete che si adatta meglio ai climi più temperati, invece no, i rossi...
Tutti gli alberi sono belli.
Mi da fastidio però veder mettere i cedri in un piccolo giardino, poi crescendo andranno tagliati ed avranno un aspetto orrendo.
Come i cedri non sono alberi per piccoli giardini, i pini domestici non sono alberi da mettere ai lati delle strade (parchi sì)
Da un paio di giorni davanti al box trovo un tappeto di samare di olmo... deve esserci un giro di correnti che le porta lì nel sotterraneo, perché di olmi lì sopra non ce ne sono...
In alcune zone dell'est Europa è molto usato l'abete del Colorado (o abete azzurro) come pianta decorativa. Qui forse è poco comune perché ha bisogno di acqua in estate.
Segnalibri