Pagina 366 di 372 PrimaPrima ... 266316356364365366367368 ... UltimaUltima
Risultati da 3,651 a 3,660 di 3717
  1. #3651
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 12 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli moderati, si segnalano 5 flares, di cui 2 M (1 debole, 1 forte) e 3 C (1 deboli, 1 medio e 1 forte).

    La 1996 vuole ancora far parlare di se, e credo che a questo punto, anche tra 2 settimane quando la rivedremo.

    Alle 22:34 UTC 23.34 in Italia, ha generato un M 9.3 (il 31° flare più forte del ciclo 24) , un evento di questo livello mancava dal 25 Febbraio (X4.9). Fortunatamente ormai è nella parte non visibile, e nessuna CME è diretta verso la Terra, c’è anche da dire come sta avvenendo in questo atipico ciclo solare, che si è trattato di un flare impulsivo, ossia di breve durata, in genere non c’è un rilascio enorme di materiale in questi casi.

    M 9.3


    La regione si è sviluppata molto nelle ultime 24 ore (220 m.s), rimanendo di livello magnetico (Beta-Gamma), e quindi sensibile a forti flares. Già alle 12 (ora italiana) aveva generato un M 2.5.

    M 2.5


    La 2002 nel sud emisfero, mantiene lo stesso livello magnetico, e si espande raggiungendo i (380 m.s), non è ancora da considerare innocua, dato che è in posizione geo-effettiva, e quindi ogni sua mossa sarà diretta verso di noi. La 2005 apparsa a nord, quella che nel farside ci ha mostrato che poteva essere una potenziale regione, al momento non ha ancora prodotto flares, ma aspettiamo a vedere come viene classificata nelle prossime 24 ore. Tutte le altre regioni rimangono stabili.


    La 2002 in primo piano



    Immagine da SDO Continuum
    I

    Immagine da SDO Magnetogram





    Possibilità di flares classe M: 80%
    Possibilità di flares classe X: 15%


    Elenco dei flares del 12 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C1.4 2002 02:30:00 02:51:00 03:28:00
    Flare of class C7.2 1996 07:21:00 07:57:00 08:10:00
    Flare of class M2.5 1996 10:55:00 11:05:00 11:11:00
    Flare of class C5.3 1996 17:20:00 17:40:00 17:54:00

    Flare of class M9.3 1996 22:28:00 22:34:00 22:39:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 147.6


    Valore flusso solare mensile medio: 153.5


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in fortissimo calo (-17 punti)


    Sunspot number medio mensile


    119.9 SIDC


    Layman’s count: 47


    Vento solare attuale: 314.2 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 11 Marzo)

    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


    № 1996 – m.s 190 – g.m Beta-Gamma

    № 1998 – m.s 60 – g.m Beta
    № 2002 – m.s 210 – g.m Beta-Gamma-Delta
    № 2003 – m.s 70 – g.m Beta
    № 2004 – m.s 10 – g.m Alpha

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero aumento. Da come si vede nel grafico, si vedono 7 regioni fronte Terra (riquadro centrale).



    Fonte :
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-12-marzo/


  2. #3652
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 13 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli bassi, si segnalano 3 flares, di cui 1 M e 2 C tutti deboli.

    Andata la 1996, l’attività torna a calare. Le regioni 2002 e 2003 rimangono stabili per il momento. La 2005 non sembra aver le stesse caratteristiche di quando era nel farside, forse risente dell’influenza di Giove.

    Ecco la 2002


    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram




    Possibilità di flares classe M: 80%
    Possibilità di flares classe X: 15%


    Elenco dei flares del 13 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C1.7 2003 13:39:00 13:44:00 13:51:00
    Flare of class C1.7 2003 17:09:00 17:15:00 17:24:00
    Flare of class M1.2 1996 19:03:00 19:19:00 19:30:00




    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 147.7


    Valore flusso solare mensile medio: 153.1


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggerissimo aumento (+0.1 punti)


    Sunspot number medio mensile


    119.4 SIDC


    Layman’s count: 48


    Vento solare attuale: 463 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 12 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico


    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


    № 1996 – m.s 220 – g.m Beta-Gamma

    № 1998 – m.s 40 – g.m Beta
    № 1999 – m.s 10 – g.m Beta
    № 2002 – m.s 380 – g.m Beta-Gamma-Delta
    № 2003 – m.s 130 – g.m Beta
    № 2004 – m.s 10 – g.m Alpha
    № 2005 – m.s 100 – g.m Alpha

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots stazionario. Da come si vede nel grafico, si vedono 8 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 7, perchè la 2004 è diventata plage.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-13-marzo/


  3. #3653
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 14 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli bassi, si segnalano 4 C flares, (1 debole e 3 medi).

    La regione 1996, anche se è girata nella parte non visibile, e la rivedremo tra 13 giorni, ha generato ancora 3 flares, ma fanno solo statistica, e da domani non verranno più rilevati. Nella parte visibile, solo la 2003 ha dato segni di attività, mantiene ancora un livello magnetico (Beta-Gamma). Tutte le altre regioni, inclusa la 2002 rimangono stabili. Una nuova regione si è formata a nord della 2003, è stata numerata come 2006, ed un’altra è apparsa ad est della 2005, e ha preso il numero 2007.

    Ecco la 2002


    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram





    Possibilità di flares classe M: 80%
    Possibilità di flares classe X: 15%


    Elenco dei flares del 14 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C4.1 1996 03:02:00 03:20:00 03:33:00
    Flare of class C2.4 1996 04:29:00 04:33:00 04:36:00
    Flare of class C4.7 2003 05:46:00 05:52:00 05:58:00
    Flare of class C5.0 1996 08:32:00 10:21:00 10:42:00




    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 143.8


    Valore flusso solare mensile medio: 152.4


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero calo (-3.9 punti)


    Sunspot number medio mensile


    118.1 SIDC


    Layman’s count: 48


    Vento solare attuale: 425.5 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 13 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari

    № 1996 – m.s 60 – g.m Beta-Gamma

    № 1998 – m.s 20 – g.m Beta
    № 1999 – m.s 20 – g.m Beta
    № 2000 – m.s 20 – g.m Beta
    № 2002 – m.s 380 – g.m Beta-Gamma-Delta
    № 2003 – m.s 180 – g.m Beta-Gamma
    № 2005 – m.s 170 – g.m Alpha

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo. Da come si vede nel grafico, si vedono 8 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 6, perchè oltre alla 2004 già ieri diventata plage, si aggiunge anche la 1984.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-14-marzo/


  4. #3654
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 15 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli moderati, si segnalano 7 C flares, (4 deboli e 3 medi).

    Ad essere protagonista è stata la 2003, con 5 flares su 7 totali. Di livello magnetico (Beta-Gamma), ed ancora una volta risvegliata dall’azione di Venere (vedere per credere)




    La 2002 perde un po di area (330 m.s), ma rimane sempre una (Beta-Gamma), chissà se quando entrerà nella traiettoria di Venere, si rinvigorirà? Una nuova macchia è apparsa a sud, numerata come 2008, fa solo numero…

    Ecco la 2002


    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram





    Possibilità di flares classe M: 70%
    Possibilità di flares classe X: 10%


    Elenco dei flares del 15 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C3.1 2002 00:20:00 00:26:00 00:30:00
    Flare of class C1.5 2003 02:52:00 02:56:00 03:02:00
    Flare of class C1.3 2003 03:18:00 03:21:00 03:30:00
    Flare of class C1.3 2003 05:08:00 05:13:00 05:20:00
    Flare of class C5.0 2003 09:30:00 09:40:00 09:55:00
    Flare of class C1.2 1998 14:31:00 14:37:00 14:44:00
    Flare of class C6.1 2003 17:06:00 17:15:00 17:33:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 139


    Valore flusso solare mensile medio: 151.5


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero calo (-4.8 punti)


    Sunspot number medio mensile


    115.6 SIDC


    Layman’s count: 47


    Vento solare attuale: 425.5 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 14 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari

    № 1998 – m.s 30 – g.m Beta

    № 2002 – m.s 330 – g.m Beta-Gamma
    № 2003 – m.s 140 – g.m Beta-Gamma
    № 2005 – m.s 180 – g.m Alpha
    № 2006 – m.s 40 – g.m Beta
    № 2007 – m.s 30 – g.m Alpha

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero aumento. Da come si vede nel grafico, si vedono 8 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 7, perchè la 2004 continua ad essere plage.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-15-marzo/


  5. #3655
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 16 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli bassi, si segnalano 4 C flares, (3 deboli e 1 forte).

    Le regioni 2003 e 2006 stanno per girare nella parte non visibile, ora è dura capire chi potrà tenere accesa l’attività solare. Al momento non ci sono regioni con questi potenziali, e quelle presenti si mantengono stabili. Una nuova regione è apparsa nel quadrante di nord-est, ha preso il numero 2009.


    Ecco la 2002


    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram






    Possibilità di flares classe M: 60%
    Possibilità di flares classe X: 10%


    Elenco dei flares del 16 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C1.9 1998 05:57:00 06:04:00 06:13:00
    Flare of class C7.3 2003 06:37:00 06:45:00 06:52:00
    Flare of class C2.2 2005 08:06:00 08:13:00 08:31:00
    Flare of class C1.4 2002 21:16:00 21:20:00 21:22:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 135.6


    Valore flusso solare mensile medio: 150.5


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero calo (-3.4 punti)


    Sunspot number medio mensile


    115.2 SIDC


    Layman’s count: 45


    Vento solare attuale: 317.6 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 14 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari

    № 1998 – m.s 10 – g.m Alpha

    № 2002 – m.s 300 – g.m Beta
    № 2003 – m.s 160 – g.m Beta-Gamma
    № 2005 – m.s 220 – g.m Alpha
    № 2006 – m.s 100 – g.m Beta
    № 2007 – m.s 40 – g.m Alpha
    № 2008 – m.s 30 – g.m Alpha

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots stazionario. Da come si vede nel grafico, si vedono 9 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 7, perchè oltre alla 2004 che continua ad essere plage, si è aggiunta anche la 1998.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-16-marzo/


  6. #3656
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Tornando a parlare di una previsione sui cicli solari, mettendo a confronto i valori massimi del campo magnetico raggiunti dai rispettivi emisferi, prima dell'inversione abbiamo che:

    latest_sam.png

    Andando in ordine decrescente, quindi partendo dal ciclo attuale:

    Valore emisfero nord -64, Valore emisfero sud +73, raggiunti nel ciclo 23, massimo ufficiale del 24, sopra i 70 emisfero sud (legame corretto)

    Valore emisfero nord +101, Valore emisfero sud -130, raggiunti nel ciclo 22, massimo ufficiale del 23, 120.8 emisfero nord (legame errato)

    Valore emisfero nord -117, Valore emisfero sud +149, raggiunti nel ciclo 21, massimo ufficiale del 22, 158.5, emisfero nord (legame errato)

    Quindi in definitiva si può dire che il valore massimo raggiunto di un emisfero, non stabilisce che sarà proprio quello l'emisfero nel prossimo ciclo ad avere il massimo. Ma se andiamo invece a prendere i valori medi abbiamo che :

    Valore medio ciclo 21: -131, segue massimo ciclo 22: 158.5 (SSN)
    Valore medio ciclo 22: +106, segue massimo ciclo 23: 120.8 (SSN)
    Valore medio ciclo 23: -65, segue massimo ciclo 24: sopra i 70 (SSN)

    Dunque in 3 casi su 3, perchè non abbiamo altri precedenti, più è basso il valore medio raggiunto, minore è l'SSN che ne consegue, infatti come si vede anche nel grafico, i cicli dal 22, hanno cominciato a scendere. A questo punto bisogna vedere come andrà l'andamento magnetico del 24, ed in questo momento ha una media di +9, valore a dir poco incredibile. E questo potrebbe confermare la previsione di un ciclo solare 25 estremamente debole.

  7. #3657
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 17 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli moderati, si segnalano 7 deboli C flares.

    La regione 2002, man mano che si presta a girare nella parte non visibile, ritorna a produrre C flares, vedremo se nelle prossime 24-48 ore aumenterà la frequenza (sempre che non si indebolisca a livello magnetico), visto che si posizionerà nella traiettoria di Venere… Tutte le altre regioni rimangono stabili. Sta per ritornare la ex 1986, ma non sembra avere intenzione di riaccelerare l’attività…

    Ecco la 2002


    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram







    Possibilità di flares classe M: 50%
    Possibilità di flares classe X: 10%


    Elenco dei flares del 16 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C2.0 2002 00:41:00 00:45:00 00:48:00
    Flare of class C1.0 2006 02:56:00 03:00:00 03:02:00
    Flare of class C1.7 2002 03:06:00 03:10:00 03:13:00
    Flare of class C1.5 2006 08:24:00 08:29:00 08:31:00
    Flare of class C1.8 2002 09:00:00 09:05:00 09:10:00
    Flare of class C1.2 2010 12:41:00 13:00:00 13:23:00
    Flare of class C1.8 2010 23:03:00 23:12:00 23:22:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 136.4


    Valore flusso solare mensile medio: 149.7


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero aumento (+0.8 punti)


    Sunspot number medio mensile


    115.5 SIDC


    Layman’s count: 44


    Vento solare attuale: 291.4 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 16 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari

    № 2002 – m.s 280 – g.m Beta-Gamma

    № 2003 – m.s 120 – g.m Beta
    № 2004 – m.s 10 – g.m Beta
    № 2005 – m.s 250 – g.m Beta
    № 2006 – m.s 190 – g.m Beta
    № 2007 – m.s 30 – g.m Alpha
    № 2008 – m.s 40 – g.m Alpha
    № 2009 – m.s 10 – g.m Beta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo. Da come si vede nel grafico, si vedono 7 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 6, perchè la 1998 che continua ad essere plage. A differenza della 2004, che ritorna ad essere conteggiata.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-17-marzo/


  8. #3658
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 18 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli bassi, si segnalano 5 C flares (3 deboli e 2 medi).

    La regione 2002 (Beta-Gamma) continua a decadere, mentre si appresta a girare nella parte non visibile. La regione 2004 ha aumentato il suo volume, ma si mantiene solo di livello magnetico (Beta). Le regione 2010 che con molta probabilità diventerà quella da seguire nei prossimi giorni, è in forte sviluppo. Al momento è solo di classe (Beta), ma i 2 C flares medi di oggi, potrebbero averla fatta evolvere a (Beta-Gamma). La ex 1986, che verrà rinumerata domani, non sembra aver le capacità per produrre forti flares.

    Ecco la 2005 (regione più estesa, ma innocua)


    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram








    Possibilità di flares classe M: 40%
    Possibilità di flares classe X: 10%


    Elenco dei flares del 17 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C3.4 2010 04:56:00 05:06:00 05:15:00
    Flare of class C1.0 2002 06:07:00 06:10:00 06:12:00
    Flare of class C1.0 0 12:19:00 12:33:00 12:48:00
    Flare of class C4.7 2010 15:26:00 15:33:00 15:46:00
    Flare of class C4.7 2010 22:45:00 22:52:00 22:58:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 138.3


    Valore flusso solare mensile medio: 149.1


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero aumento (+1.9 punti)


    Sunspot number medio mensile


    115.8 SIDC


    Layman’s count: 43


    Vento solare attuale: 291.4 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 17 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari

    № 2002 – m.s 220 – g.m Beta-Gamma

    № 2004 – m.s 10 – g.m Beta
    № 2005 – m.s 250 – g.m Beta
    № 2007 – m.s 10 – g.m Beta
    № 2008 – m.s 20 – g.m Beta
    № 2009 – m.s 10 – g.m Beta
    № 2010 – m.s 10 – g.m Beta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo. Da come si vede nel grafico, si vedono 8 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 7, perchè la 2009 è diventata plage.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-18-marzo/


  9. #3659
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    La tempesta solare "perfetta" (che mancò la Terra)

    La tempesta solare "perfetta" (che mancò la Terra) - Le Scienze

    Forse l'evento più intenso da quando si effettuano misurazioni.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  10. #3660
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Si era l'AR 1520, 4 giorni prima aveva prodotto nel visibile un M 7.7, girando nel farside ha avuto un escalation, e direi per fortuna!
    Ultima modifica di Viking87; 20/03/2014 alle 00:24

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •