Page 1 of 3 123 LastLast
Results 1 to 10 of 22
  1. #1
    Brezza tesa mirto's Avatar
    Join Date
    09/10/06
    Location
    Firenze (FI)
    Posts
    528
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Ferrovia Porrettana

    La Ferrovia Porrettana (Pistoia - Bologna), i cui lavori di costruzione si conclusero nel 1864, fu il 1° collegamento ferroviario tra l'Italia Settentrionale e quella Centrale.
    Per 70 anni transitarono da qui tutti i treni, prima della costruzione della Prato - Bologna che, a sua volta, sarà presto soppiantata dall'Alta Velocità tra Firenze e Bologna.

    Per decenni la Porrettana sarà la dorsale del paese, sopportando un traffico via via sempre più crescente e sperimentando le innovazioni tecniche in campo ferroviario (curve rialzate, sistemi di ventilazione delle gallerie, impianti di trasmissione idraulici, binari di salvamento e lanciamento).

    Il problema più rilevante della Porrettana è sempre stata la forte pendenza nel tratto Pistoia-Pracchia (oltre il 25 per mille, ovvero al limite per una ferrovia a scartameto ordinario) unita alla trazione effettuata con le locomotive a vapore, i cui fumi ristagnavano nelle gallerie.
    Solo con l'avvento della corrente elettrica e di nuovi mezzi i viaggiatori ed il personale avrebbero migliorato i loro viaggi.

    ---------------------------------------------------------

    Per gli appassionati di archeologia industriale e, ovviamente, di ferrovie, la Porrettana trasmetterà sempre un fascino particolare ed avvicinarsi ai manufatti (con la dovuta attenzione) riporterà indietro nel tempo, quasi come se non siano passati già 144 anni dall'inaugurazione.

    Le foto che seguono illustrano un'escursione svolta nello scorso Marzo con lo scopo principale di visitare le due trincee ferroviarie costruite per spezzare la continuità della Galleria di Piteccio (quasi 1800 m, con tracciato elicoidale) e dare la possibilità ai fumi di disperdersi meglio.

    L'escursione inizia a Piteccio, frazione del Comune di Pistoia, sede di una fermata della linea oggi non più adibita al servizio viaggiatori (ahimé, purtroppo).
    In origine il Viadotto di Piteccio era costruito con 3 ordini di archi: ovviamente fu bombardato durante la Seconda Guerra...




    Oggi la stazione di Piteccio viene gestita dalla locale Pro Loco. La sala d'aspetto è stata trasformata in un piccolo museo, con molte foto storiche e alcuni plastici.




    I fumi delle vaporiere hanno causato, negli anni, spesse incrostazioni sulle volte delle gallerie. Un " reperto " è oggi conservato nella stazione di Piteccio:









    Una delle gallerie più temute della linea era senza dubbio quella di Piteccio: pendenza e andamento elicoidale impegnavano parecchio le vaporiere; inoltre i fumi ristagnavano a lungo ed una patina viscida si depositava sui binari, provocando sovente slittamenti.




    Nei pressi della stazione sono accatastati vecchi spezzoni di binari, con ancora le vecchie traversine di legno.




    La stazione di Piteccio appare in buone condizioni, a parte i servizi igienici...






    In questa foto si rilevano bene il binario di corsa (a sinistra) e quello di incrocio (a destra). Più a destra il suggestivo serbatoio idrico ottocentesco a pianta ottagonale.




    L'escursione continua alla volta della Trincea ferroviaria di Castagno: per interrompere la continuità della Galleria di Piteccio, nel 1882 venne realizzata questa trincea in corrispondenza del Torrente Castagno (il cui corso fu appositamente deviato artificialmente).
    L'espediente della trincea non dette i risultati sperati in termini di dispersione del fumo delle vaporiere.














    Adesso è la volta della seconda trincea ferroviaria, quella di Vignacci: stesso scopo e (purtroppo) stessi risultati deludenti.




    Alcune stradine di campagna si mantengono a ridosso della ferrovia, regalando scorci pittoreschi sulla strada ferrata.
    Si notano molto bene le pendenze sostenute e i piccoli raggi di curvatura; il tutto con numerose gallerie.






    Al Km 48+903 c'è un casello abbandonato, nei pressi dell'imbocco della Galleria Marroneta. Al suo interno un calendario del 1999 suggerisce che fino ad una decina di anni era ancora abitato.
    La nota interessante è la presenza, accanto, di una piccola costruzione con al suo interno un forno:








    Alla prossima!
    Last edited by mirto; 13/05/2008 at 15:06.
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  2. #2
    Burrasca fabri64's Avatar
    Join Date
    18/11/06
    Location
    Vitinia (Roma Sud)
    Posts
    5.976
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Ferrovia Porrettana

    Molto bella l'immagine dei binari con lo scambio manuale.
    Non sono appassionato di archeologia industriale ma trovo questo 3D molto interessante.
    Socio WWF dal 1993

  3. #3
    Vento fresco ibibi's Avatar
    Join Date
    30/11/05
    Location
    Collalto Sabino (ri)
    Age
    78
    Posts
    2.947
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Ferrovia Porrettana

    impressionante tutto,ma il ponte è davvero da vertigini,ed anche molto elegante come linea...bravi gli ingegneri.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  4. #4
    Vento forte Ilio's Avatar
    Join Date
    22/11/06
    Location
    Frosinone FR
    Age
    38
    Posts
    3.784
    Mentioned
    3 Post(s)

    Default Re: Ferrovia Porrettana

    da appassionato di ambienti ferroviari, questi scenari mi piacciono moltissimo!
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  5. #5
    mattecapu
    Ospite

    Default Re: Ferrovia Porrettana

    molto interessante..!!

  6. #6
    Burrasca forte Franzoso's Avatar
    Join Date
    06/06/04
    Location
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Age
    35
    Posts
    8.607
    Mentioned
    81 Post(s)

    Default Re: Ferrovia Porrettana

    davvero belle!

  7. #7
    Brezza tesa mirto's Avatar
    Join Date
    09/10/06
    Location
    Firenze (FI)
    Posts
    528
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Ferrovia Porrettana - S. Mommè-Pracchia 24.05.2008

    Di nuovo alla ricerca dei manufatti della Ferrovia Porrettana.
    Giornata tipicamente primaverile, clima fresco e gradevole e un'aria profumatissima da respirare a pieni polmoni.

    Da Pistoia treno ore 09.21, il quale giunge a S. Mommé alle 09.44.




    Approfitto dell'occasione per scattare alcune istantanee alla stazioncina e ai paraggi...








    Una strada asfaltata conduce in breve al grazioso paese di S. Mommè, immerso nel verde.




    Moltissimi fiori lungo la via ed altrettanti scatti... poi giungo al primo luogo " storico ": il cunicolo di scavo collegato con il pozzo n° 4 della Galleria Appennino della Ferrovia Porrettana.
    Il cunicolo si vede appena, celato ormai dagli arbusti: però non sono molto fitti, così provo ad avvicinarmi un po'... ma desisto subito.
    Di nuovo sulla strada asfaltata, mi accorgo di avere sui pantaloni un ospite tanto sgradito quanto ormai a me ben noto (purtroppo).




    Stranamente l'ospite fa di tutto per andarsene... e si lascia cadere...

    Proseguo lungo la strada, che diventa sterrata e sale decisamente fino a Prato al Lago, un bel posto " colonizzato " da pescatori.




    Aiutandomi con la cartina (ahimé scadente) cerco di prendere una pista che mi porti alla strada Passo della Collina-Pracchia evitando il sentiero per il Passo di Piastreta.
    Una prima pista mi porta fuori zona, ma la seconda raggiunge lo scopo.






    La strada, che anni fa percorsi addirittura con gli sci da fondo, è comoda ed anche solitaria: infatti dopo una curva vedo 50 m davanti a me (con vento a mio favore) due cervi che per un attimo mi guardano mentre scatto loro una foto, poi scappano di gran carriera. E' già il secondo incontro con ungulati, oggi.




    Obiettivo ora è il pozzo n° 3 della Galleria Appennino e cerco di camminare velocemente perché non manca molto al transito di due treni.
    Prima di lasciare la strada principale, faccio scappare un cervo; sulla strada per il pozzo, altri 3 (forse caprioli).
    Arrivo al pozzo n° 3 (profondo oltre 200 m...!) in tempo per assistere al " miracolo " della fumata, ovvero la fuoriuscita di vapore acqueo dal pozzo d'aerazione della galleria: la corrente è indotta dal passaggio del treno.




    Ritorno sulla strada per Pracchia, purtroppo scacciando altri insetti malefici...

    Qui vedo il cono d'occlusione del pozzo n° 2, che fu abbandonato prima della fine dei lavori della galleria:




    Dalla strada si vede anche il pozzo n° 0 della solita galleria: l'unico che ha mantenuto la forma circolare originaria:




    Prima di scendere a Pracchia rivedo il M. del Cocomero, salito con un mio amico quasi 12 anni fa per il gusto di salire un monte con un nome così curioso...




    Ed eccomi a Pracchia, località legata strettamente alle vicissitudini della Ferrovia Porrettana.
    La strada ferrata portò un rilevante sviluppo turistico e quando la linea perse il suo ruolo strategico il paese tornò nella sua dimensione remota.




    Naturalmente sono attratto dalle infrastrutture ferroviarie...




    E manifesto originale!




    In stazione ripenso a quante volte, in passato, ho concluso un'escursione qui: ed anche oggi.




    Dalla stazione si vede bene la facciata dell'unica industria locale, peraltro ben sviluppata.




    L'ultima foto, però, è per la stazione con i suoi binari e manufatti, prima dell'arrivo dell'ormai tradizionale elettrotreno che mi riporterà a Pistoia.



    Alla prossima!
    Last edited by mirto; 25/05/2008 at 01:13.
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  8. #8
    Burrasca giesse59's Avatar
    Join Date
    22/07/03
    Location
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Age
    65
    Posts
    5.135
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Re: Ferrovia Porrettana

    Bellissimo reportage, complimenti vivissimi.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  9. #9
    Brezza leggera ancre's Avatar
    Join Date
    22/05/06
    Location
    rovellasca como
    Age
    41
    Posts
    440
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Ferrovia Porrettana

    Sono molto affascinato dall'archeologia industriale e questo ne è un bellissimo esempio!
    Bel reportage!

  10. #10
    Burrasca faggio58's Avatar
    Join Date
    16/06/05
    Location
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Age
    66
    Posts
    5.869
    Mentioned
    9 Post(s)

    Default Re: Ferrovia Porrettana

    Stai facendo veramente un lavoro di documentazione notevole, e con immagini di buon livello, complimenti!

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •