Pagina 190 di 372 PrimaPrima ... 90140180188189190191192200240290 ... UltimaUltima
Risultati da 1,891 a 1,900 di 3717
  1. #1891
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    61
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    No, allora chiariamo.

    Il link di Clayco, quello della Nasa, è una bufala. Come è evidente.

    L'intervista di Hathaway è contenuta nell'articolo del New York Times linkata dallo stesso Clayco.

    http://www.nytimes.com/2009/07/21/sc...ewanted=2&_r=2

    In questa intervista Hathaway dice che è possibile che si arrivi al minimo di Dalton. Per usare le parole testuali: "Still, something like the Dalton Minimum — two solar cycles in the early 1800s that peaked at about an average of 50 sunspots — lies in the realm of the possible, Dr. Hathaway said.".

    Il minimo di Dalton non è una misura climatica, è una misura astronomica e denota un periodo di bassa attività solare.

    Il link bufala parla poi dei due gradi. E' lì che casca l'asino, perché non solo Hathaway non lo fa, ma l'articolo poi si pone la fatidica domanda: "Esiste un nesso tra attività solare e temperature sulla terra?".

    E lì la cosa si fa dubbia. Perché è sicuro che un minimo solare comporti una diminuzione quasi trascurabile di energia con pochissimi effetti sul clima. Ma alcuni scienziati danesi sostengono che le macchie incidono per altra via. Altri scienziati non sono d'accordo e la cosa è, come si dice, sub judice.

    Ma di certo
    1) la Nasa non parla di meno due gradi;
    2) Non ne parla hathaway;
    3) non ne parla nessuno, nell'intervista sul New York Times.

    Perché credo che il link sia una bufala? Perché confonde il minimo di Dalton propriamente detto (quello astronomico) con quello che viene considerato un minimo climatico. Coincidente in termini temporali, ma è tutto da verificare che il primo spieghi il secondo.

    E poi perché c'è questo passo che francamente non ho capito donde zompi fuori:

    "Lo stesso Dalton, sul New York Journal, ha dichiarato che in Canada il raccolto del grano, già diminuito in quantità del 20% a causa dello scorso inverno molto rigido e duraturo, continuerà a perdere punti percentuali, nei prossimi anni"

    Allora: Dalton è morto nel 1844, era inglese e il New York Journal non esiste. Che vuol dire tutto ciò?

    Quindi concludiamo. Hathaway dice che è possibile ipotizzare (ma non è affatto sicuro) che ci avviciniamo ad un periodo di bassissima attività solare del tipo di quella del minimo di Dalton. Se tutto ciò abbia influenze percettibili sul clima non si sa e, allo stato, nessuno è in grado di dirlo con sicurezza. Meno che mai la Nasa parla di un calo di 2 gradi nel prossimo futuro.

    Ecco perché me la sono presa con Clayco: perché lui ha scritto: Nasa il minimo soalre potrebbe determinare un calo termico globale di 2°C,

    Non lo dice la Nasa, non si sa se porterà ad un calo termico, meno che mai quantificato in 2 gradi.

    P.S: Ah, e Dalton è difficile abbia detto qualcosa sui prossimi raccolti in Canada.
    Grazie per la spiegazione!
    Avevo dato un'occhiata di sfuggita all'articolo linkato da Clayco e non capivo perchè si smentiva da solo...

  2. #1892
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    No, allora chiariamo.

    Il link di Clayco, quello della Nasa, è una bufala. Come è evidente.

    L'intervista di Hathaway è contenuta nell'articolo del New York Times linkata dallo stesso Clayco.

    http://www.nytimes.com/2009/07/21/sc...ewanted=2&_r=2

    In questa intervista Hathaway dice che è possibile che si arrivi al minimo di Dalton. Per usare le parole testuali: "Still, something like the Dalton Minimum — two solar cycles in the early 1800s that peaked at about an average of 50 sunspots — lies in the realm of the possible, Dr. Hathaway said.".

    Il minimo di Dalton non è una misura climatica, è una misura astronomica e denota un periodo di bassa attività solare.

    Il link bufala parla poi dei due gradi. E' lì che casca l'asino, perché non solo Hathaway non lo fa, ma l'articolo poi si pone la fatidica domanda: "Esiste un nesso tra attività solare e temperature sulla terra?".

    E lì la cosa si fa dubbia. Perché è sicuro che un minimo solare comporti una diminuzione quasi trascurabile di energia con pochissimi effetti sul clima. Ma alcuni scienziati danesi sostengono che le macchie incidono per altra via. Altri scienziati non sono d'accordo e la cosa è, come si dice, sub judice.

    Ma di certo
    1) la Nasa non parla di meno due gradi;
    2) Non ne parla hathaway;
    3) non ne parla nessuno, nell'intervista sul New York Times.

    Perché credo che il link sia una bufala? Perché confonde il minimo di Dalton propriamente detto (quello astronomico) con quello che viene considerato un minimo climatico. Coincidente in termini temporali, ma è tutto da verificare che il primo spieghi il secondo.

    E poi perché c'è questo passo che francamente non ho capito donde zompi fuori:

    "Lo stesso Dalton, sul New York Journal, ha dichiarato che in Canada il raccolto del grano, già diminuito in quantità del 20% a causa dello scorso inverno molto rigido e duraturo, continuerà a perdere punti percentuali, nei prossimi anni"

    Allora: Dalton è morto nel 1844, era inglese e il New York Journal non esiste. Che vuol dire tutto ciò?

    Quindi concludiamo. Hathaway dice che è possibile ipotizzare (ma non è affatto sicuro) che ci avviciniamo ad un periodo di bassissima attività solare del tipo di quella del minimo di Dalton. Se tutto ciò abbia influenze percettibili sul clima non si sa e, allo stato, nessuno è in grado di dirlo con sicurezza. Meno che mai la Nasa parla di un calo di 2 gradi nel prossimo futuro.

    Ecco perché me la sono presa con Clayco: perché lui ha scritto: Nasa il minimo soalre potrebbe determinare un calo termico globale di 2°C,

    Non lo dice la Nasa, non si sa se porterà ad un calo termico, meno che mai quantificato in 2 gradi.

    P.S: Ah, e Dalton è difficile abbia detto qualcosa sui prossimi raccolti in Canada.
    Nasa 2°gradi di meno è il titolo dell'articolo di wps meteo non l'ho scritto io, ma poi spiegano :"
    Il minimo prolungato con un ciclo 24 che non vuole dar segni di ripresa, fanno presagire già ad un calo di 2°C cosi’ come stanno le cose"


    in realtà la Nasa Hathaway sul nwt dice solo che si potrebbe andare incontro a un minimo solare simile a quello di dalton:

    è Archimbold su

    http://wattsupwiththat.com/2009/07/28/nasa-now-saying-that-a-dalton-minimum-repeat-is-possible/

    che afferma che si andrà incontro nei prossimi anni, a un raffreddamento di 2°C dovuto al minimo solare
    "The graphic above is modified from a paper I published in March, 2006. Even based on our understanding of solar – climate relationship at the time, it was evident the range of Solar Cycle 24 amplitude predictions would result in a 2°C range in temperature"


    poi sul grano in Canada è un errore, è sempre Archimbold che ne parla non certo Dalton

    quindi errata corrige:

    Nasa: possibile un minimo solare come quello di Dalton

    Archimbold: questo porterà a 2°C di raffreddamento
    Ultima modifica di clayco; 30/07/2009 alle 18:27

  3. #1893
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    si chiama Archibald in ogni caso...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #1894
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Nasa 2°gradi di meno è il titolo dell'articolo di wps

    in realtà la Nasa Hathaway sul nwt dice solo che


    è Archimbold su che afferma che si andrà incontro nei prossimi anni, a un raffreddamento di 2°C dovuto al minimo solare

    poi sul grano in Canada è un errore,

    quindi errata corrige:
    OK. una sequela di bufale.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #1895
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    47
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Ma non era una discussione sul monitoraggio del sole?

  6. #1896
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    E finalmente 20 giorni di spotless consecutivi!!!!!
    Si rientra nella classifica!!!!
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #1897
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    47
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    A quanti giorni spotless siamo da inizio minimo?

  8. #1898
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da redysanremo Visualizza Messaggio
    A quanti giorni spotless siamo da inizio minimo?
    677 a 59 giorni di spotless dal raggiungimento della 4° posizione (ciclo 13).
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #1899
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    si chiama Archibald in ogni caso...
    Ho sbagliato Vacca boia

    errata corrige David Archibald

    http://solarscience.auditblogs.com/tag/david-archibald/

  10. #1900
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    ecco un'articolo postato su un'altro forum abbastanza interessante

    NEW LITTLE ICE AGE:9. PROFONDO MINIMO DI GLEISSBERG E RAFFREDDAMENTO NEL 2030 E 2200
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •