
Originariamente Scritto da
Jadan
No, allora chiariamo.
Il link di Clayco, quello della Nasa, è una bufala. Come è evidente.
L'intervista di Hathaway è contenuta nell'articolo del New York Times linkata
dallo stesso Clayco.
http://www.nytimes.com/2009/07/21/sc...ewanted=2&_r=2
In questa intervista Hathaway dice che è possibile che si arrivi al minimo di Dalton. Per usare le parole testuali: "Still, something like the Dalton Minimum — two solar cycles in the early 1800s that peaked at about an average of 50 sunspots — lies in the realm of the possible, Dr. Hathaway said.".
Il minimo di Dalton non è una misura climatica, è una misura astronomica e denota un periodo di bassa attività solare.
Il link bufala parla poi dei due gradi. E' lì che casca l'asino, perché non solo Hathaway non lo fa, ma l'articolo poi si pone la fatidica domanda: "Esiste un nesso tra attività solare e temperature sulla terra?".
E lì la cosa si fa dubbia. Perché è sicuro che un minimo solare comporti una diminuzione quasi trascurabile di energia con pochissimi effetti sul clima. Ma alcuni scienziati danesi sostengono che le macchie incidono per altra via. Altri scienziati non sono d'accordo e la cosa è, come si dice, sub judice.
Ma di certo
1) la Nasa non parla di meno due gradi;
2) Non ne parla hathaway;
3) non ne parla nessuno, nell'intervista sul New York Times.
Perché credo che il link sia una bufala? Perché confonde il minimo di Dalton propriamente detto (quello astronomico) con quello che viene considerato un minimo climatico. Coincidente in termini temporali, ma è tutto da verificare che il primo spieghi il secondo.
E poi perché c'è questo passo che francamente non ho capito donde zompi fuori:
"Lo stesso Dalton, sul New York Journal, ha dichiarato che in Canada il raccolto del grano, già diminuito in quantità del 20% a causa dello scorso inverno molto rigido e duraturo, continuerà a perdere punti percentuali, nei prossimi anni"
Allora: Dalton è morto nel 1844, era inglese e il New York Journal non esiste. Che vuol dire tutto ciò?
Quindi concludiamo. Hathaway dice che è possibile ipotizzare (ma non è affatto sicuro) che ci avviciniamo ad un periodo di bassissima attività solare del tipo di quella del minimo di Dalton. Se tutto ciò abbia influenze percettibili sul clima non si sa e, allo stato, nessuno è in grado di dirlo con sicurezza. Meno che mai la Nasa parla di un calo di 2 gradi nel prossimo futuro.
Ecco perché me la sono presa con Clayco: perché lui ha scritto: Nasa il minimo soalre potrebbe determinare un calo termico globale di 2°C,
Non lo dice la Nasa, non si sa se porterà ad un calo termico, meno che mai quantificato in 2 gradi.
P.S: Ah, e Dalton è difficile abbia detto qualcosa sui prossimi raccolti in Canada.
Segnalibri