ciao a tutti, sono un utente di M3V che prossimamente installerà una stazione meteo (davis) (è in viaggio dagli usa)
per poter entrare nella rete ovviamente devono essere soddisfatti alcuni criteri, volevo sapere se e a chi eventualmente rivolgermi per poter capire l'eventuale "bontà" del possibile posizionamento, così giusto per organizzarmi. o prima devo posizionare e poi aver delucidazioni?
grazie
Inizia a leggere qua
Poi magari puoi descrivere come sarà la tua installazione postando anche delle foto in modo da poterti aiutare nel miglior modo.
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
grazie
ah certo certo, le norme le avevo viste ovviamente
solo che appunto mi ponevo delle questioni proprio in riferimento a quelle normative, tanto per dire:
abito in zona extraurbana (pedemontana pordenonese), ho giardino. solo che ovviamente non ho un campoquindi ci sono dei fattori limitanti.
l'anenometro sarà sul tetto, quindi no problem
ma il pluvio-termo/igro lo volevo mettere su prato. ecco quindi che avrei trovato due posizioni, intanto vi posto questa
IMG_20131022_121519.jpg
criticità: 2.5m da quei gelsomini che si arrampicano sulla rete (altezza gelsomini 1.30/1.5) e come vedete nella prox foto la casa mia dista 10m, ma il portico è a circa 8m. in ogni caso visto che la stazione sarebbe non sotto i 1.80m sarebbe sufficientemente areata, anche perchè "davanti e dietro" in prospettiva a questa foto è tutto aperto
IMG_20131022_121547.jpg
per quanto riguarda l'irraggiamento, in inverno momentaneamente può andar in ombra nel pomeriggio (max un'oretta), ma è difficile trovare una zona sempre al sole nella stagione fredda a causa di alberi di vicini o case
mi volevo informare così magari evito di installare in un punto che poi non vada bene per la rete e debba vedere di spostare![]()
A mio modesto parere il posizionamento del termo/pluvio potrebbe essere comunque sufficientemente "a norma" ove hai indicato la "X" rossa: al limite alza il tutto oltre i classici 180 cm, ovvero almeno a 250-300 cm (se possibile) in modo da avere lo schermo comunque sopra la linea delle siepi ai fianchi e ricevere quindi un'adeguata ventilazione naturale.
![]()
ok, i gelsomini sono da terra fino i 130-150cm, appena rimisurato. la foto potrebbe trarre in inganno perchè sullo sfondo ci sono le siepi del vicino (non per confine). quelle sono più alte ma saran a 10m
in ogni caso è tra le zone più ventilate del mio giardino, semmai il problema è l'irraggiamento nella seconda parte del pomeriggio in inverno (ma sinceramente mi è difficile trovare una zona che becca sole pieno fino al tramonto in quella stagione visto la vegetazione attorno)
allego altra foto che mostra come ci sia apertura sia verso nnw che verso sud
IMG_20131024_165717.jpg
Dove hai messo la x rossa va benissimo, stai magari a 200-220 cm.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri