A proposito, come sta messo il sole adesso? Mi sembra parecchio inferiore al massimo dell'ultimo ciclo.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ecco qui:
sunspot.gif
ssn_predict_l.gif
Massimo abbastanza basso e con due picchi.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ma sbaglio o mi sembra piuttosto "scarico" il sole per essere in periodo di massimo?
mdi_sunspots.jpg
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Non ti sbagli affatto.
Dal grafico dell'attivita di macchie, si nota chiaramente il massimo a due picchi ed al momento siamo nella fase discendente del secondo picco.
Se va come previsto (e qui, visto come sono andate le cose finora, non si puo' dire nulla con certezza), dovrebbe diminuire ancora mentre ci dirigiamo verso il minimo del 2020.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Guardando la serie storica, ci troveremmo di fronte a uno dei cicli meno intensi addirittura dal minimo di Dalton! :o
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Si dici giustamente, anche per via dell'accuratezza dei telescopi al giorno d'oggi, i dati attuali sono sovrastimati. Per la NASA è il ciclo più debole dal n° 14, che chiuse con un SSN pari a 64.2, con il nuovo massimo che verrà ufficializzato a metà Marzo, andremo poco sopra i 70. C'è però da segnalare una cosa molto interessante, l'andamento magnetico dell'emisfero nord, sta cominciando a retrocedere, e se dovesse invertire il segno, si rischia un blocco totale.
140216_1250.png
Momento molto didattico, e solo questo potrebbe mettere fine alla parola GW.
Da MNW
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
L'avevo interpretata nella maniera opposta, personalmente: non è che sono sottostimati i valori pre-1800?
Comunque ci siamo intesi, il discorso è lo stesso.
Sul discorso della distribuzione delle macchie solari, è già da un po' che noto l'emisfero nord in difficoltà nel generarle e di solito, almeno negli ultimi cicli, è un chiaro segnale di incombente discesa verso il minimo.
wnosuf.png
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ora è la volta dell'emisfero sud, il nord ha già dato e sta per intraprendere la strada verso il minimo. Basta vedere che le AR sono quasi plage (senza macchie all'interno), sintomo di basso livello magnetico. Stiamo costruendo le basi per un ciclo 25 davvero debole, l'andamento magnetico del ciclo precedente, rispecchia quello che sarà nel successivo ciclo. Cominciamo però a vedere se riusciamo a battere gli 821 giorni spotless del ciclo 23.
342776.regional.jpg
Se si continua così, possiamo puntare ai 900 e qualcosa giorni spotless del minimo tra il ciclo 13 e il 14, che ebbe il suo minimo assoluto attorno al 1913.
E considerando quanto è stato debole questo ciclo, il prossimo potrebbe davvero essere il più debole dal minimo di Dalton in poi.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri