Buongiorno a tutti i meteo associati!![]()
Vorrei segnalare che, finalmente, dopo qualche settimana di test, configurazioni e modifiche sui codici ho messo a punto la pubblicazione dei dati sul mio sito http://www.alameteo.it
La stazione installata è una Davis Vantage Pro2 Wireless con kit Day Time, la gestione dei dati è affidata al Weather Envoy/datalogger in combinazione col meteohub, e quindi soluzione a pc spento.
Devo ancora capire se il datalogger scarica i dati oppure cosa devo fare quando sarà pieno, inoltre non sò in che modo memorizzare gli eventuali salvataggi dei dati che, penso, sia meglio fare ogni tanto.
Sono contento se riceverò qualche consiglio, osservazione o critica, d'altronde, avendo fatto tutto da autodidatta penso mi sia concessa qualche ingenuità.
Ciao a tutti.
Stefano
Ciao Stefano, ottimo lavoro!Inviami le foto della stazione a giovanni.tesauro@meteonetwork.it, così ti metto in rete MNW!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
bravissimo! un altro trentino che entra in rete!! bravo!!
Ciao Stefano.Io mi sono trasferito da poco ad Ala. Intanto ti faccio i complimenti per il sito.
Poi ti volevo chiedere una curiosità sul microclima della valle. Ho notato che andando verso Serravalle e soprattutto a Marco, la Temperatura è almeno di 2 gradi inferiore ad Ala, anche se non ci si sposta di quota.Mi sai dire perchè?
Ciao
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Sono di Colleferro. Mi sono trasferito qui ad Ala da 7 mesi!
P.S. Stamattina Nevica!!! Incredibile!!!!
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Comunque, c'è qualcuno che sa spiegarmi perchè ad Ala ci sono sempre fino a 6°C di più di Rovereto (fraz. Marco per l'esattezza), a parità di altitudine sul l.m. e a 5 o 6 km in linea d'aria?!![]()
6°C di differenza mi sembrano del tutto esagerati. So che Ala ha un particolare microclima che la rende particolarmente soggetta a brezze e/o venti e questo sicuramente incide non poco sulle temperature minime e anche sulle medie giornaliere, rispetto a zone "risparmiate" dal fenomeno. C'è anche da dire che Marco è un pò "un mondo a sè" visto che si trova in una specie di conca e che quindi, in caso di forti inversioni termiche, tende a raffreddarsi talvolta più intensamente persino di zone notoriamente fredde vicine al capoluogo, come Romagnano o Zambana e perchè no anche la mia Lavis extraurbana. Stefano mi corregga se ho detto una fesseria ...![]()
Confermo quanto afferma Trentinodoc, ci sono sempre 2 °C di differenza tra Marco ed Ala. Il motivo esatto non lo conosco, è chiaro che comunque le 2 località sono divise da Serravalle, che per nome e per fatto chiude chiude la valle in una strettoia, in cui passa solo ferrovia, statale, Adige ed autostrada.
I 2 centri sono pertanto sottoposti a correnti diverse. Molte volte il limite della neve è proprio a Serravalle, da li in giù piove.
Un saluto e un benvenuto a Simbruini
Segnalibri