Risultati da 1 a 10 di 63

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,689
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Da poco passate le ore 7 del mattino, alle 07:10 fino alle 07:15/20 ho visto di nuovo la cometa in questione a sud-est, la stessa identica scia bianca allo stesso orario della volta scorsa. Dal 29 settembre però sarà ancora meglio col buio perché apparirà sopra l'orizzonte alle 5 del mattino.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,466
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan 72 Visualizza Messaggio
    Da poco passate le ore 7 del mattino, alle 07:10 fino alle 07:15/20 ho visto di nuovo la cometa in questione a sud-est, la stessa identica scia bianca allo stesso orario della volta scorsa. Dal 29 settembre però sarà ancora meglio col buio perché apparirà sopra l'orizzonte alle 5 del mattino.
    Ciao, ad occhio nudo?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,689
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, ad occhio nudo?
    Si, ad occhio nudo. Anni fa a Roma avevo un piccolo telescopio Celestron, lo pagai 199.000 Lire negli anni '90, non me lo portai dietro quando mi trasferii qui a L'Aquila e poi lo regalai. Pertanto la cometa l'ho vista ad occhio nudo, la magnitudine è circa 1,5.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,466
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan 72 Visualizza Messaggio
    Si, ad occhio nudo. Anni fa a Roma avevo un piccolo telescopio Celestron, lo pagai 199.000 Lire negli anni '90, non me lo portai dietro quando mi trasferii qui a L'Aquila e poi lo regalai. Pertanto la cometa l'ho vista ad occhio nudo, la magnitudine è circa 1,5.
    Wowww, leggevo che la cometa si sarebbe vista solo nell'emisfero Australe ora e invece sei riuscita a vederla forse con un cielo estremamente limpido e terso, pure qui!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Wowww, leggevo che la cometa si sarebbe vista solo nell'emisfero Australe ora e invece sei riuscita a vederla forse con un cielo estremamente limpido e terso, pure qui!
    Con difficoltà si vede all'alba anche dall'emisfero boreale.
    L'emisfero australe però ha al momento le condizioni di visibilità migliori.
    Da inizio ottobre si inizierà a vedere meglio dall'emisfero boreale, e di sera, quindi sarà visibile al tramonto.
    Se supererà il perielio (passerà a 0,47 UA dal sole) la si vedrà nel crepuscolo serale ad una magnitudine di -5.
    Ma va usata ancora prudenza,difficile fare previsioni sulle comete.
    La grande sòla di Ison nel 2013, e non solo quella, deve far essere prudenti

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,689
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Il periodo migliore per vederla è tra il 10 ottobre ed il 20 ottbre quando la cometa si potrà osservare nel cielo serale.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •