-
Bava di vento
S.Alberto di Bargagli (GE)
Con immenso piacere annuncio l'entrata in rete della stazione meteorologica installata a S.Alberto di Bargagli (GE), località in cui, il 6 Marzo 2010, si svolse l'importante incontro che sancì la collaborazione tra Meteonetwork e Liguriameteo.
Si tratta di una Davis Vantage Pro2 wireless, con schermo solare accessoriato di ventola day-time.
Il pluviometro strumentale, tarato con 24 basculate/100 cc d'acqua, è affiancato da un pluviometro manuale.
Ecco il link Stazione meteo di S.Alberto - Bargagli - myMeteoNetwork
Di seguito trovate la nuova pagina-web ufficiale della stazione e la webcam, attiva dal 17 settembre 2013.
Stazione Meteo| S. Alberto di Bargagli
In linea d'aria ci troviamo a 7.3 km a N dal Mar Ligure, ad una quota di 670 m. s.l.m, sulla cima di un crinale appenninico che nasce dalla degradazione del versante N del Monte Croce dei Fo' (976 mt). Il crinale si sviluppa in direzione N-NE, e in corrispondenza del Passo della Scoffera (674 mt), questo devia bruscamente verso E, diventando così spartiacque ligure-padano.
Da wikipedia.
Sant'Alberto (Bargagli) - Wikipedia
La webcam, da cui è anche ben visibile la Davis.
http://ck0865.myfoscam.org:88/cgi-bi...isitatore&pwd=
21ct5wz.jpg
La vista è ampia: spazia dall'alta Val Bisagno alla media valle e i principali rilievi che sovrastano il Capoluogo....... dalla dorsale Reixa-Beigua all'altopiano di Praglia, fino ai confini col Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.
Entro più nello specifico zummando e indicando sulla foto cosa si vede.
Focus sull'alta Val Bisagno
ipto3k.jpg
Focus sulla media Val Bisagno e la retrostante Val Polcevera
5p4o7l.jpg
Focus sull'altopiano di Praglia
24orjip.jpg
Focus sulla dorsale Reixa-Beigua
bg4nk.jpg
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri