Tre settimane a quota 1500, in quel di Monzon-Ronc sulla stradina che da Pera porta al Gardeccia.-
La prima settimana a Monzon, in casa di mia figlia, in 18 persone fra figlie, 5 nipoti, ed amici.-
Nove bambini e ragazzini, ed altrettanti adulti.-
Le seguenti due, alla vicina Ronc, nella vecchia casa.
Dal 9 al 16 una settimana tranquilla, con pochi e "sedentari" pensionati.
Il 16 le mogli, le nonne tornano a Rimini, ed arrivano ciaspolatori e ciaspolatrici:
Una settimana di escursioni, di salite alle vette ciaspolabili, più belle della zona.-
Il Rif Vaiolet (2240), La Forcella Pief (2200) ed il Lago Lagusel, il Contrin (2050) da Alba, la Baita Segantini (2200) dalla Val Venegia, Cima 11 (2550) da Pozza(1350), Cima Jurilbrutto (2700) dalla strada del Valles,....
Sopra i 1800/1900 una neve ottima, farinosa che superava il metro.-
150/200 cm sopra i 2300.-
In tre settimane, solo un giorno con gli sci da discesa. Andare per monti sulla neve vergine, scegliendo la "strada" ciaspolabile più bella, sicura, ed appagante, non ha confronto.-
Un po di foto: le prime "famigliari", le ultime "verso l'alto"
.................
Qualche "Enrosadira" catturata casa...
Enrosadira sul Gruppo Sella
sul Sassolungo
Su Cima 12
Su Cima 11
Re Laurino sulla Piazza di Pozza
Il mio nipotino più piccolo, Santiago, già esperto chitarrista
Il "grandicello" Gabriele, alle prime armi con lo sci
6 Gennaio ore 7,15 : La Befana accontenta tutti grandicelli e piccini
Quel birbantello di Santiago: "chissà se mi scovano"?
Una puntata in pasticceria non può mancare:
...............
Seguono altre foto........
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segue foto:
.......
"fontana" di ghiaccio, colassata a Canazei
Il Sass Pordoi, dopo l'ennesima nevicata
Una nevicatona a Ronc non poteva mancare!
Vecchi "arnesi" in rifugio(Fuciade)
..........
Lichene
Rocce pronte per la "sbrinatura"
.........
Stazione meteo "a corda", con pluvio "rustico"
Il picchio non rispetta i "luoghi sacri"
Seguono altre.......
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Esercitazioni con cani da valanga, nella splendida conca del Fuciade
.........
.........
......
E le slitte a cavalli portano i turisti al rifugio Fuciade
Quel Paradiso del Fuciade
Il Rifugio
..............
Il servizio trasporto non ha soste.....
Ma andare a piedi...non ha prezzo!!!
Segue.....
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ciaspolare nella Valle dei Monzoni, per la Forcella Pief (2200), il Lago Lagusel(2130) e ritorno per la val S.Nicolò a Pozza (1350)
...........
.............
Distese immacolate a mt 2150
.....
si ciaspola sulla superficie del lago....
Di corsa per imboccare il "sentiero" di discesa
Neve fatta a posta per le ciaspole! da sballo!!!!!!!!!!!!
segue.....
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Trovato un gelido rifugio
Cima 11 (2550) dalla Soldanella di pozza (1408)
Una bella e varia salita, passando per il rifugio Valacia a mt 2275
(sullo sfondo il Vernel e la Marmolada-Parete SO)
si sale per pendii irti al 40/45 %
Creste prima della vetta...
(sullo sfondo il Gruppo Sella ed il Piz Boè)
.....
Sullo sfondo Cima Valacia e Sass Aut
Dalla cima si vede Pozza, 1250 mt più giù.....
Sullo sfondo Parte del Catinaccio, il Sassolungo e più lontani i monti di confine con l'Austria
Finalmente in vetta a 2550 mt.
Si lascia "traccia" sul "libro di vetta"
.....
E lui al riparo sotto il tetto del rifugio...
Segue....
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
In Val Venegia, per la Baita Segantini, in una giornata di nevischio......
......
Malga Venegiota
.....
Sul tetto della Malga Venegiota
Verso la Segantini
Cappella votiva sommersa...
Alla Segantini
Altro giorno altra meta:
Il Contrin da Alba:
Verso la "Locia del Contrin"
a metà strada sul falsopiano gelido....
Alle spalle il bellissimo Sassolungo
..........
Il Rifugio Contrin
e la sua Cappelletta
......
con sullo sfondo la Regina
Si ritorna all'auto, alla Chiesetta di Alba, sullo sfondo il Vernel
Segue....
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ultima ciaspo-scalata alla cima Jurilbrutto (2700 mt) dalla strada del Passo Valles.
Partiti con -12 dall'auto a mt 1900.
Ultimo tratto salita con vento forte, e T attorno ai -14
Quasi mi congelavo una mano per far foto in vetta.
....
Si sale con sullo sfondo Le Pale
In vetta dopo 2 ore e mezza, con un freddo che abbaia!
La discesa per un altro versante, altamente appagante, solo noi l'abbiamo scelta.
Selvaggia, intatta, tutta da "scoprire", scegliere, e gustare!
Di fronte Cima Bocche( al prossimo gennaio non ci sfuggirà!!!)
............
Discesa da sballo, su neve da sballo!
Sullo sfondo le Pale: Il Cimon della Pala, il Vezzena, i Burelloni....
......
Un freddo becco all'ombra.....
....
Si passa alla Malga Jurilbrutto semisommersa...
Si ritorna alla malga Vallazza dove nel vicino parcheggio ci attende l'auto.-
Finite!
Che belle le Dolomiti!
che bella la neve!!!
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Bellissime giorgio come sempre! ti vedo in buona compagnia durante queste ciaspolate o pare a me? 8)
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Come ogni anno Giorgio ci regali splendide testimonianze da splendidi luoghi che amo tantissimo.grazie degli scatti![]()
Sempre bello e piacevole vedere le tue foto e per me è anche un'emozione in più perchè questi luoghi mi sono particolarmente cari.
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Segnalibri