-
Brezza tesa
lago vercoche - vallone della legna
Arriva l’autunno, la prima neve ha già dato… ma per mia sfortuna non così bassa!
Domenica incerta, daniele vorrebbe arrampicare, ma il meteo non è un granchè…e poi sabato ha piovuto tutto il giorno… nel dubbio, si va a camminare!
Il vallone della legna è una valle laterale di quella di Champorcher… è poco frequentata, non ha rifugi prestigiosi… ha tante camminate interessanti e lunghette!
Partiamo da Otre l’Eve, alle nostre spalle il castello di Champorcher

Il sentiero parte subito

In un bel bosco, con una lieve pendenza… ci porta fino al frassino monumentale

Un frassino con un diametro di un metro…
Poi proseguiamo fino a Ourty

Piccolo alpeggio che non ho mai visto abitato, anche se i segni ci sono…ma sarà che la zona la frequento soprattutto in autunno, e i pastori magari sono già scesi..
Proseguiamo nel bosco, Sali Sali…spuntiamo più in alto..

I panorami sono interessanti


Qui troviamo il bivio con il lago Chilet, che vidi qualche anno fa… luogo molto interessante anche questo! All’epoca, fine ottobre, era anche già ghiacciato e con neve intorno!
Riprendiamo a salire, qui diventa un tantino ripida la situazione

Per poi sbucare sul pianoro dell’alpe vercoche

Che oltrepassiamo, e risaliamo un’altra conchetta…

Che ci porta di nuovo a una rampa dritta…l’ultima per il lago vercoche!

Che è incassato così, di fronte le montagne che fanno da spartiacque con la val soana

Lo aggiriamo per salire al secondo lago

Uno specchio color smeraldo, e ci guardiamo indietro

Il bec molere si specchia civettuolo, la casa dei guardiaparco (e anche bivacco) controlla la situazione

Riprendiamo a salire, ci sono altri 2 laghetti che ci aspettano, ma non sono belli come i primi 2, sono proprio 2 pozze di acqua… e poi la luce è cambiata…nuvoloni grigi ci arrivano dalle spalle… è ora di pranzo, mentre ci fermiamo

Uno scatto alla cresta di fronte…
L’aria è freddina, il sole sta scomparendo… pranziamo rapidamente e via! Si scende!

Una marmotta schizza via veloce tra le pietre…oddio..non è velocissima! Ha già una bella panzotta per l’inverno!
Poi risaliamo fino a incontrare il sentiero di salita a inizio lago, invece di scendere da dove siamo saliti, ecco, proseguiamo a mezza costa sotto il bec molere e sotto il bec laris, per sbucare al colletto che Tito dice essere di terra rossa o della rossa

E siamo di là, sulla zona delle piste di Champorcher
Scendiamo dapprima su sentiero

Poi sulle piste

E infine sulla interpoderale che scende a Champorcher

A Champorcher sorpresa! La battaglia delle regine… non molto affollata purtroppo!

Due carezze a questa mucca, quattro parole con la gente…

E riprendiamo a camminare… dobbiamo chiudere l’anello! Cerchiamo il ponte di pietra dopo quello di legno, dopo la casa alpina di cesana… ed ecco le indicazioni per il sentiero degli orridi!

Passato il ponte

Il sentiero piega a sinistra deciso nel bosco…dove troviamo la casa delle bambole!!!!

Mi aspettavo di vedere uscire i sette nani…
Il sentiero scende, e ha i cartelli che indicano la zona panoramica

L’ayasse scende bello bello tra grandi pietre, gole,

Forma cascate… in breve arriviamo al ponte che attraversa l’ayasse e porta in 2 minuti di asfalto a Otre l’eve… il bosco inizia a colorare… i larici sono gialli a tratti e i cespugli di mirtilli hanno già tutti i toni di rosso… si, si, proprio ora di 4 passi tra i boschi!!!!
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri