Riepilogo 12 Marzo

Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli moderati, si segnalano 5 flares, di cui 2 M (1 debole, 1 forte) e 3 C (1 deboli, 1 medio e 1 forte).

La 1996 vuole ancora far parlare di se, e credo che a questo punto, anche tra 2 settimane quando la rivedremo.

Alle 22:34 UTC 23.34 in Italia, ha generato un M 9.3 (il 31° flare più forte del ciclo 24) , un evento di questo livello mancava dal 25 Febbraio (X4.9). Fortunatamente ormai è nella parte non visibile, e nessuna CME è diretta verso la Terra, c’è anche da dire come sta avvenendo in questo atipico ciclo solare, che si è trattato di un flare impulsivo, ossia di breve durata, in genere non c’è un rilascio enorme di materiale in questi casi.

M 9.3


La regione si è sviluppata molto nelle ultime 24 ore (220 m.s), rimanendo di livello magnetico (Beta-Gamma), e quindi sensibile a forti flares. Già alle 12 (ora italiana) aveva generato un M 2.5.

M 2.5


La 2002 nel sud emisfero, mantiene lo stesso livello magnetico, e si espande raggiungendo i (380 m.s), non è ancora da considerare innocua, dato che è in posizione geo-effettiva, e quindi ogni sua mossa sarà diretta verso di noi. La 2005 apparsa a nord, quella che nel farside ci ha mostrato che poteva essere una potenziale regione, al momento non ha ancora prodotto flares, ma aspettiamo a vedere come viene classificata nelle prossime 24 ore. Tutte le altre regioni rimangono stabili.


La 2002 in primo piano



Immagine da SDO Continuum
I

Immagine da SDO Magnetogram





Possibilità di flares classe M: 80%
Possibilità di flares classe X: 15%


Elenco dei flares del 12 Marzo:

La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

Flare of class C1.4 2002 02:30:00 02:51:00 03:28:00
Flare of class C7.2 1996 07:21:00 07:57:00 08:10:00
Flare of class M2.5 1996 10:55:00 11:05:00 11:11:00
Flare of class C5.3 1996 17:20:00 17:40:00 17:54:00

Flare of class M9.3 1996 22:28:00 22:34:00 22:39:00

Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 147.6


Valore flusso solare mensile medio: 153.5


Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in fortissimo calo (-17 punti)


Sunspot number medio mensile


119.9 SIDC


Layman’s count: 47


Vento solare attuale: 314.2 km/s


Elenco regioni attive (valori al 11 Marzo)

Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


№ 1996 – m.s 190 – g.m Beta-Gamma

№ 1998 – m.s 60 – g.m Beta
№ 2002 – m.s 210 – g.m Beta-Gamma-Delta
№ 2003 – m.s 70 – g.m Beta
№ 2004 – m.s 10 – g.m Alpha

Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero aumento. Da come si vede nel grafico, si vedono 7 regioni fronte Terra (riquadro centrale).



Fonte :
http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-12-marzo/