Pagina 12 di 40 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 391
  1. #111
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Interessante e bravo, hai fatto anche rima!
    Grazie mille! È vero


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  2. #112
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    La situazione qui sulla costa jonica ha del tragico. Ho in allevamento alcuni bruchi di macaone, la cui pianta nutrice preferenziale è il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare). Ieri, mentre raccoglievo nuovi ciuffi per i bruchi, mi sono accorto che TUTTE le piante di finocchio che riuscivo a trovare erano afflosciate, con le cime rivolte verso il basso, e molte di esse avevano foglie gialle alla base. Portati a casa, diversi di questi ciuffi si sono rinvigoriti dopo essere stati messi in acqua. Ciò significa che le piante erano in visibile stress idrico.
    Le piante di Erigeron sono afflosciate. Le canne (Arundo) hanno le foglie che si stanno arrotolando su sè stesse longitudinalmente, tipica risposta di queste piante alla siccità. Tutte le graminacee hanno già finito il loro ciclo da metà mese, rendendo i campi giallo-paglia. Le distese di crisantemo selvatico (Glebionis coronaria) sono già marroni, ma molte delle piante non sono ancora andate a seme, stanno seccando ancora con le infiorescenze aperte. Tutte queste cose mi aspetterei di vederle fra un mese, non ora.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  3. #113
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    La situazione qui sulla costa jonica ha del tragico. Ho in allevamento alcuni bruchi di macaone, la cui pianta nutrice preferenziale è il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare). Ieri, mentre raccoglievo nuovi ciuffi per i bruchi, mi sono accorto che TUTTE le piante di finocchio che riuscivo a trovare erano afflosciate, con le cime rivolte verso il basso, e molte di esse avevano foglie gialle alla base. Portati a casa, diversi di questi ciuffi si sono rinvigoriti dopo essere stati messi in acqua. Ciò significa che le piante erano in visibile stress idrico.
    Le piante di Erigeron sono afflosciate. Le canne (Arundo) hanno le foglie che si stanno arrotolando su sè stesse longitudinalmente, tipica risposta di queste piante alla siccità. Tutte le graminacee hanno già finito il loro ciclo da metà mese, rendendo i campi giallo-paglia. Le distese di crisantemo selvatico (Glebionis coronaria) sono già marroni, ma molte delle piante non sono ancora andate a seme, stanno seccando ancora con le infiorescenze aperte. Tutte queste cose mi aspetterei di vederle fra un mese, non ora.
    Li compri i bruchi di macaone o riesci a portare avanti l'allevamento di anno in anno?

  4. #114
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,085
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    La situazione qui sulla costa jonica ha del tragico. Ho in allevamento alcuni bruchi di macaone, la cui pianta nutrice preferenziale è il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare). Ieri, mentre raccoglievo nuovi ciuffi per i bruchi, mi sono accorto che TUTTE le piante di finocchio che riuscivo a trovare erano afflosciate, con le cime rivolte verso il basso, e molte di esse avevano foglie gialle alla base. Portati a casa, diversi di questi ciuffi si sono rinvigoriti dopo essere stati messi in acqua. Ciò significa che le piante erano in visibile stress idrico.
    Le piante di Erigeron sono afflosciate. Le canne (Arundo) hanno le foglie che si stanno arrotolando su sè stesse longitudinalmente, tipica risposta di queste piante alla siccità. Tutte le graminacee hanno già finito il loro ciclo da metà mese, rendendo i campi giallo-paglia. Le distese di crisantemo selvatico (Glebionis coronaria) sono già marroni, ma molte delle piante non sono ancora andate a seme, stanno seccando ancora con le infiorescenze aperte. Tutte queste cose mi aspetterei di vederle fra un mese, non ora.
    Ecco perchè quando avevo i finocchi nell'orto avevo ogni tanto quei bruchi simpatici ma sempre e solo in quell'ortaggio!
    Grazie per avermi fatto conoscere il vero nome!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  5. #115
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Li compri i bruchi di macaone o riesci a portare avanti l'allevamento di anno in anno?
    Quelli che ho ora li ho presi in natura seguendo una femmina adulta intenta a deporre le uova. Infatti a sfarfallamento avvenuto li rilascerò.

    In generale sconsiglio la compravendita di bruchi, le volte in cui l'ho provata mi sono arrivati malati e la maggioranza sono morti. Ad esempio ho recentemente ordinato 6 bruchi di sfinge testa di morto e solo uno è sopravvissuto fino alla fase pupale, nella quale è attualmente.

    Inoltre c'è da dire che i bruchi di allevamento non andrebbero mai liberati per evitare inquinamento genetico, per cui è un'attività un po' fine a sé stessa, mentre allevando e liberando specie locali almeno so di aver contribuito un minimo alla popolazione locale (non che ce ne sia bisogno, essendo una farfalla molto comune laddove il finocchio abbonda).

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  6. #116
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,486
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    I bagolari chiamati in siciliano minicuccu o milicuccu sono considerati anche autoctoni dei Monti Iblei in Sicilia, si adattano bene e resistono bene all' arsura e siccità estiva. Sull'Etna è presente pure una specie di bagolaro endemica chiamata Celtis tournefortii aetnensis.
    A proposito di endemismi, in Sicilia limitatamente alla zona dell' Etna è presente una specie di betulla endemica, betula etnensis. Cresce sul suolo vulcanico e la sua presenza limitata in pochi esemplari alla zona dell'Etna della Sicilia. Durante l'era glaciale molte specie di piante per difendersi dal freddo si "spostavano" verso sud e questa specie deriva da un adattamento più "mediterraneo" della classica betulla arrivata nell'era glaciale fino in Sicilia. Sicuramente più resistente alla siccità e a temperature più alte rispetto a quella classica. Si trova tra i 1500 e i 2000 m.
    Foto prese dal web.
    Ultima modifica di frankie986; 29/05/2024 alle 23:38

  7. #117
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,486
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Ho notato che questa grande farnia davanti casa sta mettendo un sacco di foglie rosse/gialle come in autunno. Sarà per la troppa pioggia caduta?

  8. #118
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,306
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    varietà di olivo a fioritura tardiva in pieno boom qua da me.
    in anticipo di una settimana/ due.
    peccato che con oggi si prenderanno una dilavata non da poco.
    le varietà più precoci, in fase di sfioritura, hanno beneficiato di temperature ideali e non forte insolazione causa la nuvolosità degli ultimi giorni.

  9. #119
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    A proposito di endemismi, in Sicilia limitatamente alla zona dell' Etna è presente una specie di betulla endemica, betula etnensis. Cresce sul suolo vulcanico e la sua presenza limitata in pochi esemplari alla zona dell'Etna della Sicilia. Durante l'era glaciale molte specie di piante per difendersi dal freddo si "spostavano" verso sud e questa specie deriva da un adattamento più "mediterraneo" della classica betulla arrivata nell'era glaciale fino in Sicilia. Sicuramente più resistente alla siccità e a temperature più alte rispetto a quella classica. Si trova tra i 1500 e i 2000 m.
    Foto prese dal web.Immagine
    Immagine
    Immagine

    Immagine
    Bellissime


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  10. #120
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Ho notato che questa grande farnia davanti casa sta mettendo un sacco di foglie rosse/gialle come in autunno. Sarà per la troppa pioggia caduta?Immagine
    Immagine
    No no, si tratta di nuove foglie e nuovi getti, hanno quel colore nelle farnie


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •