Pagina 139 di 372 PrimaPrima ... 3989129137138139140141149189239 ... UltimaUltima
Risultati da 1,381 a 1,390 di 3717
  1. #1381
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    I primi effetti di questo minimo prolungato dovrebbero essere un aumento della piovosità!






    Ciao

  2. #1382
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Chi ha l'ultima parola in questo campo?
    Il Sole.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  3. #1383
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Premettendo che di tutta questa materia ci capisco men che zero, mi sembra di poter quotare questa frase. Da quel nulla che ho capito il sole è ad un minimo quasi storico. Molto bene: sembra quasi un esperimento cruciale per alcune componenti naturali del clima.
    Se cioè, col sole ad un minimo storico, osserveremo, nei prossimi x (quanti? 1? 5? 10?) anni che la T globale non diminuisce, allora potremo, con ogni probabilità, arrivare alla conclusione che cicli e macchie solari poco o nulla influenzano la temperatura terrestre.

    E' corretto?
    Per poter trarre queste conclusioni è necessario che il minimo solare/periodo di bassa attività duri qualche decennio.


    I primi effetti dovrebbero essere il sopraggiungere di un clima più umido; in effetti a partire dallo scorso anno mi sembra che qualche segno cominci ad esserci in questa direzione


    Ciao

  4. #1384
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    è naturale che sia così, difatti il mio intervento era rivolto verso la pochezza scientifica dei vari centri ufficiali. Pare che anche loro sono presi da una "foga" di voler comunicare una macchia visto e considerato che si fanno prendere "emotivamente" dalla loro passione.
    Per affermare che si stanno comportando in modo non scientifico bisogna dimostrare che durante i cicli precedenti non contavano volutamente macchie di questo tipo o comunque bisogna dimostrare che non stanno usando gli stessi metodi osservativi e statistici che usavano in passato (sempre al SIDC o alla NOAA intendo, non tiriamo in ballo le osservazioni di Galileo).

    Io da astrofilo ho sempre seguito attività solare e conteggi vari, ma lo facevo in modo abbastanza superficiale, mi serviva più che altro per pianificare le osservazioni, per cui non so dirvi se effettivamente stanno contando cose che prima non contavano.

    Se qualcuno ha una memoria migliore o ha qualche dato che faccia chiarezza sulla faccenda si faccia avanti

  5. #1385
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Beh sicuramente la mia è una riflessione da puro "osservatore", mentre la tua, più obiettiva, perchè da astrofilo ha più peso ed è naturalmente totalmente condivisibile...

    Non volevo assolutamente "sminuire" le menti della categoria, però da "osservatore" ho notato una certa insicurezza scientifica nel prendere in considerazione o meno una sunspot.

    Da quello che so, correggimi se sbaglio, SIDC dovrebbe garantire metodi più "classici" considerando di più quei centri diciamo alla vecchia maniera tra cui cade Catania, dove, nella maggior parte di questi ultimi casi ambigui, ha contato sempre una macchia, mentre NOAA predilige i metodi più tecnologici.

    Io non conosco bene i parametri che discriminano il conteggio di una macchia solare: "durata", "intensità", "ampiezza"... però visto che stiamo discutendo su dei casi specifici, una macchia come quella del 6 aprile, durata poche ore, di così piccola dimensione, contata da un solo centro su 15 disponibili al mondo rientra in questi parametri che ne discriminano il conteggio? Questa è la mia domanda a chi ne sa di + nel settore.



    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Per affermare che si stanno comportando in modo non scientifico bisogna dimostrare che durante i cicli precedenti non contavano volutamente macchie di questo tipo o comunque bisogna dimostrare che non stanno usando gli stessi metodi osservativi e statistici che usavano in passato (sempre al SIDC o alla NOAA intendo, non tiriamo in ballo le osservazioni di Galileo).

    Io da astrofilo ho sempre seguito attività solare e conteggi vari, ma lo facevo in modo abbastanza superficiale, mi serviva più che altro per pianificare le osservazioni, per cui non so dirvi se effettivamente stanno contando cose che prima non contavano.

    Se qualcuno ha una memoria migliore o ha qualche dato che faccia chiarezza sulla faccenda si faccia avanti
    Ultima modifica di campy; 17/04/2009 alle 16:47

  6. #1386
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Il feedback negativo, se esiste, potrebbe anche riguardare l'aerosol atmosferico (discorso dei raggi cosmici per intenderci) promuovendo una maggior presenza di nubi e quindi di precipitazioni ma credo che per il momento potremmo auspicare (visto che la teoria dei raggi cosmici è tutta da dimostrare) un'effetto più diretto sugli oceani, i quali potrebbero andare incontro ad un progressivo raffreddamento specie nelle zone tropicali (ciò che pare si stia già verificando.

    Questo effetto sarebbe l'inizio di una serie di effetti concomitanti tali da modificare la circolazione atmosferica... naturalmente il periodo che si presta a maggior cambiamento è quello del semestre caldo, dove il vortice polare e le westerlies hanno un peso menò influente nella grande circolazione... in parole povere potremmo assistere ad estati (già quella prossima) più fresche alle medie latitudini ed ad una conseguente minor diminuzione fisiologica della calotta polare (quindi ci sarebbe un bel recupero dei ghiacci a fine stagione). Questi potrebbero essere i "segni" di una diretta influenza solare sul nostro clima...

    è una ipotesi come tante

    sempre da osservatore



    P.S. Alla luce di questo la mia pre-"visione" per la stagione estiva è su una partenza esplosiva (giugno) seguita da un luglio e soprattutto agosto perturbati e freschi sull'Europa e in parte sull'Italia ed un minimo di estensione dei ghiacci in forte recupero con un fine settembre che conterebbe una anomalia negativa quasi nulla sulla media 71-00 (LO SPERO)... se questo accade credere che sia "colpa" del sole per me non sarà un sortilegio



    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Per poter trarre queste conclusioni è necessario che il minimo solare/periodo di bassa attività duri qualche decennio.


    I primi effetti dovrebbero essere il sopraggiungere di un clima più umido; in effetti a partire dallo scorso anno mi sembra che qualche segno cominci ad esserci in questa direzione


    Ciao
    Ultima modifica di campy; 17/04/2009 alle 16:52

  7. #1387
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Il Sole.

    Ok.
    A parte questo, quale organismo ha l'ultima parola sul conteggio delle macchie? Che per alcuni ci sono, per altri no, e via dicendo?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #1388
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Per poter trarre queste conclusioni è necessario che il minimo solare/periodo di bassa attività duri qualche decennio.


    I primi effetti dovrebbero essere il sopraggiungere di un clima più umido; in effetti a partire dallo scorso anno mi sembra che qualche segno cominci ad esserci in questa direzione


    Ciao
    Non so, il clima piu' umido potrebbe essere legato solo ad un cambiamento della circolazione atmosferica, ma il tutto slegato dai minimi solari ...
    Ipotesi puramente personale


  9. #1389
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Il feedback negativo, se esiste, potrebbe anche riguardare l'aerosol atmosferico (discorso dei raggi cosmici per intenderci) promuovendo una maggior presenza di nubi e quindi di precipitazioni ma credo che per il momento potremmo auspicare (visto che la teoria dei raggi cosmici è tutta da dimostrare) un'effetto più diretto sugli oceani, i quali potrebbero andare incontro ad un progressivo raffreddamento specie nelle zone tropicali (ciò che pare si stia già verificando.

    Questo effetto sarebbe l'inizio di una serie di effetti concomitanti tali da modificare la circolazione atmosferica... naturalmente il periodo che si presta a maggior cambiamento è quello del semestre caldo, dove il vortice polare e le westerlies hanno un peso menò influente nella grande circolazione... in parole povere potremmo assistere ad estati (già quella prossima) più fresche alle medie latitudini ed ad una conseguente minor diminuzione fisiologica della calotta polare (quindi ci sarebbe un bel recupero dei ghiacci a fine stagione). Questi potrebbero essere i "segni" di una diretta influenza solare sul nostro clima...

    è una ipotesi come tante

    sempre da osservatore



    P.S. Alla luce di questo la mia pre-"visione" per la stagione estiva è su una partenza esplosiva (giugno) seguita da un luglio e soprattutto agosto perturbati e freschi sull'Europa e in parte sull'Italia ed un minimo di estensione dei ghiacci in forte recupero con un fine settembre che conterebbe una anomalia negativa quasi nulla sulla media 71-00 (LO SPERO)... se questo accade credere che sia "colpa" del sole per me non sarà un sortilegio
    Sono perfettamente d'accordo e siamo tutti in trepidante attesa di osservare gli eventi futuri!


    Ciao

  10. #1390
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Il feedback negativo, se esiste, potrebbe anche riguardare l'aerosol atmosferico (discorso dei raggi cosmici per intenderci) promuovendo una maggior presenza di nubi e quindi di precipitazioni ma credo che per il momento potremmo auspicare (visto che la teoria dei raggi cosmici è tutta da dimostrare) un'effetto più diretto sugli oceani, i quali potrebbero andare incontro ad un progressivo raffreddamento specie nelle zone tropicali (ciò che pare si stia già verificando.

    Questo effetto sarebbe l'inizio di una serie di effetti concomitanti tali da modificare la circolazione atmosferica... naturalmente il periodo che si presta a maggior cambiamento è quello del semestre caldo, dove il vortice polare e le westerlies hanno un peso menò influente nella grande circolazione... in parole povere potremmo assistere ad estati (già quella prossima) più fresche alle medie latitudini ed ad una conseguente minor diminuzione fisiologica della calotta polare (quindi ci sarebbe un bel recupero dei ghiacci a fine stagione). Questi potrebbero essere i "segni" di una diretta influenza solare sul nostro clima...

    è una ipotesi come tante

    sempre da osservatore



    P.S. Alla luce di questo la mia pre-"visione" per la stagione estiva è su una partenza esplosiva (giugno) seguita da un luglio e soprattutto agosto perturbati e freschi sull'Europa e in parte sull'Italia ed un minimo di estensione dei ghiacci in forte recupero con un fine settembre che conterebbe una anomalia negativa quasi nulla sulla media 71-00 (LO SPERO)... se questo accade credere che sia "colpa" del sole per me non sarà un sortilegio
    Quoto specialmente la frase in grassetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •