Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
scusa se correggo questa ingiustezza: più macchie non vuol dire maggiore o minore attività e tanto meno maggiore o minore energia elettromagnetica. Le macchie solari sono una delle caratteristiche dei cicli, sono più di uno del sole: discorso lungo se ne avrò il tempo ne parlerò qui.
Riccardo università sapienza Dip Fisica
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ustre, mica male eh!!
Comunque dovrebbero essere ancora associati al ciclo 23, visto il campo magnetico...
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
qualcosa si muove
![]()
Andrea
Il ciclo solare n° 24 è iniziato il 4 gennaio quando la macchia n° 981 si è manifestata con polarità inversa e ad una latitudine elevata. Esiste però un periodo di concomitanza dove i due cicli convivono insieme e che può durare parecchio tempo. Nei prossimi mesi potremo vedere macchie solari del vecchio ciclo (intorno all'equatore) e macchie solari del nuovo ciclo (a latitudini elevate) contemporaneamente.
![]()
il primo forum non si scorda mai...[B]
Daniele Campello[/B]
o massimo o minimo mi sembra che proprio noi nn ne abbiamo beneficiato![]()
Bé credo che il Sole da solo abbia effetti su tempi lunghissimi, per il "breve periodo" sappiamo che abbiamo bisogno anche di altri fattori![]()
Segnalibri