Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
Allora,
adesso ci troviamo nel ciclo 24 (polarità "pari") che ha macchie composte nell'emisfero nord da polarità positivo-negativo e nell'emisfero sud da negativo-positivo. Il contrario avviene nei cicli dispari (23,25,ecc...).

Questo cambio avviene durante i minimi solari, ma aiutato dal cambio dei due poli magnetici del sole durante il massimo solare quando, dopo questo cambio le macchie cominciano la loro decrescita sfavorite dal quadro magnetico solare, mentre cominciano a comparire le faculae del ciclo successivo che si trovano sempre più favorite.

Ma come arrivano le macchie del ciclo successivo?
Nel sole c'è una corrente che spinge dal centro verso l'esterno che tende ad abbassarsi a via a via di latitudine.
Ad esempio, nel 1997/1999 questa corrente del ciclo24 è partita dal polo. Durante il massimo solare 2000/2002 sono comparse le faculae del ciclo 24. pochi anni dopo (2006) sono comparse le prime macchie del ciclo 24, molto deboli.
Questa corrente però ha continuato per la sua debolezza a produrre macchie deboli. Il decadimento del campo magnetico solare è ormai noto da diversi anni, ed ha portato alla teoria di livingston&Penn che prevede la scomparsa delle macchie entro il 2015 perchè il sole non avrà più la forza di produrle, almeno per il ciclo 24.

Adesso la corrente è scesa molto di latitudine e ancora non riesce a produrre macchie serie. Se entro il 2012/2013 data del massimo, non si superasse il valore di 25 SSN il sole non riuscirebbe ad invertire la sua polarità e allora le macchie ciclo 25 (dispari) non riuscirebbero a formarsi su un sole da ciclo pari.

Arrivati a questo punto possiamo dire che se la macchia fosse del ciclo 25 significherebbe che la corrente del ciclo stesso stia già raggiungendo latitudini insolite e quindi che ci dovremmo già trovare nei pressi del massimo solare del ciclo 24, che sarebbe dovuto essere molto forte e quindi anche breve, ma a causa della debolezza del campo magnetico non si sia riuscito a sviluppare.

Quindi il ciclo 24 non riuscirebbe a raggiungere il massimo di 25 SSN, il sole non invertirebbe i poli e cadremmo in un grand minimum (tipo Maunder).

Spero di non essermi dilungato troppo
Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
Questo è ancora tutto da scoprire.... la regione che comparirà domani sul lato visibile del sole sarà un tassello in più per sapere com'è la situazione.

Poi, per quanto riguarda il futuro, dipende un po' tutto da questo. E io non saprei che dire. Per ora mi mantengo sul fatto che possa essere un ciclo normale solo più debole, con progressivo decadimento magnetico che ci porterà verso un nuovo Dalton. Ma appunto questa storia delle macchie a polarità invertita mi lascia qualche dubbio
******
Qui non basta neppure il "tanto di cappello"
Mi stupisci sempre di più
Mi hai fatto venire il mal di testa, a forza di leggere e rileggere, e cercare di capire(sono abbastanza ignorante per "capire al volo") le "grandi cose" che hai dette e spiegate!
Grazie infinite cmq !!!