Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 81

Discussione: Maggio 2025, Puglia

  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Maggio 2025, Puglia

    Anche stanotte è successo l'impensabile: dopo le 2 una lieve rotazione del vento da NW (maestrale puro) a NNW (tramontana) ha determinato un contemporaneo incremento della temperatura da 16° (valore minimo della notte registrato verso l'1) a 17,5°. Il dato è pura follia perchè a determinarlo non è stato alcun fenomeno particolare, si tratta semplicemente dell'espressione più cruda dello stato termico in cui versano le acque superficiali dell'Adriatico al largo che proprio in questi ultimi due giorni sono salite diffusamente sopra i 18°:

    SST 29 Aprile 2025.png

    Notare come l'aumento termico avuto questa notte è corrisposto al cambiamento di bacino di mare da cui provenivano le correnti: finchè erano da NW passavano sull'acqua di mare ancora sotto i 18° (regola empirica: T notturna aeroporto = SST - 1° - x, dove x è un parametro che tiene conto delle caratteristiche termiche della massa d'aria sopra l'Adriatico, in questo caso è praticamente zero visto che in quota si è sopra la media del periodo; con SST sui 17.5° corrisponde una temperatura dell'aria tra 16° e 16,5° pertanto), non appena sono ruotate da NNW provenivano dall'Adriatico al largo dove le SST sono sopra i 18° (dunque all'aeroporto corrisponde una temperatura tra 17° e 17.5°, esattamente quella che si è avuta) e tra l'altro essendo un vento moderato (medie sui 22-25 km/h) l'aria giungeva a maggior ragione ancor più dalle profondità dell'Adriatico.

    La mappa sopra risale al 29 Aprile, 24 h fa, dunque è possibile che il mare abbia guadagnato ancora +0,2° contribuendo a rendere ancor più verosimile la stima sopra eseguita.


    La mattinata, la prima di Maggio, si è aperta molto ventosa con maestrale forte che fa sentire anche uditivamente la sua presenza fuori. Nel complesso è e sarà una giornata stupenda, ventosa ma proprio per questo piacevole e "fresca" a pelle nonostante si sia, lo ribadisco, in anticipo sui tempi di circa due settimane.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2025, Puglia

    I primi due giorni di Maggio sono passati sotto l'abbraccio onnipresente delle correnti settentrionali che hanno fortemente mitigato il tempo e imposto il regime termico del mar Adriatico che, essendo ben più caldo della media (rispetto all'anno scorso di questo periodo si è circa +1/+1,5° più caldi), ha determinato minime semplicemente mai viste e massime che per quanto contenute sono in anticipo sui tempi di almeno due settimane.




    1° Maggio- Della prima notte di Maggio si è già discusso, essa è stato eccezionalmente mite con una minima di 16° ed una seconda parte, dopo le 2, addirittura trascorsa sempre sopra i 17°. Poichè il giorno aeronautico inizia proprio alle 2 ne deriva che la minima delle 24 h non potessero essere i 16° della notte, registrati poco dopo la mezzanotte: in gioco c'era pertanto una minima di 16.9°, storica per il 1° Maggio qualora dopo il tramonto il calo termico serale non avesse ritoccato quel valore. Così è avvenuto: è nuovo record giornaliero di minima più alta per il 1° Maggio dal 1951, battendo di +0.3° la minima del 1/5/2021 (16.6°) che però fu stabilita sotto venti meridionali!


    Durante il giorno, mentre su gran parte d'Europa Occidentale esplodeva l'estate (diffusi 29° tra Francia, Benelux, Germania, persino in Inghilterra!), Brindisi si è ritrovata invece una delle località più fresche della penisola, paradossalmente proprio grazie a quello stesso vento di maestrale/tramontana che eppure stava così tanto condizionando le notti. La sua massima, di appena 21°, impallidisce al confronto con quelle del resto del Continente e della stessa penisola, ed in generale in Salento i venti da nord hanno limitato il potenziale delle massime fermandole entro i 25-26°.




    2 Maggio -
    Dopo tanti anni credo sia chiaro, a Brindisi le ondate di caldo che altrove mietono decine di record di caldo diurni si manifestano la maggior parte delle volte esclusivamente sulle minime. Tutte le ultime notti sono state la perfetta dimostrazione di questo: non è vero dunque che Brindisi è immune alle ondate di caldo storiche che fa su mezzo Continente, spesso al contrario ne risente molto più di altre località della Puglia, nonostante la distanza, cambia solo il momento nel quale le anomalie si esprimono in tutta la loro potenza vale a dire non di giorno ma di notte, un tratto peculiare del microclima brindisino e che lo rende unico nel suo genere.

    La notte tra 1 e 2 Maggio è stata l'apoteosi della fase meteorologica attuale: sotto le solite correnti da NNW, la temperatura non è stavolta riuscita a scendere neppure un istante sotto i 17°, la minima è stata infatti di 17.1° che rappresenta la seconda più calda notte del 2 Maggio dal 1951 (dietro ai 17.4° della notte del 2 Maggio di 4 anni fa) e, soprattutto, la più precoce notte interamente sopra i 17° dal 1951 in presenza di costanti venti dal mare/dai quadranti settentrionali. E' record assoluto, ed è storia, anche se non ha lo stesso sapore e lo stesso scalpore di una massima eccezionale e di una precocissima prima giornata di calore annuale.


    Stavolta la situazione eccezionale si è però ripercossa anche sulle massime che, per quanto siano state fortemente mitigate dalla tramontana, sono state capaci di sfondare i 22°. La massima del giorno, 22.3° all'aeroporto, rappresenta la più precoce max sopra i 22° sotto venti settentrionali (tra NW e NE) dell'anno dal 1951, segnale inequivocabile di un Adriatico che, giorno dopo giorno, guadagna a ritmo forsennato decimi di grado su decimi di grado. Ricordo che i venti settentrionali sono i più performanti, peraltro quest'oggi l'ur non sembra essere mai scesa sotto il 70%.



    La fase meteorologica che ha scandito gli ultimi giorni è terminata poco dopo il tramonto a seguito del cedimento dei venti da nord e l'innescarsi di una brezza di terra, per la prima volta dalla notte tra 27 e 28 Aprile. Grazie ad essa la temperatura è, faticosamente, scesa in serata ed è stato possibile rimaneggiare sensibilmente il valore minimo del giorno, dall'ultimo aggiornamento sui 15°, evitando che i 17.1° già record per la scorsa notte lo divenissero anche a livello giornaliero.

    Col venir meno dei venti settentrionali si aprirà una fase della durata di qualche giorno nel quale le anomalie positive interesseranno principalmente le temperature massime, al contrario di quanto avvenuto finora: si prevedono tra weekend e primi giorni della prossima settimana massime sistematicamente sopra i 25°, con i primi 30° forse avvicinabili nell'entroterra. Brindisi sarà protetta, stando agli ultimi aggiornamenti, da una tenace brezza da est, meno efficiente ma pur sempre brezza di mare, ma i primi caldi dal sapore pre-estivo si faranno finalmente sentire anche su questa remota località del basso Adriatico che finora, nonostante tutto, non ha ancora superato i 24°. Ma è solo questione di ore, domani a quest'ora potrebbe persino aver superato i 26°.
    Ultima modifica di burian br; 03/05/2025 alle 01:21

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2025, Puglia

    Già 25° alle 9:30, assurdo.
    Per fortuna la brezza si è attivata da qualche decina di minuti, spero i valori si contengano. Per capire le potenzialità, in periferia dove la brezza ancora deve arrivare quasi 27° e non sono neanche le 10:30...26° nel resto della città!

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,687
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Già 25° alle 9:30, assurdo.
    Per fortuna la brezza si è attivata da qualche decina di minuti, spero i valori si contengano. Per capire le potenzialità, in periferia dove la brezza ancora deve arrivare quasi 27° e non sono neanche le 10:30...26° nel resto della città!
    Secondo me queste temperature potrebbero essere le massime di giornata, a meno di qualche calo pomeridiano importante delle brezze

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    896
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2025, Puglia

    Mese di Aprile che chiude con un +0.9°C sulla 91/20 qui a Barletta e primi 5 gg di Maggio che partono non proprio in media anzi, +1.9°C al momento.

    Giornata di oggi a carattere pienamente estivo; +22.3°C di integrale giornaliero con estremi 16.2/27.5, accompagnati dal favonio da WSW/SW che in nottata ha portato la colonnina dai 16°C di minima appunto, ai +20.6°C in piena notte, circa le 3.

    Da queste correnti occidentali non ne esce anche per la prossima settimana, che comunque pare meno soleggiata e più perturbata della passata.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2025, Puglia

    Il primo weekend di Maggio passa dal sapore tardo-primaverile e pre-estivo, solo le minime sono risultate ancora immature a macchiare un periodo che, altrimenti, sarebbe stato perfettamente degno di inizio Giugno.
    A determinare quest'improvvisa esplosione dei primi caldi è stata la cessazione delle correnti settentrionali, ciò però non ha significato la totale soppressione delle brezze lungo la costa che dunque ha potuto ancora beneficiare, seppur meno, dell'influenza termica del mare.



    3 Maggio-
    Dopo la notte più fresca da una decina di giorni (minima 13,1°), già alle 9 la temperatura si era portata ai massimi annuali sfondando i 24° su tutta la città, aeroporto incluso. Alle 10 si è attivata, finalmente, una modesta brezza da est, il resto del mattino e del pomeriggio ne è stato condizionato specialmente sulla costa e il settore subcostiero; in periferia la brezza ha avuto un peso nettamente inferiore, tuttavia ha pure lì abbassato le temperature dopo le 12 in una certa misura.

    Le massime sono state le più alte dell'anno, tra i 26.2° dell'aeroporto e i 28.3° a S.Elia. Entrambi i valori massimi si sono rilevati in mattinata prima dell'ingresso della brezza, all'aeroporto prima delle 10 e a S.Elia dopo mezzogiorno. Nel tardo pomeriggio, in realtà, la brezza ha ceduto completamente il passo ad un vento da sud, le temperature però si sono portate non oltre i 25-25,5° non ritoccando, pertanto, le massime mattutine.



    4 Maggio-
    La serata è stata molto mite, i 20° si sono mantenuti fin quasi a mezzanotte. Nel corso della notte il calo termico ha ingranato la marcia e alla fine la minima è risultata in grado di scendere pure sotto i 16° (15,9° all'aeroporto).

    Al mattino la brezza si è attivata stavolta un'ora prima, alle 9, per cui sia all'aeroporto sia a S.Elia la temperatura non ha avuto modo di salire come il giorno precedente.
    Il pomeriggio è trascorso sotto brezza da est ovunque, e per quanto debole ha fatto sentire la sua presenza in special modo sotto la costa dove addirittura tra le 15 e le 17 la temperatura è scesa a 21° "appena" (a fronte però di un dp andato vicino ai 18°, nuovo record dell'anno in corso).
    Alle 18 la brezza è ceduta di schianto, al suo posto è entrato un moderato vento di ostro, molto secco (ur scesa dal 70 al 30% all'aeroporto!) e piuttosto caldo: è in quel frangente che si è registrata la massima giornaliera all'aeroporto (25.6°), a S.Elia invece è rimasta come max quella delle 13:30 (26,3°).


    Diversamente dal giorno prima, quest'oggi il cielo è stato sereno solo tra mattino e primo pomeriggio. Già all'alba il cielo si è presentato parzialmente nuvoloso per nuvolosità irregolare alle medio-basse quote sul basso Adriatico; nel pomeriggio è giunto un fronte nuvoloso da ovest associato ad una perturbazione sul Mediterraneo occidentale. La Warm Conveyor Belt suddetta sta coprendo il cielo da alcune ore, in maniera irregolare, e proprio dalle ultime immagini del sat pare che ci siano dei fenomeni in seno ad essa che tra una mezz'ora circa potrebbero verificarsi anche qui. Dovrebbe trattarsi, ad ogni modo, di pioviggini o piogge deboli, niente di rilevante, sarebbe comunque nel caso i primi (decimi di) mm del mese.



    La settimana si aprirà ancora calda per i primi giorni, poi ritornerà aria più fresca che pare persisterebbe con valori attorno alla media o poco sotto (almeno in quota) fino a metà mese. Quanto alle precipitazioni si resterà sempre in attesa, non vengono visti al momento fenomeni di rilievo.

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2025, Puglia

    Le ultime giornate si stanno rivelando decisamente calde per il periodo, in maniera forse insospettabile perchè le temperature non stanno raggiungendo picchi apparentemente eccezionali, eppure alla fine la giornata di ieri si è ritrovata ad essere stata la terza più calda per il 5 Maggio dal 1951 a meno di -1°, peraltro, dal record del 4/5/2015, data della più precoce giornata di calore della storia.
    Questo apparente paradosso è dovuto al fatto che a inizio Maggio, a dispetto di quanto si potrebbe credere, superare i 26° è raro, e lo stesso vale per le minime sopra i 16°. I primi giorni del mese, e la prima decade in senso lato, hanno infatti medie decisamente inferiori a quelle finali del mese, non a caso ho sempre parlato negli scorsi della prima metà di Maggio come uno dei miei periodi climaticamente preferiti dell'anno, nel quale è estremamente facile restare sotto le medie mensili come mai lo è in alcun altra mensilità. E' probabile che ciò sia dovuto anche alla peculiare evoluzione climatica di Maggio stesso, regredito dopo un iniziale forte riscaldamento a partire dal 2010 e, tutt'oggi, ancora mai recuperatosi.


    Venendo alla cronaca, il 5 Maggio è cominciato, stranamente, all'insegna della pioggia: tra l'1 e le 2:30 circa un blando fronte precipitativo ha attraversato il brindisino, e così anche Brindisi stessa ha potuto godere di più di un'ora di precipitazioni seppur deboli (più che una pioviggine comunque). Si battezza così il primo millimetro del nuovo mese, uno dei pochi caduti dalle ultime piogge serie avvenute in ultima decade di Marzo (da allora sono precipitati all'aeroporto meno di 7 mm!).
    Nonostante l'inizio instabile il tempo è velocemente migliorato anche se le prime luci dell'alba son state ancora offuscate da nuvolosità diffusa ma che di lì a poco si sarebbe presto diradata. La mattinata è trascorsa infatti soleggiata e con cielo sereno, solo nel pomeriggio è tornato a coprirsi di strati. La minima è stata già premonitrice di quel che sarebbe stato l'andamento termico del resto della giornata, infatti è stata la seconda più alta minima del 5 Maggio dal 1951 con ben 16,9°!

    Diversamente dai giorni scorsi il vento da sud ha avuto molta più forza nel solito braccio di ferro con la brezza di mare: quest'ultima è comunque riuscita ad imporsi, a mezzogiorno, ma come tradiva già l'orario molto tardo della sua attivazione non ha avuto affatto l'egemonia sul territorio ed infatti il suo regno è durato solo poche ore col favonio da sud tornato già dopo le 15.
    Senza brezza le temperature son potute salire liberamente fin sulla costa in un orario nel quale esse sono ancora alte, ne sono derivate pertanto massime tra i 27° della periferia e i 26,4° dell'aeroporto, più omogenee e nel caso dell'area costiera e subcostiera (di cui fa parte l'aeroporto) addirittura superiori a quelle di due giorni fa tanto da divenire le nuove temperature massime annuali.
    La massima all'aeroporto, in particolare, è stata la terza più alta mai registrata per il 5 Maggio dal 1951, a riprova che le apparenze ingannano e che le ultime giornate stanno risultando calde non solo in senso relativo ma assoluto, e che sebbene le temperature si mantengano lontane dai primati del periodo sulle massime esse comunque sono storiche.



    Al tramonto il cielo si presentava nuvoloso come lo era all'alba, parzialmente annuvolato da strati alcuni dei quali si sono tinti di tonalità rosacee. La serata è passata molto mite, si è scesi sotto i 20° solo alle 22 come se fosse già iniziato Giugno.
    Attualmente si registrano circa 18° e da ovest, come proprio ieri notte, sembrano avvicinarsi delle blande precipitazioni.
    Anche la giornata appena cominciata sarà nuvolosa, ventilata da un teso/moderato ostro e calda, dovrebbe esserne l'ultima prima di un rientro su valori attorno alle medie.

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di Larijnz
    Data Registrazione
    07/02/22
    Località
    Mottola 340mslm
    Età
    33
    Messaggi
    262
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2025, Puglia

    Buongiorno, qualcuno conosce un modo per accedere ai dati annui della protezione civile regionale? Dal nuovo webgis riesco a vedere solo i dati del giorno, e il vecchio sito che ha resistito fino ad una decina di giorni fa, ora risulta scomparso del tutto.

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,687
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2025, Puglia

    qua hai i bollettini mensili, ma immagino tu lo sappia già
    https://protezionecivile.regione.pug...-pluviometrici



    Citazione Originariamente Scritto da Larijnz Visualizza Messaggio
    Buongiorno, qualcuno conosce un modo per accedere ai dati annui della protezione civile regionale? Dal nuovo webgis riesco a vedere solo i dati del giorno, e il vecchio sito che ha resistito fino ad una decina di giorni fa, ora risulta scomparso del tutto.

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di Larijnz
    Data Registrazione
    07/02/22
    Località
    Mottola 340mslm
    Età
    33
    Messaggi
    262
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    qua hai i bollettini mensili, ma immagino tu lo sappia già
    https://protezionecivile.regione.pug...-pluviometrici
    Grazie, si, questo è utile, anche se meno pratico rispetto alla consultazione che c'era rispetto a prima.
    Manca comunque la parte riguardante le termiche. Stavo preparando un lavoro circa la differenza tra aprile 2024 e aprile 2025 ma non l'ho potuto ultimare a causa della chiusura del vecchio sito

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •