
Originariamente Scritto da
FunMBnel
Io ricordo di aver letto, oramai parecchi anni fa, su Le Scienze dei rilevamenti di emissioni di neutrini solari che si fanno (facevano?) nel laboratorio sotto il Gran Sasso.
Essendo passati parecchi anni probabilmente oggi le cose sono diverse (nel caso che è possibile i rilevamenti fossero imprecisi).
Per farla breve ... Poichè i neutrini, quasi privi di massa, sfuggono alla gravità il loro flusso, rilevatore dell'attività del nucleo stellare, è in anticipo di qualche migliaia (decina di? centinaia di? Non mi ricordo ...) di anni sui rilevamenti dell'attività della superficie.
Per farla breve lo studio rivelava un flusso inferiore del 30% rispetto a quanto avrebbe dovuto essere in teoria.
Ci sono studi più recenti in materia di studio dell'attività del nucleo solare che possano confermare o smentire questo vecchio articolo?
Ovvio che se tra 100K anni l'umanità dovesse fare i conti con un'attività solare più bassa del 30% sarebbero veramente volatili per diabetici.
Ovvio che se così non fosse si parlerebbe di nulla.

E comunque dubito ci riguardi direttamente ...
Scusate l'OT per almeno 3/4.
Segnalibri