Ciao!!! A qualcuno di voi è successo che l'albero di Giada stia marcendo, dopo mesi che ha perso via via le foglie più grandi?
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
20241014_163819.jpg
Strada statale 1 tra Castiglioncello e Calafuria, boschi belli belli con prevalenza di halepensis mischiato a leccio. In foto un punto in cui compaiono tutti tre i pini mediterranei
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Ieri al TG si è visto per qualche secondo un collegamento in diretta da Mosca, dove stava nevischiando e si vedevano latifoglie ancora in parte verdi.
Questo per calmare i molti qui, che si aspettano il foliage in ottobre.
I viali alberati di Milano Est - zona Lambrate - sono ancora completamente con foglie... me ne sono accorta stasera passandoci verso le sei di sera, ufficialmente non era ancora buio per far accendere le luci della strada, ma in via Teodosio sotto gli alberi non ci si vedeva un'ostrega, occorrevano i fari accesi
Ad esempio anche a Rovigo ma in generale anche in campagna ad esempio i platani mostrano da settimane qualche caduta lieve di fogliame ed un cambio a marroncino della chioma ma di foglie sono ancora ancorate alla pianta praticamente. I tigli invece sono un po' più spogli
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Due frassini
20241019_131706.jpg
20241019_131714.jpg
Segnalibri