Beh, dai, non pretendere troppo, già ha fatto un massimo minimo... poi fra poco si inizia la discesa ...
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
E' un.... ciclone.
Ecco la foto delle macchie di ieri...
![]()
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Domanda agli esperti. Oggi ho registrato un valore massimo di radiazione solare di 1021 W/m^2. A sensazione mi sembra bella alta per il periodo, voi che ne dite?![]()
Mah, non mi sembra, almeno a guardare i dati qui:
PV potential estimation utility
Il grafico dell'irraggiamento medio di ottobre per la tua zona, sarebbe questo:
DayRadimage41_04_33_N_16_58_06_E_10_35deg_0deg.png
certo, se guardiamo la curva rossa è un valore un pochino sopra la media, ma se guardiamo le altre due, allora il discorso cambia...
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ho montato i moduli fotovoltaici l'anno scorso ad ottobre e dopo un anno ho prodotto circa 3680 kWh, dal database storico risulterebbe che avrei dovuto produrre 3620 kWh, perciò c'è stata una produzione quasi nella media, leggermente maggiore, ma trascurabile.
Evidentemente l'irraggiamento non è il miglior modo per valutare l'attività solare...
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
current.jpg
Che tramonto oggi!
Ciao Fabio, mi sembra un valore troppo alto in condizioni di cielo sereno.
Penso che non si tratti di un errore comunque, ma semplicemente dell'effetto della riflessione della luce solare da parte di nubi cumuliformi, che ha incrementato l'energia raccolta dal sensore rispetto a quella proveniente direttamente dal disco solare.
Vedi grafico sotto dove ho messo a confronto lo stesso giorno dell'anno ma in condizioni di nuvolosità diverse: cielo sereno e cielo solcato da nubi cumuliformi.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Bellissimo nuovo gruppo in arrivo (1339):
è enorme, una delle più grandi degli ultimi anni.
Per il momento danno il 50% di possibilità di flare classe M e 5% classe X, ha già eruttato precedentemente quando era sul lato opposto, stiamo a vedere cosa farà adesso che si sta rivolgendo verso di noi.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri