Ieri sera sulle persiane della finestra 2 tettigonie verdissime (catitidi) ed una cavalletta marrone sul davanzale della finestra. Al mattino, una lucertola che spuntava fuori dalla plafoniera sulla parete esterna della casa.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Non so da voi ma ieri avvistati 2 primi cimici. Mi sembrano pochi anche se mi stavo dimenticando di loro...ormai siamo già a settembre
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Anche qui i cimici sembrano relativamente pochi. Ma ne riparliamo fra un mesetto
L'altro ieri una pentatoma entrata in casa si trovava vicino la porta. Poi sul davanzale della finestra la mantide religiosa di colore marroncino.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Questo che bestia sarebbe? (Borno, strada per lago Lova, sui 1200 m di quota)
grazie!
Tornato a casa ieri per la prima volta da fine Luglio. All’apertura degli scuri, si è palesato un geco enorme che avevamo già visto alcune volte, ma a questo giro sembra cresciuto ancora: è davvero grosso e ha una colorazione davvero particolare (molto scuro rispetto ai classici gechi)…cercando le principali specie di geco in Italia non ne trovo nessuna che gli assomigli, qualcuno sa che specie potrebbe essere? Magari è una nuova scoperta scientificaIMG_9170.jpg
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Mi ero dimenticato di segnalarlo, ma nella media pianura bergamasca certe sere di fine agosto c'erano migliaia di moscerini, in sciami sopra agli alberi, al tramonto. Davvero strani da vedere, qua verso le montagne non lo avevo mai notato, oppure capitava in certe mattinate con molta umidità, ma di rado.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri