Michele e Massimo mi dicono che sulla Schiara ci portano i loro figli: Sergio ed Alessandro, un “battesimo di fuoco” sulla montagna, a gustarsi il loro primo bivacco, e la loro prima vera ferrata!
Sergio classe 2000, e Alessandro classe 1999.
Penso: stavolta vado “sul sicuro”, non sarà cosa “proibitiva”! c’è di mezzo la figliolanza.
Non chiedo neppure nozioni circa le difficoltà tecnico-alpinistiche, non obbietto alcunché.-
Non mi era mai successo dover constatare uno spread così alto!: Sergio 12 anni a Novembre, il Giorgio 72 anni a Novembre.-
Bene così! Si parte gasati e baldanzosi.-
Le Dolomiti meridionali Bellunesi sono di una bellezza incomparabile: selvagge, ardite, pochissimo frequentate.
Una ragione c’è!. L’auto, se ti va bene la lasci a 800/900 mt, e ti devi sgropponare irti, rari sentieri che si inerpicano in strette gole, fino a raggiungere le vette che si innalzano sopra i 2500 mt.
Nel nostro caso, venerdì 15 giugno, l’auto l’abbiamo lasciata a quota 700, a 15 km da Belluno.-
Siamo saliti di 70 mt, per poi discendere a 600 mt per iniziare la vera salita del primo giorno, a bivaccare al bivacco “Dalla Bernardina” a mt 2340.-
Il giorno successivo: su in vetta a 2565, e poi un tuffo di complessivi 2400 mt(300 in su, e 2100 in giù) di dislivello, per l’auto! Anche qui uno spread ai massimi livelli.
Caldo notevole! Per fortuna un due terzi in ombra nel bosco, e un terzo fra nebbioni della condensazione pomeridiana.
La ferrata Zacchi inizia a quota 1750 circa, e continua con poche interruzioni fino al Bivacco Dalla Bernardina a 2340. Ferrata di tutto rispetto! I due ragazzi andavano a palla! Non sembrava davvero essere alle prime armi! Buon sangue non mente! I loro padri Michele e Massimo son davvero tosti!
Ci appare il Bivacco in un atmosfera da fiaba! Il sole filtrava appena nella nebbia….. La Gusela del Vescovà(un monolite di roccia di oltre 40 mt) incuteva rispetto, e con il piccolo bivacco vicino, addossato alla parete, ed in “bilico” sul vuoto, pareva un miraggio.
Raccolta acqua(da fusione di piccoli nevaietti) per la consueta e buonissima “sboba”, per cena, e per il the della mattina successiva, nella consueta gavetta di guerra.
Soddisfazione, gioia, abbondano sia nei piccoli che nei grandi!
In cuccetta alle 20,30.
Alle 5,30 la sveglia.
La notte per espletare i consueti, leggeri bisogni fisiologici, grande attenzione! A 120 cm dalla porta il baratro!!! Ma che spettacolo il cielo!!!!! Una miriade di stelle! Giù le luci in trasparenza appena accennate, fra il mare di nubi, della città di Belluno.
Silenzio assordante, gioia e stupore incontenibile!
Appena fatta la frugale colazione, ci si imbraga, e subito inizia l’ultima parte della ferrata per la vetta. Un paio d’ore e si è in cima!: Il “mondo” sotto di noi! Tutte le conosciutissime cime: L’Agner, le Pale, il Civetta, La Marmolada, Il Piz Boè, la Cima dei Preti, Il Duranno, gli Spiz de Mezdì, Le Tofane, i Lagorai, Il Catinaccio, il Cridola, il Pelmo, Antelao………
Chi tutte queste cime, l’anno visto in vetta, può capire, la gioia, lo stupore, la soddisfazione.
Il “cinque”, e la preghiera comune di ringraziamento al Padre, ci ha accomunato emozionandoci.-
La discesa è stata tosta, lunga, faticosa.
All’auto siamo arrivati tutti esausti, ma felicissimi!
Giorgio
...................
I due ragazzi additano la vetta!
ma.... quanta "strada"......
Un originale fontanella
Si!!! anche questo in montagna!!!!
.......
Quadri "botanici"
.........
............
Un susseguirsi di cascatelle e pozze d'acqua cristallina ....
................
Gli scarponi di Sergio cedono di schianto! per fortuna si trova del filo d'acciaio per trappole/tagliole.
................
A quota 1750 inizia la Ferrata Zacchi
.............
......
........
queste van su senza..... cordino e moschettone!
.....
seguono altre....
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Altre foto...........
..........
Si fa dura per i.... nonni !
..................
Primi nebbioni da condensazione pomeridiana. Sole in trasparenza
...........
Ci lascia il sole, ma non il buonumore!
...............
Ed ecco la "Gusela del Vescovà"! ed il bivacco "Dalla Bernardina", li accanto.
..........
...........
Soddisfatti i babbi, i figli, ed i.... nonni!!!!
..........
seguono altre.....
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Seguono foto:
La solita ed ormai supercollaudata gavetta di guerra, sforna sempre gradevoli "sbobe" calde!
.............
.......
Relax al bivacco
.................
L'interno dello zaino di Michele, lasciato fuori, i topolini si sono sbafati la bustina dei liofilizzati.
......
Al mattino si riparte ben riposati.
Bei passaggi aerei.....
.....
........
Ostici passaggi su misto
...........
La non banale cresta sommitale
segue......
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ultime foto:
L'alba sul mare di nubi sopra Belluno
Il Magnifico Pelmo a Nord.
.......
In vetta allo Schiara mt 2656, la felicità del nonno, e di tutti !!!
......
...
Dal mattino presto, 300 mt dislivello in ferrata per la vetta, 2100 in discesa fra ferrata e misto.
Che sofferenza a piedi e ginocchia!!!
.....................
Ciao,
Giorgio
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Progetto fantasioso…
Che spettacolo il Gruppo della SchiaraOttime foto e gran escursione, non è da tutti!
Che posti!!!!! E che roba il Pelmo..mette paura solo a vederlo! La ritengo una delle più belle montagne del mondo
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Complimenti per le foto e per la salitae per il coraggio dei tuoi nipoti
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
mitico giorgio.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri