Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,360
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Alpinismo: Levanna Orientale 3555 m, val Grande di Lanzo (TO)

    2 e 3 luglio 2011


    Questa montagna era da molti, molti anni che la volevo salire. E’ una delle classiche salite ed una delle più alte montagne delle Valli di Lanzo.

    L’ho trovata, alla fine, più impegnativa del previsto, e fa parte di quelle montagne che “salgo una volta nella vita e mai più”.

    Colgo l’occasione della gita sociale del mio CAI, anche se sono stato iscritto “d’ufficio” dal socio Max.

    Io salgo al sabato al rifugio Daviso, insieme ad una coppia di amici escursionisti che salgono al rifugio per una gita di giornata. Partiamo alle 9. del mattino da Forno Alpi Graie, l’aria è tersa e fresca, la giornata splendida. Il vallone è molto verde, ed i segni della disastrosa alluvione del 1993 ormai sono in gran parte nascosti dalla vegetazione che riprende posto. La salita è lunga e faticosa per il peso dello zaino, toccando molte baite semi-abbandonate, ed alle 12 siamo al rifugio.

    Tempo di pranzare e rilassarsi, poi quando gli amici scendono, arrivano i partecipanti alla gita sociale. Il pomeriggio passa tra un sonnellino e l’altro, cena e dopo ammiriamo il tramonto sulla valle coperta da un mare di nubi.

    Dormo bene, la sveglia è fissata alle 4.30. Colazione abbondante ed alle 5.25 partiamo. Il tempo è splendido, cielo sereno e mare di nubi sulla val Grande di Lanzo.

    Il sentiero inizialmente è bello e comodo, e risale i pendii di pascoli dietro al rifugio, fino al col di Fea. L’aria è frizzantina, infatti c’è del ghiaccio già dai 2500 m. Dal colle in su la musica cambia, la traccia risale ripidissima la morena. Con marcia assai faticosa, arriviamo all’inizio dei nevai, a quota 2830 m circa.

    Calziamo i ramponi, e qualche cordata si forma già. Saliamo effettuando un ampio giro verso il Passo dell’Arc, per poi dirigerci verso il crestone che divide in due il versante sud della montagna. Mi lego con una dei compagni di cordata, Max sta salendo una variante di roccia.. ci ritroveremo più su. Qualcuno non segue la via giusta e va a complicarsi la vita inutilmente per canalini di neve e rocce instabili..

    Io seguo la via delle relazioni, puntando ad un evidente gradino roccioso, dove dovrebbe esserci la targa in bronzo dedicata al beato Murialdo. E così è. Un passaggio assai esposto sul versante di Forno porta alla successiva e caratteristica crestina nevosa, che conduce al glacio-nevato superiore. Qui recuperiamo anche Max e componiamo definitivamente la cordata. Continuiamo a salire verso la parete terminale, su nevaio sempre più ripido, ma commettiamo un errore finendo su terreno instabile e delicato, dove tutto si muove ad ogni passo, anche massi grandi come frigoriferi.

    Imprecando traversiamo sotto l’anticima, Max cerca la via migliore, fino a recuperare i nevai. Ripasso avanti io, e con un ripido traverso su neve, ed altri tratti su nevaio ripido e sfasciumi instabili, arriviamo all’ultimo muretto di neve, decisamente ripido (40°), che porta alla cresta finale. Ci siamo… sono esausto, ma pochi metri di cresta nevosa aerea e siamo in vetta. Siamo la seconda cordata… mi siedo stanchissimo, e mi godo il panorama.

    Nel giro di un’ora arrivano tutte le cordate, anche se io sarei sceso subito per togliermi prima possibile da lì. Nel frattempo avviene la posa della targhetta del 25ennale di sezione (solo con 23 anni di ritardo), poi è ora di scendere.

    La discesa è delicata, la neve si è ammollata ed i pendii assai ripidi. Il primo muretto lo scendo naturalmente faccia a monte. Nel tratto di sfasciumi inevitabilmente muoviamo pietre, poi, giunti su neve, evitiamo quel pericoloso traverso, scegliendo di scendere per una cresta nevosa caratteristica, ma ripida. La percorro per gran parte faccia a monte, gradinando con molta attenzione perché non c’è la traccia. Sono conscio del fatto che se scivolo, tiro giù tutti, quindi questo tratto mi impegna sia fisicamente che mentalmente. Con concentrazione ne veniamo fuori, il caldo si fa sentire, la stanchezza pure, ma solo dopo il passaggio esposto del crestone posso cominciare a rilassarmi un po’.

    Giunti alla fine del ghiacciaio ci sleghiamo, ed in ordine sparso scendiamo al rifugio. Il calo di concentrazione dopo la parte difficile mi gioca un brutto scherzo, in quanto scivolo come un pirla sul sentiero procurandomi graffi e lividi al braccio sinistro.

    Quando arrivo al rifugio, voglio solo bere e mangiare. Sono esausto. Alla spicciolata arrivano tutti, e pensando la stessa cosa “mai più alla Levanna”

    Ben rifocillati, alle 15.25 cominciamo la lunga discesa, sotto uno zaino di nuovo pesantissimo, ed in due ore siamo a Forno, dove posso mettere la testa sotto la fontana ed i piedi dentro.. quale goduria…dopo 2375 m di discesa…

    Guardo verso l’alto, la Levanna Orientale è in bacheca, con questa ho chiuso il trittico delle Levanne, e messo il tassello più grande al progetto di salire tutte le vette, principali e secondarie, della catena spartiacque val Grande di Lanzo-Valle Orco, essendo il suo punto d’origine, e pure il più alto.


    Foto

    La Levanna Orientale alla partenza, da Forno Alpi Graie

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/01.jpg[/imgs]

    Durante la salita

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/02.jpg[/imgs]

    Tramonto al rifugio Daviso

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/04.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/05.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/06.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/07.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/09.jpg[/imgs]

    Alba della domenica

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/10.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/11.jpg[/imgs]

    Magie di luce

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/12.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/14.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/15.jpg[/imgs]

    Sul ghiacciaio

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/16.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/17.jpg[/imgs]

    Via di salita

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/18.jpg[/imgs]

    Massimo

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/19.jpg[/imgs]

    Via di salita per la parte superiore

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/20.jpg[/imgs]

    Momento di pausa

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/21.jpg[/imgs]

    In salita su terreno di merda

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/22.jpg[/imgs]

    La mia uscita in cresta…

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/23.jpg[/imgs]

    Ed i soci prima di affrontare il ripido pendio finale

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/24.jpg[/imgs]

    Max in uscita

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/25.jpg[/imgs]

    Cresta finale

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/26.jpg[/imgs]

    Vetta, finalmente!

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/27.jpg[/imgs]

    La vetta della Levanna Orientale

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/29.jpg[/imgs]

    le altre due Levanne, Occidentale e centrale

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/30.jpg[/imgs]

    Prossimo obiettivo, cresta est della Ciamarella

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/31.jpg[/imgs]

    Contrasti

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/32.jpg[/imgs]

    Posa della targhetta

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/35.jpg[/imgs]

    Relax in vetta

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/36.jpg[/imgs]

    In discesa

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/37.jpg[/imgs]

    Io e Max, capicordata alternati

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/39.jpg[/imgs]

    Io, comincio a rilassarmi dopo la tensione della prima parte di discesa

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/40.jpg[/imgs]

    Si ritorna nel verde

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/42.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/43.jpg[/imgs]

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/45.jpg[/imgs]

    Meritata ricompensa

    [imgs]http://www.roby4061.it/2005/photobook/2011/Levanna%20Orientale/46.jpg[/imgs]
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,558
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alpinismo: Levanna Orientale 3555 m, val Grande di Lanzo (TO)

    foto bellissime!
    non ci sono ancora stato, ho fatto solo l'occidentale
    chissà che un giorno ci andrò lassù
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    37
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpinismo: Levanna Orientale 3555 m, val Grande di Lanzo (TO)

    Stupende Roby, Stupende come sempre!!!
    Ho dei bellissimi ricordi legati al rifugio Daviso!!!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,579
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Alpinismo: Levanna Orientale 3555 m, val Grande di Lanzo (TO)

    Belle foto !
    La cornice con la firma come fai a farla?
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  5. #5
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,360
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Alpinismo: Levanna Orientale 3555 m, val Grande di Lanzo (TO)

    grazie a tutti

    la cornice? photoshop
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •