Probabilmente la direzione li conosce. Io mi ci sono imbattuto per caso e quindi chiedo lumi.
http://www.meteorete.net/introduzione.html
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ma come, non dirmi che non la conoscevi !!!![]()
![]()
![]()
Si, è una rete di stazione meteo on line da tempo (a cui partecipano anche utenti appartenenti alla rete MNW-CEM), però, se non hanno cambiato qualcosa , il livello di attendibilità dei dati è sicuramente medio / basso, visto che lì non si parla espressamente di schermatura dei sensori o corretto posizionamento degli stessi.![]()
![]()
![]()
Va però detto che è nata più come "rete di segnalazione visuale" ...... con possibilità di aggiungere alcuni dati meteo![]()
Io spererei che un giorno tutte le stazioni Meteorete, possano contribuire alla rete MNW-CEM, magari come è stato già fatto per la rete meteo del Veneto.
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 13/11/2006 alle 17:19
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
esiste da un bel pò di tempo cmq....
Segnalibri