Pagina 80 di 372 PrimaPrima ... 3070787980818290130180 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 3717
  1. #791
    Vento moderato L'avatar di soleneve
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Adria, Veneto, Italy, 105558879476694, Adria
    Età
    57
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    non solo un astrofisico,, ahahahahah

  2. #792
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Io sapevo un centinaio di migliaia di anni.
    La misurazione l'hanno fatta confrontando l'attività superficiale con l'emissione di neutrini.

    Perchè? Perchè in una stella la forza di gravità dovuta alla massa è in grado di intrappolare persino il "macello" che avviene nel nucleo della stessa.
    E tutti ciò che ha massa ne è "vittima".

    Lo dico così usando termici spannometrici ovviamente; se mi legge un astrofisico probabilmente vorrà uccidermi.
    Più che altro bisogna tenere conto dell'elevatissima densità di materia negli strati più interni della stella. L'energia percorre distanze brevissime prima di essere assorbita e riemessa..


    Intanto la macchia 1009 sta per "tramontare" verso il lato lontano.
    Ultima modifica di LucaOly85; 12/12/2008 alle 19:10

  3. #793
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    http://daltonsminima.wordpress.com/
    Ma guardate un po che combina il NOAA...............

  4. #794
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Il numero di Wolf se non ricordo male è:

    R = (10*G + M) * Kc

    Dove Kc è un fattore di correzione che dipende dallo strumento utilizzato e dalle condizioni atmosferiche... E' cambiato qualcosa o la definizione è ancora questa?

    In questo caso, non si può contestare a priori il numero di Wolf, a meno che si conoscano le condizioni in cui è stata svolta l'osservazione.

  5. #795
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Invernofilo Visualizza Messaggio
    http://daltonsminima.wordpress.com/
    Ma guardate un po che combina il NOAA...............
    credevo di aver visto una macchia nella seconda immagine invece era una "rugia" sul display...che anche quelli del NOAA abbiano lo stesso problema o simile?

  6. #796
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    credevo di aver visto una macchia nella seconda immagine invece era una "rugia" sul display...che anche quelli del NOAA abbiano lo stesso problema o simile?
    non sputare quando parli!

  7. #797
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    la rugia è la rugia..

    Comunque sia riporto le parole scritte da Giuliacci (anche se credo che l'avrete già fatto) o che già avevate appreso in precedenza

    senza leggerlo:

    "La nostra stella, nel suo ciclo undecennale, infatti ha raggiunto il minimo di attività nelle macchie solari - e quindi anche nella quantità di calore inviato sulla terra - un anno e mezzo fa, ma al momento ancora non vi sono segni di inizio di decisa ripresa dell'attività delle macchie cosicché il ciclo ha già raggiunto una durata di 12,5 anni (il valore medio è di 11 anni). Del resto recenti studi dimostrano che la temperatura del pianeta ha una buona correlazione con la durata del ciclo (un anno in più nella durata comporta in media un raffreddamento di circa 0,2 °C nella temperatura del globo). Per di più un sole poco attivo significa anche vento solare molto debole (il flusso di particelle cariche, elettroni e protoni, emesse dai brillamenti e dalle protuberanze del sole) e quindi sarà anche più debole il campo magnetico mobile che il vento solare trascina con sè nel suo spostamento verso la terra. Questo comporta una minore deviazione, in prossimità della terra, dei raggi cosmici (particelle cariche velocissime provenienti dalla spazio galattico e che vengono deviati in presenza di forti campi magnetici come quelli generati appunto dal vento solare quando è intenso). Una maggiore dose di raggi cosmici aumenta anche una loro proprietà, quella di rendere cariche, per urto, molte molecole d'aria della bassa atmosfera. A sua volta l'aumento delle molecole d'aria elettrizzate dai raggi cosmici aumenta anche la probabilità di formazione di nubi basse. Ma la maggiore nuvolosità riduce anche ovviamente la radiazione solare in arrivo e quindi condizioni più favorevoli al freddo.
    E anche l'anticipo con cui quest'anno l'inverno si è affacciato sullo scenario europeo è una conferma diretta del fatto che al momento il sole è insolitamente "pigro" da ben 18 mesi. In effetti le macchie solari, il cui numero misura appunto il grado di attività della nostra stella, nell'anno in corso sono state assenti per ben 215 giorni (fonte NASA), il valore più basso degli ultimi 100 anni dopo quelli, nell'ordine, del 1913, 1912 e 1954."
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/12/2008 alle 23:31

  8. #798
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Sto seguendo questo thread di monitoraggio, che mi piace proprio perchè monitora.

    Leggevo gli spunti qui riportati di Archibald, e così mi sono andato a vedere il solar flux degli ultimi 5 cicli.

    Mi son divertito a controllare come la derivata seconda si comporta lungo i suddetti cicli, soprattutto nella fase di discesa dal massimo al minimo. Il suo andamento, se guardato con attenzione, può dare delle indicazioni interessanti per lo sviluppo del massimo successivo.

    Sappiamo che un minimo della seconda derivata (in fuxia nel grafico sotto riportato) si annulla al cambiamento della concavità della curva, un suo massimo invece tende a corrispondere col minimo della funzione da cui deriva (in questo caso il solar flux).
    Più il massimo della derivata seconda è prolungato, più il minimo del solar flux tenderà ad appiattirsi e di conseguenza il massimo successivo ad essere più debole.

    Sfruttando questa osservazione e facendo 2 conti ho provato a giocare e prevedere i massimi. In nero il risultato.
    Come si vede 3 massimi su 4 rientrano effettivamente nella banda di errore, l'altro ci si avvicina molto.
    E per il prossimo massimo?? Il trucco dice sarà molto basso, potenzialmente più basso di quello del '69. Conferme su ciò che Archibald dice??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #799
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la rugia è la rugia..

    Comunque sia riporto le parole scritte da Giuliacci (anche se credo che l'avrete già fatto) o che già avevate appreso in precedenza

    senza leggerlo:

    "La nostra stella, nel suo ciclo undecennale, infatti ha raggiunto il minimo di attività nelle macchie solari - e quindi anche nella quantità di calore inviato sulla terra - un anno e mezzo fa, ma al momento ancora non vi sono segni di inizio di decisa ripresa dell'attività delle macchie cosicché il ciclo ha già raggiunto una durata di 12,5 anni (il valore medio è di 11 anni). Del resto recenti studi dimostrano che la temperatura del pianeta ha una buona correlazione con la durata del ciclo (un anno in più nella durata comporta in media un raffreddamento di circa 0,2 °C nella temperatura del globo). Per di più un sole poco attivo significa anche vento solare molto debole (il flusso di particelle cariche, elettroni e protoni, emesse dai brillamenti e dalle protuberanze del sole) e quindi sarà anche più debole il campo magnetico mobile che il vento solare trascina con sè nel suo spostamento verso la terra. Questo comporta una minore deviazione, in prossimità della terra, dei raggi cosmici (particelle cariche velocissime provenienti dalla spazio galattico e che vengono deviati in presenza di forti campi magnetici come quelli generati appunto dal vento solare quando è intenso). Una maggiore dose di raggi cosmici aumenta anche una loro proprietà, quella di rendere cariche, per urto, molte molecole d'aria della bassa atmosfera. A sua volta l'aumento delle molecole d'aria elettrizzate dai raggi cosmici aumenta anche la probabilità di formazione di nubi basse. Ma la maggiore nuvolosità riduce anche ovviamente la radiazione solare in arrivo e quindi condizioni più favorevoli al freddo.
    E anche l'anticipo con cui quest'anno l'inverno si è affacciato sullo scenario europeo è una conferma diretta del fatto che al momento il sole è insolitamente "pigro" da ben 18 mesi. In effetti le macchie solari, il cui numero misura appunto il grado di attività della nostra stella, nell'anno in corso sono state assenti per ben 215 giorni (fonte NASA), il valore più basso degli ultimi 100 anni dopo quelli, nell'ordine, del 1913, 1912 e 1954."
    Questo è un bell'intervento, immagino se un giorno lo dicesse in tv, i conduttori manderebbero la pubbicità pensando a una febbre delirante

  10. #800
    Burrasca L'avatar di Andrea Conversano
    Data Registrazione
    08/07/06
    Località
    Rutigliano (Ba) 131 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    7,221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Sto seguendo questo thread di monitoraggio, che mi piace proprio perchè monitora.

    Leggevo gli spunti qui riportati di Archibald, e così mi sono andato a vedere il solar flux degli ultimi 5 cicli.

    Mi son divertito a controllare come la derivata seconda si comporta lungo i suddetti cicli, soprattutto nella fase di discesa dal massimo al minimo. Il suo andamento, se guardato con attenzione, può dare delle indicazioni interessanti per lo sviluppo del massimo successivo.

    Sappiamo che un minimo della seconda derivata (in fuxia nel grafico sotto riportato) si annulla al cambiamento della concavità della curva, un suo massimo invece tende a corrispondere col minimo della funzione da cui deriva (in questo caso il solar flux).
    Più il massimo della derivata seconda è prolungato, più il minimo del solar flux tenderà ad appiattirsi e di conseguenza il massimo successivo ad essere più debole.

    Sfruttando questa osservazione e facendo 2 conti ho provato a giocare e prevedere i massimi. In nero il risultato.
    Come si vede 3 massimi su 4 rientrano effettivamente nella banda di errore, l'altro ci si avvicina molto.
    E per il prossimo massimo?? Il trucco dice sarà molto basso, potenzialmente più basso di quello del '69. Conferme su ciò che Archibald dice??
    molto interessante
    Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano

    Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •