Pagina 44 di 372 PrimaPrima ... 3442434445465494144 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 3717
  1. #431
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Più che altro suona strana questa conferma dopo l'intervista di qualche tempo fa, dalla quale traspariva un po' di incertezza riguardo il ciclo corrente.

    Ma alla fine, se i valori a cui Hathaway fa riferimento sono sempre favorevoli ad un ciclo forte non vedo perché debba ritrattare, tra l'altro alcuni previsori avevano previsto un ciclo lento a partire ma comunque tosto, eventualità comunque peculiare...

  2. #432
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Analisi che conferma quanto ti dicevo ieri. Superati i 200 sunspotless days nel 2008, che fanno il paio con i 160 del 2007, Hathaway dice che ancora non si può parlare di minimo di Dalton, in cui per anni e anni si ebbero tra 200 e 300 sunspotless days: ma questa è un'ovvietà per chi segue l'argomento. D'altro canto abbiamo letto alcune speculazioni statistiche, come quelle di Watts.

    Poi parla di argomenti di fisica astronomica per concludere con una domanda ironica, principalmente rivolta a loro stessi: chi avrebbe detto che un minimo solare fosse così interessante ?

    già... chi l'avrebbe detto

    Grazie per la spiegazione Andrea e per i tuoi utili interventi in questo thread

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Più che altro suona strana questa conferma dopo l'intervista di qualche tempo fa, dalla quale traspariva un po' di incertezza riguardo il ciclo corrente.

    Ma alla fine, se i valori a cui Hathaway fa riferimento sono sempre favorevoli ad un ciclo forte non vedo perché debba ritrattare, tra l'altro alcuni previsori avevano previsto un ciclo lento a partire ma comunque tosto, eventualità comunque peculiare...

    Anchio ci ho pensato...nell'intervista estiva avevo capito che facendo un passo indietro e anche lui avallava per un ciclo debole..ora come ha visto un pseudo inizio del ciclo 24 con le sue prime vere macchie si è rimangiato tutto mah...



    Intanto ieri sera il flusso solare ha raggiunto i 65,3...che dopo la pausa toilette si stia rimettendo a dormire (sogno troppo eh)
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #433
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Ma stante il minimo solare più lungo del previsto, non è più probabile avere ora un ciclo solare sottotono che uno molto forte?

  4. #434
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Io non credo assolutamente ad Hathaway! Continuo invece a credere alle previsioni di Timo Niroma....e sarebbe interessante vedere cosa farà Hathaway nel caso dovesse ritrattare nuovamente le previsioni

  5. #435
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Ma stante il minimo solare più lungo del previsto, non è più probabile avere ora un ciclo solare sottotono che uno molto forte?
    Non ho molta dimestichezza con l'argomento, ma potrebbe essere che l'attività magnetica sia stata "trattenuta" in qualche modo in questi ultimi mesi e che poi, una volta trovata la via giusta, esploda tutta assieme
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #436
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Mory Visualizza Messaggio
    Io non credo assolutamente ad Hathaway! Continuo invece a credere alle previsioni di Timo Niroma....e sarebbe interessante vedere cosa farà Hathaway nel caso dovesse ritrattare nuovamente le previsioni
    magari avesse ragione lui....questo pianeta ha sofferto anche troppo la febbre....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #437
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Solar wind
    speed: 697.2 km/sec

    zero sunspot



    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/10/2008 alle 00:37

  8. #438
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?


  9. #439
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,294
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Pur rimanendo molto bassa l'attività del sole (anche oggi zero macchie), si vede che ultimamente qualcosa pare si stia muovendo...


  10. #440
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Invernofilo Visualizza Messaggio
    Lo stavo linkando io... interessante questa teoria dei raggi cosmici. Chissà per il grado di certezza di questa teoria. Poi mi era venuta in mente una cosa. Si parla dek minimo solare di oltre 200 giorni del 1954. Non è che la neve del 56 c'entra qualcosa?


    In pratica, i dati delle sonde spaziali confermano una fase di stasi dell'attività solare quale non si registrava da almeno cinquant'anni.
    E' infatti diminuita del 20%, rispetto ai valori di metà degli anni '90 (quando vi fu l'ultimo minimo), la pressione del vento solare, misurata dai sensori della sonda Ulysses, la sonda lanciata nei primi anni '90, che circola in orbita attorno alla nostra Stella, per monitorarne l'attività.
    Il periodo 2004 - 2008 mostra un netto decremento della forza del vento solare, rispetto al periodo 1992-98.
    La diminuzione della pressione del vento solare, è dovuta sia alla diminuzione della sua temperatura (del 13%), che della sua densità (del 20%).
    Bisogna dire, come premessa, che il vento solare si fa sentire fino ai confini dell'"Eliosfera", quella sfera immaginaria che ingloba tutto il sistema solare, e che respinge quei raggi cosmici che altrimenti penetrerebbero dannosamente all'interno di esso.
    Ora, anche il campo magnetico solare sembra essersi indebolito notevolmente, di quasi il 30% stando alla sonda Ulysses, e quindi i letali raggi cosmici potrebbero penetrare in maggior quantità nel nostro Sistema Solare, ma fortunatamente, la Terra non corre alcun pericolo, in quanto abbiamo una spessa atmosfera ed un nostro campo magnetico in grado di proteggerci contro di essi.
    Semmai, i pericoli potrebbero trovarli le sonde spaziali, oppure gli eventuali astronauti, che sarebbero maggiormente esposti ai rischi di radiazioni cosmiche.
    Ma passiamo ad un argomento più interessante, per noi meteofili: quali le possibili conseguenze sul clima terrestre?
    Difficile questa valutazione, anche se, un eventuale paragone può essere effettuato con simili eventi verificatisi nel lontano passato.
    Sappiamo che il Sole attraversa una fase insolita di calma, e questi dati relativi al vento solare, ed al calo del campo magnetico, farebbero pensare che l'attuale stasi sia piuttosto duratura, anche se niente vi è di sicuro.
    Attualmente, il 2008, con oltre 200 giorni privi di macchie solari, supera ogni altro anno a partire dal 1954, quando i giorni senza macchie furono 241 (ma tutto indica che questo record possa essere superato prima della fine dell'anno).
    Nei Secoli passati, periodi prolungati di scarsa attività sono stati associati a periodi molto freddi sul nostro Pianeta (ad esempio, il minimo di Spoerer nel '400, caratterizzato da Inverni rigidissimi, oppure quello di Maunder nel '600, od il minimo di Dalton nei primi decenni dell'800).
    La teoria al momento più accreditata, indica che, con la diminuzione dell'attività solare, dei suoi campi magnetici, e del vento solare, sono proprio i raggi cosmici (particelle ad alta energia emesse dalle supernove, ecc), in grado di penetrare in maggiore quantità nella nostra atmosfera, ad interferire con il processo di formazione delle nuvole, che aumenterebbero la loro superficie, riflettendo la radiazione solare verso l'esterno, e quindi diminuendo la temperatura terrestre.
    Questo al di là di una diminuzione effettiva della quantità di radiazione proveniente dal Sole.
    Con i satelliti ed i sensori a nostra disposizione, dovrebbe essere facile, nei prossimi mesi od anni, valutare la bontà di questa teoria, verificando se effettivamente è aumentata la copertura nuvolosa terrestre.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •