
Originariamente Scritto da
LucaOly85
Boe, stazioni meteo sofisticate, dati satellitari... avoja!!

Il fatto è che chi lavora nella scienza sa anche gestire i dati, oltre a raccoglierli
Ora, se siamo sicuri che le discrepanze con le osservazioni passate siano rilevanti, ovvero se conosciamo i metodi di osservazione e il potere risolutivo di tutti gli strumenti usati nel passato per raccogliere questo tipo di dati (nelle varie epoche, perché chiaramente gli strumenti avranno subito un'evoluzione anche nel passato) e notiamo effettivamente l'impossibilità di avere dati coerenti, allora facciamo due conti e applichiamo un coefficiente correttivo ai dati del passato... in questo caso infatti, sarebbero i dati del passato ad essere meno precisi e quindi sono questi che necessitano di correzione, non certo quelli moderni. Ripeto, dobbiamo conoscere esattamente le caratteristiche tecniche di tutti gli strumenti e dobbiamo mettere mano su tutte le osservazioni e ciò non significa postare due immagini a bassa risoluzione del continuum SOHO e lamentarsi del fatto che si vede poco (quasi tutti gli strumenti amatoriali sono in grado di fornire immagini migliori di quelle rese disponibili da SOHO-continuum o dalle immagini live del Big Bear).
Riguardo il SIDC, sul sito leggo ciò:
The SIDC was founded in 1981 to continue the work of the Zurich Observatory, when this institution decided to stop publishing the sunspot number. An agreement was therefore taken between the ETHZ at Zurich (represented by O. Stenflo), the Specola Solare Ticinese at Locarno (represented by S. Cortesi) and the SIDC (represented by A. Koeckelenbergh). Following this agreement, the Sunspot Index Data center, started in January 1981 with the production of a sunspot index, called International Sunspot Number. The continuity and coherence with the former index of Zurich was assured through the use of Locarno (one of the three main stations of the Zurich network) as reference station.
Quindi, la continuità
con l'indice di Zurigo (prodotto prima del 1981) è assicurata dall'uso di Locarno come stazione di riferimento, che era uno dei tre osservatori principali della rete di Zurigo.
Poi o, io non lavoro certo lì e il mio obiettivo al momento non è andare a lavorare lì, quindi non so come lavorano esattamente... può darsi benissimo che lavorino in modo anti-scientifico, chissà, la probabilità magari è non-nulla
Segnalibri