Se è davvero così, come si fa a stimare un tempo di ritorno di 301 anni su 400?!![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
SF a 75
![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
SF a 77, SSN a 0.
![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Qualcuno può mette un grafico temporale del solar flux degli ultimi mesi?
Per quanto mi risulta ci sono riscontri di minimi solari accaduti mediamente ogni 100 anni, e stranamente sono capitati tutti ( quelli recenti ) ad inizio secolo 1800 e qualcosa, 1900 e qualcosa,2000 e qualcosa .. Il qualcosa quasi sempre è coinciso con 7/10 anni quindi durante la prima decade di ogni secolo o giù di li.. Da rilevare ancora che queste sono state le date di inizio dei vari minimi a noi più recenti, con protrazione media di qualche anno ( anche fino a 20 o 30, parlo sempre dei recenti dal 1800, magari quelli prima, il Maunderr 1645-1715 di 70 quindi ben di più.. ) .. Non sempre ad inizio fenomenoo si sono avuti inverni freddi anzi quasi sistematicamente essi sono arrivati dopo 4/5 anni dagli inizi del minimo e magari si sono ripetuti per diversi anni... il fenomeno ultimo è iniziato nel 2006... fatti un po' di conti.....![]()
...
Ciavex..
SOLARCYCLE 24.com / Solar Cycle 24 / Spaceweather / Amateur Radio VHF Aurora Website.
Su questo sito puoi trovare quello che cerchi... in alto leggi "trend charts"... clicca solar flux e ti appare un grafico di tendenza del SF. Mancano ancora gli ultimi mesi (da agosto).
![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Grazie mille per il sito!
Riguardo ai 301 anni continuo a rimanere molto scettico..
Segnalibri