Quest'anno moltissime piante in primis di Kalanchoe hanno sofferto tantissimo di cocciniglia farinosa ma pure intaccate sono stato l'avocado ed il mango. All'inizio, a cavallo di maggio e giugno, moltissime formiche stavano nutrendo le larve, poi le piante sono state attaccate sempre più. Una pianta piuttosto vecchiotta sono riuscito subito a recuperarla togliendo da un balcone e messa all'aria aperta e forse l'umidità l'ha salvata, rifacendola germogliare.
Altra pianta in altra posizione è rinata da quasi deceduta dopo averla provata a lavarla con acqua e sapone e poi avevo anche tentato di risciacquarla ma tutte le foglie e qualche ramo sono marciti...
Un'altra piantina l'ho lasciata sempre nel balcone ma soffre tantissimo...solo da qualche giorno l'ho messa all'aperto.
Invece una Dionaea muscipula invece è stata letteralmente invasa, anche nelle foglie ed è marcita nonostante anche a lei avessi sciacquato il sapone che all'inizio sembrava efficace. Aveva le trappole fogliari intaccate che rimanevano aperte...poi è marcita, nonostante fosse applicata acqua dal piccolo sottovaso dal diametro di 5 cm (è su vasetto molto piccolo originale...).
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Dopo due anni in cui perdevano le foglie quasi senza colorarsi questo anno , grazie alle minime delle ultime settimane, i liquidambar sembrano dare il meglio di sé.
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri