"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
Sì le scosse del Vesuvio sono per lo più da subsidenza, il vulcano non ha afflusso di magma da decenni quindi la roccia si raffredda e si contrae, i terremoti derivano dall'assestamento dell'edificio vulcanico.
Finché non ci sarà un cambiamento del trend di subsidenza e dei valori geochimici i terremoti vanno considerati sintomo della profonda quiescenza e non di risveglio del vulcano.
Dalla mezzanotte un altro 1.1 al Vesuvio (profondità stavolta 2km) e altri 1.1, 2.1 e 1.1 ai Campi Flegrei.
Vivere lì, al di là del pericolo, dev'essere snervante.
Lou soulei nais per tuchi
Dalla mezzanotte 13 scosse di nuovo, e non sono nemmeno le due del pomeriggio...
Lou soulei nais per tuchi
3.2 e 2.9 alle prime luci dell'alba.
Intanto è degli ultimi giorni la diatriba per cui alcuni esperti sostengono che il magma sia già risalito a 4km
i terremoti del Vesuvio: normale dinamica di un apparato vulcanico da poco quiescente
scienzeedintorni: i terremoti del Vesuvio: normale dinamica di un apparato vulcanico da poco quiescente (aldopiombino.blogspot.com)
Ricordo che questi terremoti, oltre ad essere perfettamente normali per la situaizone attuale del Vesuvio, non possono assolutamente essere messi in correlazione con una possibile eruzione, dato che nelle fasi di "unrest vulcanico" che precedono una eruzione si osservano:
- variazioni nelle fumarole (composizone, ptemperatura, pressione di uscita ed altri parametri)
- una inflazione del cono (termine scientifico per identificare un rigonfiamento del vulcano)
- una sismicità particolare ma soprattutto a profondità ben superiori rispetto al cono
- variazoni nella microgravità
Pertanto questi terremoti non sono assolutamente precursori di una nuova eruzione
Secondo il bollettino mensile dell'INGV ad aprile è stato raggiunto un nuovo record per numero di terremoti (1252 eventi sismici), anche se come energia cumulativa e magnitudo massima è stato lontano dai record. Il sollevamento del suolo è stato di 3 cm mensili rispetto alla media di 1,5 degli anni scorsi.
In pratica siamo ritornati sul vecchio trend di graduale incremento dell'attività dopo il rallentamento degli ultimi mesi, vediamo se manterrà questo ritmo accelerato o tornerà su livelli più bassi.
Due scosse di 3.7 e 3.6 nei campi flegrei
"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
Segnalibri