Pagina 100 di 372 PrimaPrima ... 50909899100101102110150200 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1,000 di 3717
  1. #991
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    solarcycle24 parla di 16 giorni senza macchie...

    Riporto anche questo (mica possiamo metterlo solo quando è piatto)

    se nn dico una stupidaggine il K index è piuttosto attivo durante le fasi di minimo solare , infatti in questi anni ognitanto ha avuto vari picchi
    Odio la nebbia !!!


  2. #992
    Simon
    Ospite

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?


  3. #993
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?


  4. #994
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Invernofilo Visualizza Messaggio
    Non accadeva da 10 anni una temperatura media terrestre così bassa, però non dimentichiamo che il contributo principale l'ha dato la nina.
    Comunque quello che mi fa ben sperare è la flessione delle T° che si sta evidenziando questi ultimi mesi, forse sono i primi frutti di questo minimo prolungato.

  5. #995
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/11/05
    Località
    Firenze
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Con dati statistici alla mano raffrontando con attenzione i cicli solari di Schwabe (undecennali) passati,
    tenendo presente la teoria di Hale che ipotizza in base all'attività magnetica del sole cicli solari di 22 anni,
    ho notato come ogni volta che un "semiciclo di Hale" (se così possiamo chiamare il ciclo di Schwabe)
    di una determinata polarità finiva in anticipo di qualche anno, lasciava poi al semiciclo successivo
    di polarità opposta uno spazio temporale più lungo fino a colmare il ciclo di 22 anni circa ipotizzato da Hale.

    1° esempio
    ciclo di Schwabe iniziato nel 1689.5 ha avuto una durata di soli 8.5 anni
    il ciclo successivo iniziato nel 1698.0 è durato invece ben 14.0 anni.
    totale dei due cicli undecennali = 22,5 anni

    2° esempio
    ciclo di Schwabe n. 3 iniziato nel 1775.5 ha avuto una durata di soli 9.2 anni
    il ciclo successivo, il n. 4, iniziato nel 1784.7 è durato invece ben 13.6 anni.
    totale ciclo n. 3 e 4 = 22,8 anni

    3° esempio
    ciclo di Schwabe n. 8 iniziato nel 1833.9 ha avuto una durata di soli 9.6 anni
    il ciclo successivo, il n. 9, iniziato nel 1843.5 è durato invece ben 12.5 anni.
    totale ciclo n. 3 e 4 = 22,1 anni

    Seguendo questa regola avremo come previsione per il ciclo 23 la seguente durata:
    ciclo n. 23 iniziato nel 1996.4 quando sarebbe finito o meglio ancora quando finirà dato che le macchie
    osservate fino ad oggi sono di quasi totalità di appartenenza al semiciclo undecennale n. 23?
    Secondo la teoria sopra esposta, facendo una media di questi particolari cicli solari di Hale
    si evincerebbe che il prossimo ciclo di Hale dovrebbe iniziare nel 2009.36!

    Se si dovesse tenere presente la teoria di Hale si potrebbe affermare che il sole
    in realtà avendo un ciclo di circa 22 anni stia attraversando una semplice transizione di attività,
    infatti stiamo notando come si stanno alternando macchie di polarità magnetica opposte proprio a confermare
    la teoria di Hale nella sua prima e seconda legge.


  6. #996
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da ithink Visualizza Messaggio
    Con dati statistici alla mano raffrontando con attenzione i cicli solari di Schwabe (undecennali) passati,
    tenendo presente la teoria di Hale che ipotizza in base all'attività magnetica del sole cicli solari di 22 anni,
    ho notato come ogni volta che un "semiciclo di Hale" (se così possiamo chiamare il ciclo di Schwabe)
    di una determinata polarità finiva in anticipo di qualche anno, lasciava poi al semiciclo successivo
    di polarità opposta uno spazio temporale più lungo fino a colmare il ciclo di 22 anni circa ipotizzato da Hale.

    1° esempio
    ciclo di Schwabe iniziato nel 1689.5 ha avuto una durata di soli 8.5 anni
    il ciclo successivo iniziato nel 1698.0 è durato invece ben 14.0 anni.
    totale dei due cicli undecennali = 22,5 anni

    2° esempio
    ciclo di Schwabe n. 3 iniziato nel 1775.5 ha avuto una durata di soli 9.2 anni
    il ciclo successivo, il n. 4, iniziato nel 1784.7 è durato invece ben 13.6 anni.
    totale ciclo n. 3 e 4 = 22,8 anni

    3° esempio
    ciclo di Schwabe n. 8 iniziato nel 1833.9 ha avuto una durata di soli 9.6 anni
    il ciclo successivo, il n. 9, iniziato nel 1843.5 è durato invece ben 12.5 anni.
    totale ciclo n. 3 e 4 = 22,1 anni

    Seguendo questa regola avremo come previsione per il ciclo 23 la seguente durata:
    ciclo n. 23 iniziato nel 1996.4 quando sarebbe finito o meglio ancora quando finirà dato che le macchie
    osservate fino ad oggi sono di quasi totalità di appartenenza al semiciclo undecennale n. 23?
    Secondo la teoria sopra esposta, facendo una media di questi particolari cicli solari di Hale
    si evincerebbe che il prossimo ciclo di Hale dovrebbe iniziare nel 2009.36!

    Se si dovesse tenere presente la teoria di Hale si potrebbe affermare che il sole
    in realtà avendo un ciclo di circa 22 anni stia attraversando una semplice transizione di attività,
    infatti stiamo notando come si stanno alternando macchie di polarità magnetica opposte proprio a confermare
    la teoria di Hale nella sua prima e seconda legge.
    Beh... se la transizione tra il ciclo 23 e quello 24 si sposerebbe con la teoria di Hale, andrà nel cestino tutto quel discorso del minimo prolungato storico.

    Ma praticamente per entrare nella teoria di Hale basta avere macchie di magnitudo opposto?

  7. #997
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/11/05
    Località
    Firenze
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Per rispondere alla tua domanda terence88z:

    "Consideriamo l’inizio del ciclo delle macchie solari coincidente con quello di Hale nel momento in cui il campo poloidale è orientato esattamente verso Nord, questo momento, uno dei quali per esempio coincide con il 1996, corrisponde sempre ad un minimo di attività solare. Il minimo successivo del ciclo coincide con il campo poloidale orientato verso Sud. Il ciclo successivo, che ha un andamento simile al precedente, con la differenza che polarità delle linee di campo magnetico delle macchie solari si è invertita rispetto al ciclo precedente, termina quando il campo poloidale è nuovamente orientato con il Nord".

    Per approfondimenti:
    http://alternativescience.wordpress....mpo-magnetico/


  8. #998
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/11/05
    Località
    Firenze
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Per quanto concerne il minimo che stiamo vivendo, di minimo sicuramente trattasi... le giornate spotless consecutive accumulate non lasciano dubbi...

    per quanto riguarda invece il prossimo ciclo (24) normalmente i passaggi da un minimo ad un massimo di un ciclo solare avvengono tanto più velocemente quanto più quest'ultimo sarà alto... e se il buongiorno si vede dal mattino con gli spotless attuali non credo proprio che avremo un nuovo ciclo con massimo così elevato... anzi...

    Fra l'altro questa è una tesi verso cui stanno convergendo anche chi pensava ad un ciclo 24 "stellare".


  9. #999
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da ithink Visualizza Messaggio
    Per quanto concerne il minimo che stiamo vivendo, di minimo sicuramente trattasi... le giornate spotless consecutive accumulate non lasciano dubbi...

    per quanto riguarda invece il prossimo ciclo (24) normalmente i passaggi da un minimo ad un massimo di un ciclo solare avvengono tanto più velocemente quanto più quest'ultimo sarà alto... e se il buongiorno si vede dal mattino con gli spotless attuali non credo proprio che avremo un nuovo ciclo con massimo così elevato... anzi...

    Fra l'altro questa è una tesi verso cui stanno convergendo anche chi pensava ad un ciclo 24 "stellare".
    Sicuramente il tuo ragionamento nn fa una grinza

  10. #1000
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •