Ho da poco cambiato PC, ne ho preso uno che mi permettesse di effettuare l'accensione/spegnimento programmato, ma facendo accendere e spegnere il Pc ( invece di tenerlo acceso h24) il VWS fa i capricci e quando si attiva il sender, vengono inviati dati errati
Non so se si tratta di un problema legato ai miei sistemi o a impostazioni errate del programma ( ho provato su 2 Pc diversi, stessa cosa....) , oppure è un fatto che magari accade anche ad altri e magari nessuno se ne è reso mai conto......
Ecco un esempio di quanto risulta contenuto in una parte del file Daily, dopo aver fatto importare i dati da VWS (quindi con Heavy weather attivo):
17:40 180.0 7.2 11.2 61 24.5 318.1 24.5 25.6 16.5 1012.3 0.1 0.0 0.0
17:45 135.0 30.6 30.6 62 24.4 318.1 24.4 25.5 16.7 1012.1 0.1 0.0 0.0
17:50 135.0 18.4 30.6 61 24.1 318.1 24.1 25.2 16.2 1012.3 0.1 0.0 0.0
17:55 157.5 22.7 22.7 61 23.8 318.1 23.8 24.9 15.9 1012.3 0.1 0.0 0.0
18:00 157.5 18.7 22.7 60 23.6 318.1 23.6 24.6 15.4 1012.0 0.1 0.0 0.0
18:05 135.0 22.7 22.7 62 23.6 318.1 23.6 24.7 16.0 1012.1 0.1 0.0 0.0
18:10 112.5 16.6 22.7 62 23.5 318.1 23.5 24.6 15.9 1012.0 0.1 0.0 0.0
18:15 157.5 7.2 16.6 64 23.4 318.1 23.4 24.7 16.3 1012.3 0.1 0.0 0.0
18:20 180.0 27.0 27.0 64 23.1 318.1 23.1 24.4 16.0 1012.2 0.1 0.0 0.0
18:25 135.0 14.4 27.0 64 23.1 318.1 23.1 24.4 16.0 1012.1 0.1 0.0 0.0
18:30 202.5 6.1 14.4 63 23.1 318.1 23.1 24.3 15.7 1011.9 0.1 0.0 0.0
18:35 225.0 8.6 8.6 63 23.1 318.1 23.1 24.3 15.7 1012.2 0.1 0.0 0.0
17:40 180.0 22.5 23.3 64 22.9 318.0 22.9 24.1 15.8 1012.2 0.0 0.0 0.0
Come è forse possibile capire, il VWS è stato avviato alle 17.35 e in seguito all'importazione dei dati dal file History è venuta fuori questa "sovrapposizione" di valori: è come se il VWS si proiettasse avanti di un 'ora scalando i dati reali all'indietro.......infatti i valori riportati sul Daily ad esempio per le 18.10 corrispondono in realtà a quelli delle 17.10. A quanto pare soltanto il valore delle 00.00 risulta in linea con quello effettivo....
La riga rossa, rappresenta il punto in cui, dopo che il Pc è rimasto un po' acceso, viene ripreso il normale andamento e a questo punto i valori del Daily corrispondono effettivamente a quelli presenti sul file .dat della LaCrosse. Ma il sender prende di conseguenza i valori sbagliati delle 17.40 ( prima riga ) e li invia......
A qualcuno fa lo stesso errore ? E sapete come risolverlo ?
Mi vedo costretto a sospendere l'invio dei dati (sbagliati) tramite sender finchè non trovo il modo di farlo funzionare correttamente.
Grazie per eventuali pareri e consigli.....
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 20/06/2008 alle 15:22
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Mi pare di capire che non sia un problema molto conosciuto.....comunque aspetto fiducioso una qualche possibile soluzione.....
Una domandina per i "gestori" del Sender : ma i dati inviati al server Meteonetwork nel momento in cui si attiva il Sender, vengono utilizzati SOLTANTO per calcolare i valori Min, Max, Medi dei vari parametri a livello giornaliero, oppure i vari file Daily (per VWS) vengono archiviati e ritenuti quindi validi per descrivere l'andamento giornaliero del tempo su ogni stazione on line della rete MNW-CEM ???
Lo chiedo visto che seppur "soffrendo" di questo problema, i valori calcolati in automatico, risultano essere sostanzialmente affidabili, mentre nel caso si faccia riferimento a TUTTO l'andamento giornaliero, beh, ovviamente i dati non possono essere che errati e quindi inutilizzabili.....
Grazie !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri