Pagina 15 di 40 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 391
  1. #141
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,330
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Qua natura lussureggiante, come dovrebbe essere a giugno (il secondo mese più piovoso dell’anno dopo ottobre)




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #142
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,499
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Da queste parti è un proliferare di trifoglio repens, non so da altre parti d'Italia.

  3. #143
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    anche qui

  4. #144
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Comunque noto da qualche mese una quantità di alberi secchi in giro che non avevo mai notato, un po’ ovunque, da Firenze a Bologna a Milano a Bergamo, soprattutto pioppi, ma anche tantissimi noci e, vabbè, lasciamo stare gli olmi che purtroppo ne stanno seccando a iosa. Di mia natura tendo a dare sempre motivazioni climatiche sullo stato di salute degli alberi (olmo a parte che hanno la grafiosi), tuttavia non so se c’entri solo quello
    Come per la grafiosi, piogge frequenti durante la stagione vegetativa favoriscono tutte le micosi.
    In ogni cosa c'è sempre il rovescio della medaglia.

  5. #145
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Come per la grafiosi, piogge frequenti durante la stagione vegetativa favoriscono tutte le micosi.
    In ogni cosa c'è sempre il rovescio della medaglia.
    Ah, capisco. Quindi è per quello che quest’anno stanno seccando così tanti olmi? Ero rimasto che la siccità favorisse la grafiosi…
    Per il resto, gli altri alberi secchi a cui mi riferisco sono secchi ormai da vari mesi, Quindi non saprei quali altri motivi ci possano essere se non per esempio le annate secche che ha fatto tra 2021 e 2022


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  6. #146
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    posto qua, non so se l'argomento era già stato dibattuto in questa o altre stanze.
    problema AILANTO.
    nel mio campo, in buona parte destinato ad oliveto, da un paio di esemplari nati a confine con i vicini anni fa, dopo fioritura e capitozzatura, è divampato il problema delle piantine nuove, a macchie, specialmente dopo lo scorso anno in cui l'estate è stata piovosa.
    in tempo di 2 mesi hanno letteralmente fagocitato le piantine di olivo messe a dimora anni prima, grazie al fatto che ci sono almeno 2 carriole di letame nei nuovi impianti di olivi e le radici e i fusti degli ailanto hanno una crescita mostruosa.
    Con il tagliare le piante, ne crescono di altre dalla radici, tagli una, ne crescono ai lati 2 o 3.
    Mi hanno consigliato di estirparle (ce ne saranno centinaia, come fai .... e poi la radice rimane sotto il terreno pronta a ricacciare) oppure tagliare i fusticini e a luna calante siringare diserbante, cosa che non vorrei fare visto che hanno le radici prossime a quelle degli olivi piccoli.
    nei campi vicini ce ne sono a centinaia, campi incolti dove non si taglia neppure l'erba.
    la vedo malissimo, possibile che non ci sia una soluzione valida?

  7. #147
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,654
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    L'ailanto è assurdo, temo che si diffonderà come ha fatto la robinia, senza tanti problemi. Poi con questa pioggia ne sto vedendo ovunque anche da queste parti.

    Da quel che mi hanno detto, sarebbero da estirpare fino alle radici, ne ho trovato uno vicino al giardino, l'anno scorso è stato tagliato alla base ma ora è grande il doppio.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  8. #148
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,499
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    L'ailanto è assurdo, temo che si diffonderà come ha fatto la robinia, senza tanti problemi. Poi con questa pioggia ne sto vedendo ovunque anche da queste parti.

    Da quel che mi hanno detto, sarebbero da estirpare fino alle radici, ne ho trovato uno vicino al giardino, l'anno scorso è stato tagliato alla base ma ora è grande il doppio.
    Pensa che cresce tranquillamente pure in Sicilia senza un briciolo di acqua in estate e ho detto tutto.

  9. #149
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    posto qua, non so se l'argomento era già stato dibattuto in questa o altre stanze.
    problema AILANTO.
    nel mio campo, in buona parte destinato ad oliveto, da un paio di esemplari nati a confine con i vicini anni fa, dopo fioritura e capitozzatura, è divampato il problema delle piantine nuove, a macchie, specialmente dopo lo scorso anno in cui l'estate è stata piovosa.
    in tempo di 2 mesi hanno letteralmente fagocitato le piantine di olivo messe a dimora anni prima, grazie al fatto che ci sono almeno 2 carriole di letame nei nuovi impianti di olivi e le radici e i fusti degli ailanto hanno una crescita mostruosa.
    Con il tagliare le piante, ne crescono di altre dalla radici, tagli una, ne crescono ai lati 2 o 3.
    Mi hanno consigliato di estirparle (ce ne saranno centinaia, come fai .... e poi la radice rimane sotto il terreno pronta a ricacciare) oppure tagliare i fusticini e a luna calante siringare diserbante, cosa che non vorrei fare visto che hanno le radici prossime a quelle degli olivi piccoli.
    nei campi vicini ce ne sono a centinaia, campi incolti dove non si taglia neppure l'erba.
    la vedo malissimo, possibile che non ci sia una soluzione valida?
    Quanto è grande e vecchio l'uliveto?

    Ho avuto un problema uguale con un piccolo pereto invaso dagli olmi, che hanno poco da invidiare agli ailanti quanto ad essere infestanti.
    Dopo anni di lotte faticosissime ed inutili, l'unica soluzione è stata l'espianto totale di peri ed olmi, l'asportazione di tutte le radici con scavatrice, la lavorazione profonda e l'impianto di un nuovo frutteto.
    Che ora devo tener pulito o con lavorazioni (minimo 3 all'anno), o con sfalci (minimo 7 all'anno).

  10. #150
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Quanto è grande e vecchio l'uliveto?

    Ho avuto un problema uguale con un piccolo pereto invaso dagli olmi, che hanno poco da invidiare agli ailanti quanto ad essere infestanti.
    Dopo anni di lotte faticosissime ed inutili, l'unica soluzione è stata l'espianto totale di peri ed olmi, l'asportazione di tutte le radici con scavatrice, la lavorazione profonda e l'impianto di un nuovo frutteto.
    Che ora devo tener pulito o con lavorazioni (minimo 3 all'anno), o con sfalci (minimo 7 all'anno).
    oramai ha 20 anni, alcune piante hanno 7/8.
    Il problema è che lo scorso anno con tanta pioggia e la capitozzatura di un paio di ailanti grandi a confine, sono nati centinaia sotto le chiome degli olivi piccoli dove ci sono carriolate di letame.
    è un albero infernale, vegeta da matti, assurdo, lo scorso anno tempo 3 settimane e c'erano piante alte un metro e mezzo.
    ora sto talgliando i ricacci ogni settimana, ed è impossibile debellarli.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •