Non e' mica normale avere piccoli periodi di quiescenza quando si e' appena usciti da un minimo?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
A meta' strada? Sicuro? A me non pare...
![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non siamo esattamente a metà (era per dire che non siamo più all'inizio del cammino verso il massimo), ma tieni conto che quel grafico è stato modificato più volte e non mi stupirei se questo avvenisse ancora.
Non siamo quindi più all'uscita dal minimo; sono diversi mesi che il Sole è uscito da quella fase, ma molto lentamente.
La latidudine delle macchie comparse negli ultimi mesi ha dato da pensare, perchè era già troppo bassa per essere all'uscita da un minimo.
Questo ciclo finora si sta comportando in modo differente rispetto ai soliti cicli solari....... o almeno a me sta dando quest'impressione.
Ciao![]()
Mi spiace, ma nemmeno con molto impegno riesco a vedere in quel grafico (aggiornato al 6 aprile) un "metà strada". Per me quello è solo l'inizio del cammino e finché non vedo un grafico che mi dice il contrario... preferisco credere ai dati.
Questo è un discorso interessante, che ho seguito anche io a lungo. Però ho bisogno degli esperti del sole che mi confermino che le macchie continuano a essere in posizione anomala e che ciò rappresenta una novità assoluta. Se è già successo in passato che anche durante i minimi normali le macchie si sono presentate a latitudini variabili... allora direi che è un nulla di fatto.
Passo la palla ai... "solisti"![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Si Fenrir. Siamo semplicemente all'uscita di un minimo, anomalo, ma niente di piu'. Come ho messo nell'ultimo post qui http://forum.meteonetwork.it/meteo/105136-metodo-previsione-massimo-solare-sua-applicazione-solar-cycle-24-a-5.html#post1058203129
Si possono avere fasi di calo temporaneo, nulla di strano.
per quel poco che ho acquisito anche per me non c'è nulla di anomalo...magari un po' di resistenza del solar flux ad alzarsi ma oltre nulla +...solo una volta arrivati intorno al 2012 con un'attivita non eccessiva allora potremmo affermare che forse c'è una + ampia tendenza al ribasso dell'attività solare![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Sinceramente a me sembra impossibile avere un SSN di 90 nel massimo!!
Dovremo salire vertiginosamente e la salita è appena iniziata, tra l'altro molto lenta.
Secondo me oltre i 70 di SSN si andrà a fatica.
Intanto... l AR1057 si sta riaffacciando sul lato visibile del sole, tra poco vedremo se è spotless o se c'è qualcosa dentro.
Ieri concluso il 5° giorno di spoltless consecutivo e ultimo rilevamento del solar flux a 74
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Più che altro sarà interessante notare se prosegiuirà nei prossimi mesi/anni il trend al ribasso del rapporto Solar Flux/Spots rispetto ai cicli precedenti, vera anomalia di questo inizio di ciclo 24.Per quanto riguarda la durata, siamo circa a un terzo di strada verso il massimo (non a metà...), essendo passati 16 mesi dal minimo su una durata prevista di circa 50 mesi (4 anni e qualcosa) tra minimo-massimo...
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ciao a tutti amici!ormai va prendendo sempre più piede la teoria di Landscheidt,e il 4 luglio ormai è sempre più vicino!
Segnalibri