
Originariamente Scritto da
Geppox
Ciao,
ho visto solo oggi dopo mesi di assenza dal forum che la discussione è ancora attiva e che mi sono stati chiesti alcuni suggerimenti.
Per quanto riguarda la produzione del file tramite weewx da inviare a meteonetwork, nel quale ci sono cimentati a quanto mi pare Gigi e Ramandolo, suggerisco una procedura che permette in pochi passaggi di creare il file formattato correttamente.
Il codice scritto in python da Matthew Wall è disponibile al link
http://lancet.mit.edu/mwall/projects/weather/releases/weewx-crt-0.18.tgz
E' sufficiente installare il tutto con il comando
wee_extension --install weewx-crt-x.y.tgz
Per poi editare il file weewx.conf con
sudo nano weewx.conf
Aggiungendo la specifica:
[CumulusRealTime]
filename = /var/tmp/realtime.txt
unit_system = METRIC # options are US, METRIC, METRICWX
La procedura di fatto produce il file realtime.txt secondo lo standard previsto per cumulus, pertanto è necessario di conseguenza inviare a meteonetwork il file dichiarando tale impostazione.
Attualmente il mio Raspberry sta inviando costantemente i dati della mia stazione da oltre un anno senza nessun intervento da parte mia nonostante più volte ci siano state diverse interruzioni di corrente e cadute di linea dell'adsl.
Consiglio di aggiungere al Raspberry (forse non l'ho scritto nei primi interventi della discussione) il modulo DS3231 RTC che è possibile procurarsi a circa 3 euro e che si installa in 2 minuti senza bisogno di saldature.

Segnalibri