Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 41
  1. #31
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Che spettacolo Fabio Ti davo anche io ricoverato d'urgenza per l'emozione Sono felicissimo per te e per voi in generale. Reportage bellissimo: la neve in città ha un fascino immenso, al 28 ottobre poi è davvero commovente
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  2. #32
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Che spettacolo Fabio Ti davo anche io ricoverato d'urgenza per l'emozione Sono felicissimo per te e per voi in generale. Reportage bellissimo: la neve in città ha un fascino immenso, al 28 ottobre poi è davvero commovente
    In effetti le mie povere coronarie, x qualche momento, hanno vacillato...



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Hai già fatto conoscere la neve alla nuova arrivata? o solo col mezzo metro?


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  4. #34
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Zione ti posto questa foto scattata dalla webcam

    sondrio_08.jpg
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  5. #35
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    59
    Messaggi
    5,895
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Grande Zione, mitica Sondrio!!!

    Avevo sentito che lì nevicava domenica (non ero a casa), ma pensavo alla solita neve fradicia ottobrina, e quando il giorno dopo ho visto l'immagine di piazza Garibaldi in versione natalizia mi è preso un colpo , posso immaginare te!!

    Qui a Trento città solo splatters durante le fasi più intense mi hanno detto, cmq tutto bianco dai 4-500 metri in su con già una 20ina di cm sugli 800-1000 metri (ma localmente più, soprattutto verso la Valsugana).
    Io per non sbagliarmi mi trovavo a quota 1050 in Val di Cembra, e diciamo che pure lì non è andata malaccio (vedi foto allegata, si riferisce alle 2 del pomeriggio ma poi la prp è andata avanti fino a notte inoltrata).

    Piuttosto, parlando di tempi di ritorno, hai qualche notizia di cosa fece lì in Valtellina il 26 ottobre 1981? Perchè qua nevicò fino in città (non più di 2-3 cm cmq, preceduti e seguiti dalla pioggia, anzi da un vero e proprio temporale) ma sui monti venne giù il mondo, tipo sui 75 cm a Madonna di Campiglio e quantitativi simili sul Monte Bondone.


    089.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  6. #36
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Piuttosto, parlando di tempi di ritorno, hai qualche notizia di cosa fece lì in Valtellina il 26 ottobre 1981? Perchè qua nevicò fino in città (non più di 2-3 cm cmq, preceduti e seguiti dalla pioggia, anzi da un vero e proprio temporale) ma sui monti venne giù il mondo, tipo sui 75 cm a Madonna di Campiglio e quantitativi simili sul Monte Bondone.
    Purtroppo non ho segnalazioni storiche di neve in quel giorno, ma certo che a guardare i dati puntuali (T e prp) qualche "sospetto" viene !

    Dunque, secondo gli archivi in quei giorni qui ci furono tali estremi/accumuli:

    26/10: +0.0°/+12.0° - 1.0 mm
    27/10: -1.0°/+5.0° - 50.4 mm
    28/10: -1.0°/+6.0° - 3.0 mm


    Queste le Reanalysis:

    26/10:

    Rcfsr_1_1981102612.png Rcfsr_1_1981102618.png

    27/10:

    Rcfsr_1_1981102700.png Rcfsr_1_1981102712.png
    Rcfsr_1_1981102718.png

    28/10:

    Rcfsr_1_1981102800.png Rcfsr_1_1981102806.png


    La prima cosa che mi vien da pensare guardando tali mappe e' che qui al massimo possa aver precipitato sino al pomeriggio/tardo pomeriggio del 27/10, ma il 28/10 sicuramente no !

    Quindi almeno quei 3 mm. che l'Apat indica per il 28/10 "dovrebbero" essere quasi sicuramente dovuti dalla fusione di neve nel pluvio, ma qualche altro mm. da fusione potrebbe esserci anche nell'accumulo del 27/10, appunto !

    Ovviamente sono solo ipotesi, ma effettivamente qualche cosa di "solido" dovrebbe averlo fatto pure qui (pero', appunto, direi il 27/10 e non il 26/10 come da te indicato ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #37
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    59
    Messaggi
    5,895
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Purtroppo non ho segnalazioni storiche di neve in quel giorno, ma certo che a guardare i dati puntuali (T e prp) qualche "sospetto" viene !

    Dunque, secondo gli archivi in quei giorni qui ci furono tali estremi/accumuli:

    26/10: +0.0°/+12.0° - 1.0 mm
    27/10: -1.0°/+5.0° - 50.4 mm
    28/10: -1.0°/+6.0° - 3.0 mm

    ............................................................ ....................

    La prima cosa che mi vien da pensare guardando tali mappe e' che qui al massimo possa aver precipitato sino al pomeriggio/tardo pomeriggio del 27/10, ma il 28/10 sicuramente no !

    Quindi almeno quei 3 mm. che l'Apat indica per il 28/10 "dovrebbero" essere quasi sicuramente dovuti dalla fusione di neve nel pluvio, ma qualche altro mm. da fusione potrebbe esserci anche nell'accumulo del 27/10, appunto !

    Ovviamente sono solo ipotesi, ma effettivamente qualche cosa di "solido" dovrebbe averlo fatto pure qui (pero', appunto, direi il 27/10 e non il 26/10 come da te indicato ! )

    Purtroppo non ho i dati pluvio giornalieri (so solo che in tutto l'episodio si superarono i 100 mm, e ci furono allagamenti in zona nord fra Gardolo e Roncafort), ma allora già tenevo il "meteo-diario" e il grosso direi proprio che qui sia stato il 26/10. Cominciò a piovere nella tarda serata del 25 (ricordo che era una domenica e al pomeriggio eravamo stati per castagne sopra il Lago di Caldonazzo e già si notavano sui monti a sud le prime virghe nevose, dopo una mattinata serena ma gelida); continuò a piovere tutta la notte e al mattino di lunedì già con una certa intensità, con quota neve sui mille metri ma in calo, e all'uscita da scuola verso l'una notai che la foschia nevosa si stava abbassando continuamente, con le prime gocce "sospette" durante le fasi più intense. Primi fiocchi veri a metà pomeriggio, e dopo le 17 cominciò a nevicare forte e imbiancare. Buttò giù circa 3 cm, ma in serata arrivò un temporale e la neve girò nuovamente in pioggia forte, tanto che ci furono gli allagamenti di cui sopra (attorno alle ore 22 del 26/10 secondo il quotidiano "L'Adige", di cui ho trovato il ritaglio).
    I rovesci temporaleschi proseguirono anche dopo la mezzanotte, per cui sicuramente anche il giorno 27 fece segnare diversi mm, mentre in mattinata le prp si esaurirono con l'ingresso dei venti da nord, e il giorno 28 fu sereno con estremi -0.5°/+11°.

    Giudicando anche dalle temperature che hai postato sembra quasi che il tutto sia spostato di un giorno (non mi spiego in particolare i +12° del 26, qui non si superarono i 3° di max); tieni poi conto che, almeno qua, la nevicata ci fu prima (si era formato un mini cuscino e l'intensità delle prp fece il resto secondo me, portando la neve gradualmente fino a fondovalle), mentre l'evento si concluse in pioggia fino a quote medie, a differenza dell'episodio di quest'anno in cui si è viceversa partiti da temperature primaverili a tutte le quote prima del crollo termico con drastico calo della quota neve.

    Un'altra spiegazione può essere che a Sondrio fosse iniziata già in neve o al limite mista il 26 (da cui il solo mm nel pluvio), per fondere poi fra il 27 e il 28 con la pioggia e poi il rialzo termico; riguardo le temperature, a me è capitato qualche volta, negli archivi di Meteotrentino, di trovare la max del giorno precedente al posto di quella del giorno corrente, per cui non escludo possa essere successo qualcosa di simile per il 26/10.

    Terza ipotesi, è andata come dicono gli archivi, però sapendo che di norma l'evoluzione meteo qui segue di qualche ora quanto accade in Valtellina mi sembrerebbe un po' strano; poi per carità, tutto può essere!

    Insomma, alla fin della fiera cmq qualche fiocco, ma io penso anche qualcosa in più, mi sentirei di dire che lo abbia fatto pure a Sondrio quella volta!!


    Saluti a tutti, Flavio

  8. #38
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Grandi emozioni!!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  9. #39
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    quindi, vedendo google maps, in poche parole:
    1) la zona di Morbegno e colico becca più neve del resto della valtellina
    2) da tirano in poi, verso est è sempre meno neve...e poi hai detto che diminuisce ancora di più verso ne(quindi val poschiavo penso)
    3) credo che le valli perpendicolari alla val tellina...ma aperte verso sud...(val tartano,ecc.) becchino più neve...di quelle aperte verso nord(val gerola es.)

    giusto?
    Rispondo io per lo zio.

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    1) la zona di Morbegno e colico becca più neve del resto della valtellina
    Dipende. Questo è vero nel caso di nevicata con solido cuscinetto nei bassi strati e correnti da ESE/SE in quota (vedi 26-27 gennaio 2006 e 6-7 gennaio 2009). Nei due esempi citati, la bassa Valtellina registrò fino a 80 cm di neve fresca contro i 50 cm del Sondriese, i 20/40 cm dei comuni appena più a est, e la spolverata dell'alta valle (andò così anche nel gennaio 1985, sebbene i quantitativi furono maggiori), nel primo caso. Nel secondo, invece, la bassa valle registrò alla fine 25/30 cm, contro i soli 5 cm di Sondrio.
    Se le correnti giungono da SO, allora la distribuzione delle precipitazioni risulta solitamente più democratica.
    L'Ostro pieno rappresenta la via di mezzo fra le due casistiche.
    Poi ovviamente ci sono le eccezioni. Tipo questa del 28 ottobre di quest'anno, appunto: correnti da SE e maggiori precipitazioni sulla media valle, fra Dazio e Tresenda.
    La verità è che da noi l'orografia gioca un ruolo determinante, sicché ogni configurazione può rappresentare non esageratamente un caso a sé, e le correnti nei bassi strati (diciamo sotto i 700 hPa, che assumiamo pari alla quota di massima elevazione ororografica delle Orobie) possono cambiare l'esito dei giochi in termini di pioggia e nevosità.
    Ad esempio, il 28 dicembre 2003 nevicava sulla bassa Valtellina, mentre nel Sondriese soltanto al di sopra dei 1000 metri.
    Considera, infine, che la bassa valle non gode di un cuscinetto così solido come la media valle, da Ardenno a Tresenda, benché benefici maggiormente del Favonio (di cui la Valchiavenna è patria indiscussa) rispetto al Sondriese, che ha il merito sì di mitigare il clima, ma allo stesso tempo quello di abbassare notevolmente l'umidità della massa d'aria. Anche qua, comunque, l'avvento favonico del 19 gennaio 2003 preparò il terreno ad una bellissima nevicata avvenuta due giorni più tardi.

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    2) da tirano in poi, verso est è sempre meno neve...e poi hai detto che diminuisce ancora di più verso ne(quindi val poschiavo penso)
    No. La in val Poschiavo la piovosità aumenta progressivamente verso il massiccio del Bernina. Anche la valle di Campo, che è una tributaria laterale, comunque, beneficia di una discreta media pluviometrica, che si estende peraltro alla contigua val Viola, nell'alta Valtellina.

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    3) credo che le valli perpendicolari alla val tellina...ma aperte verso sud...(val tartano,ecc.) becchino più neve...di quelle aperte verso nord(val gerola es.)
    Val Tartano e val Gerola godono entrambe di una pluviometria generosa, che lievita esponenzialmente dal fondovalle verso il crinale, e che raggiunge i massimi, in verità, e se non ricordo male, proprio nei pressi del lago Inferno, proprio in val Gerola.



    Ah...ne approfitto per segnalare il reportage La memorabile nevicata valtellinese del 28 ottobre 2012 nella sezione "Meteo foto".

    Ultima modifica di meTEOlacci; 18/11/2012 alle 12:27
    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  10. #40
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio, 28 Ottobre: nevicata probabilmente storica x il periodo !

    Il buon Teo ha gia' fatto un'ottima disamina, aggiungo solo qualche appunto/precisazione in piu':


    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Dipende. Questo è vero nel caso di nevicata con solido cuscinetto nei bassi strati e correnti da ESE/SE in quota (vedi 26-27 gennaio 2006 e 6-7 gennaio 2009). Nei due esempi citati, la bassa Valtellina registrò fino a 80 cm di neve fresca contro i 50 cm del Sondriese, i 20/40 cm dei comuni appena più a est, e la spolverata dell'alta valle...

    Quello del 26-27/1/2006 fu veramente un caso "strano", ovvero quella volta fu colpa del minimo che non riusci' a "spingere" le prp praticamente piu' a E di Sondrio/Piateda, con qui i maggiori accumuli a ridosso delle Orobie (gia' nel versamente opposto questi calarono drasticamente, vedasi anche solo l'accumulo di Montagna che risulto' nettamente inferiore al mio !). Alla fine ci furono differenze (e non da poco) addirittura tra le zone piu a SW di Sondrio (dove abito io) e quelle piu' a N-NE, e stiamo parlando di distanze di forse un paio di km o poco piu' in linea d'aria !

    Alla fine da me ho registrato un accumulo di 5 cm. il 26/1, mentre il 27/1 l'altezza massima (sul mio terrazzo, che avevo "spazzato" alla mezzanotte dai precedenti 5 cm)) che raggiunse la neve fu di 60 cm: ad Andalo, in bassa Valtellina, l'altezza massima della neve fresca fu di 82 cm. (una ventina in piu' rispetto a me, insomma).



    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Se le correnti giungono da SO, allora la distribuzione delle precipitazioni risulta solitamente più democratica.
    L'Ostro pieno rappresenta la via di mezzo fra le due casistiche.

    Da aggiungere anche il caso di correnti piu' a W-SW: in questo caso le zone che ne beneficiano di piu' sono verso E, ovvero dall'ardennese/sondriese in su, con spesso i picchi proprio verso il tiranese/alta valle !

    Un esempio fu la nevicata del capodanno del 2009, ovvero iniziata nel tardo pomeriggio/sera del 31/12/2008 e conclusa verso le 3-4 del mattino del 1° gennaio 2009: da me alla fine fece in totale 11 cm (6 cm + 5 cm), mentre il tiranese se non erro cumulo' quasi una ventina di cm o poco meno ! Diversamente fece poco o nulla in bassa valle, manco in quota (ricordo che Rasura, a circa 900 m., cumulo' meno di me a Sondrio ! ).



    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Ad esempio, il 28 dicembre 2003 nevicava sulla bassa Valtellina, mentre nel Sondriese soltanto al di sopra dei 1000 metri.
    Occhio pero' che quella volta fu appunto "colpa" del SE: inizialmente fu neve anche qui a Sondrio al mattino (2 cm da me), poi appunto giro' in acqua/mista a tratti (deboli prp, comunque) con neve solo dai 1000 m. in su, mentre gia' dall'ardennese verso W continuo' a nevicare.

    Pero' qui ci prendemmo la "rivincita" il giorno successivo o meglio, gia' dalla serata del 28/12 inizio' nuovamente a nevischiare e poi giro' in neve discreta sino a mezzogiorno del 29/12, cumulando al suolo circa 10 cm. (poi cessarono i fenomeni), mentre in bassa valle fu solo acqua con neve che cadde mediamente dai 400-500 m. di quota in su !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •