Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    sto iniziando a guardarmi in giro per un obiettivo da aggiungere alla mia futura (si spera) 500D...

    diciamo che sono ancora in alto mare su tutto, cambio idea troppo spesso ultimamente. Per le mie esigenze (difficoltà nel cambiare ottica spesso, esigenza di peso e dimensioni minime) avevo pensato ad un superzoom di quelli del tipo canon 18-200 o tamron o sigma ma considerando i 15megapixel della 500D temo che una ottica del genere diventi un fattore eccessivamente limitante

    pensando quindi ad una ottica che parta sempre dal 16-18mm ma che copra almeno fino a 40-50mm ho trovato ottime recensioni di questo tokina 16-50mm

    sembra che i punti di forza siano la nitidezza (da la paga anche al canon 17-55!!) e la qualità costruttiva (pesa 610grammi).

    vedete qui il confronto con il canon
    http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=10699

    punti deboli: non è stabilizzato, costa circa 720 euro (molto più dei corrispettivi tamron e sigma), ha un po' di aberrazioni alla massima apertura

    recensione
    http://www.photozone.de/Reviews/46-n...report--review
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    Vedendo i tuoi scatti noto che la maggior parte sono fatti in montagna, o comunque in situazioni "landscape". Visto che ultimamente anche io sto girando spesso per monti e mi sono scontrato con quella tipologia di scatti ti posso suggerire di lasciare perdere le ottiche f2.8, sono generalmente più pesanti e corte rispetto a ottiche meno luminose ma più versatili, inoltre nella maggior parte dei casi quei diaframmi così aperti non ti serviranno. In montagna è meglio portarsi ottiche leggere, stabilizzate e con una buona escursione focale. Le ottiche stabilizzate permettono, in situazione di luce precaria, di scattare comunque al diaframma più nitido ottenendo il massimo possibile (per quell'obiettivo) a livello di risoluzione, contenendo tra l'altro la vignettatura. Al contrario con le ottiche f2.8 ma non stabilizzate nella medesima situazione sarai costretto a scattare a tutta apertura portandoti appresso una certa softness rispetto al diaframma più nitido con la comparsa di vignettatura abbastanza visibile (I vari Tamron, Tokina e Sigma f2.8 di quel range sono tutti progettati per l'APS e hanno di conseguenza un circolo di immagine più piccolo rispetto alle ottiche progettate anche per il FF, questo significa avere sempre una certa vignettatura a tutta apertura, specie con focali grandangolari).
    Quest'inverno io sono sempre andato in montagna con 3 obiettivi, il Sigma 10-20, il Sigma 17-70 e il Canon 70-300 IS, mi sono trovato benissimo con un ottimo compromesso fra qualità, portabilità e versatilità. Recentemente ho sostituito il 17-70 con il Canon 17-85, ho peggiorato un pochino in qualità ma ci ho guadagnato in stabilizzazione e AF.
    Cosa consigliarti come obiettivi alternativi seguendo questo discorso? Innanzitutto ti sconsiglio proprio il Canon 17-85, le prestazioni sotto i 24mm sono troppo modeste e se non fai una accurata post produzione con la quale è possibile recuperare abbastanza i risultati i limiti sono evidentissimi, puoi sempre tamponare il problema montando il 12-24 (che se non ricordo male tu hai) per gli scatti grandangolari ma è una bella rottura. Per il resto cadiamo appunto nel territorio dei superzoom, gli ultimi ad essere prodotti hanno raggiunto un livello complessivo di qualità decoroso su tutta la gamma di focali, in particolare ti consiglierei il Sigma 18-125 OS, il Canon 18-200 IS e il Tamron 18-270 VC. In particolare ho provato quest'ultimo recentemente al Photoshow e sono rimasto favorevolmente impressionato, la versatilità che offre è eccezionale. Recentemente è stato presentato anche il Sigma 18-250 OS ma per il momento non vedo recensioni sul web. Tenderei invece a sconsigliarti il Sigma 18-200 OS, ha qualche limite evidente. Generalmente comunque i superzoom si rivelano preziosissimi in montagna in tutte le situazioni nelle quali è difficile o impossibile cambiare ottica (vedi maltempo).

  3. #3
    Auckland
    Ospite

    Predefinito Re: Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    E un bel Canon 17-40 f4 L? Come qualità saresti al top...


    edit: dove l'hai trovato il tokina a 720euro? Mi sembra un po' troppo...nel negozio dove di solito compro (9cento) costa 530euro, mentre il canon 17-40 670euro.
    Ultima modifica di Auckland; 12/04/2009 alle 16:39

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    Vedendo i tuoi scatti noto che la maggior parte sono fatti in montagna, o comunque in situazioni "landscape". Visto che ultimamente anche io sto girando spesso per monti e mi sono scontrato con quella tipologia di scatti ti posso suggerire di lasciare perdere le ottiche f2.8, sono generalmente più pesanti e corte rispetto a ottiche meno luminose ma più versatili, inoltre nella maggior parte dei casi quei diaframmi così aperti non ti serviranno. In montagna è meglio portarsi ottiche leggere, stabilizzate e con una buona escursione focale. Le ottiche stabilizzate permettono, in situazione di luce precaria, di scattare comunque al diaframma più nitido ottenendo il massimo possibile (per quell'obiettivo) a livello di risoluzione, contenendo tra l'altro la vignettatura. Al contrario con le ottiche f2.8 ma non stabilizzate nella medesima situazione sarai costretto a scattare a tutta apertura portandoti appresso una certa softness rispetto al diaframma più nitido con la comparsa di vignettatura abbastanza visibile (I vari Tamron, Tokina e Sigma f2.8 di quel range sono tutti progettati per l'APS e hanno di conseguenza un circolo di immagine più piccolo rispetto alle ottiche progettate anche per il FF, questo significa avere sempre una certa vignettatura a tutta apertura, specie con focali grandangolari).
    in linea generale è un discorso molto interessante, non scatto praticamente mai a massima apertura (non è una cosa molto importante per i miei scatti), ma ogni tanto, dopo anni di f 5 e simili mi sarebbe piaciuto avere una lente luminosa
    il fatto è che mediamente per aps-c le ottiche luminose sono anche più nitide rispetto a quelle più versatili.



    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    Quest'inverno io sono sempre andato in montagna con 3 obiettivi, il Sigma 10-20, il Sigma 17-70 e il Canon 70-300 IS, mi sono trovato benissimo con un ottimo compromesso fra qualità, portabilità e versatilità. Recentemente ho sostituito il 17-70 con il Canon 17-85, ho peggiorato un pochino in qualità ma ci ho guadagnato in stabilizzazione e AF.
    Cosa consigliarti come obiettivi alternativi seguendo questo discorso? Innanzitutto ti sconsiglio proprio il Canon 17-85, le prestazioni sotto i 24mm sono troppo modeste e se non fai una accurata post produzione con la quale è possibile recuperare abbastanza i risultati i limiti sono evidentissimi, puoi sempre tamponare il problema montando il 12-24 (che se non ricordo male tu hai) per gli scatti grandangolari ma è una bella rottura. Per il resto cadiamo appunto nel territorio dei superzoom, gli ultimi ad essere prodotti hanno raggiunto un livello complessivo di qualità decoroso su tutta la gamma di focali, in particolare ti consiglierei il Sigma 18-125 OS, il Canon 18-200 IS e il Tamron 18-270 VC. In particolare ho provato quest'ultimo recentemente al Photoshow e sono rimasto favorevolmente impressionato, la versatilità che offre è eccezionale. Recentemente è stato presentato anche il Sigma 18-250 OS ma per il momento non vedo recensioni sul web. Tenderei invece a sconsigliarti il Sigma 18-200 OS, ha qualche limite evidente. Generalmente comunque i superzoom si rivelano preziosissimi in montagna in tutte le situazioni nelle quali è difficile o impossibile cambiare ottica (vedi maltempo).

    ho letto un po' di recensioni sui superzoom, mi intriga il tamron 18-270 che preferirei al sigma 18-125 solo se non troppo inferiore come nitidezza (sai darmi un parere su questo punto?). La tentazione di un superzoom è forte, mi permetterebbe di risparmiare circa 0,5kg di zaino e un bel po' di ingombro, vi assicuro che non è poco in certe situazioni in montagna. Il mio "freno" sui superzoom è comunque la "qualità" generale dell'obiettivo, mi piacerebbe infatti avere in mano una ottica più prestante, anche a costo di pagarla un po' di più. Purtroppo le case non fanno un superzoom da 800 euro stabilizzato e nitido per aps-c probabilmente perchè il target dell'aps-c si scontra troppo con il concetto di obiettivo serio.
    Per intenderci, un canon 24-105 L con la stessa focale equivalente per aps-c sarebbe un sogno

    un a canon che ha sfornato il suo superzoom 18-200 che va peggio dei tamron e sigma
    dalla prova sul sensore da 15MP ne esce con le ossa rotte
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    Citazione Originariamente Scritto da Auckland Visualizza Messaggio
    E un bel Canon 17-40 f4 L? Come qualità saresti al top...


    edit: dove l'hai trovato il tokina a 720euro? Mi sembra un po' troppo...nel negozio dove di solito compro (9cento) costa 530euro, mentre il canon 17-40 670euro.
    prezzi trovati online così al volo, non ho fatto una ricerca "seria", 530 euro mi pare un ottimo prezzo comunque!

    il 17-40 L è una possibile opzione, è un po' corto però, mi costringerebbe comunque ad acquistare anche un tele (70-300?) o per stare più sull'economico il 55-250 ma a quel punto sono da capo dovendo andare in giro con 3 obiettivi (compreso il 12-24 che già ho e che si sovrappone abbastanza), con un peso complessivo di 1,5kg circa solo per le ottiche
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    in linea generale è un discorso molto interessante, non scatto praticamente mai a massima apertura (non è una cosa molto importante per i miei scatti), ma ogni tanto, dopo anni di f 5 e simili mi sarebbe piaciuto avere una lente luminosa
    il fatto è che mediamente per aps-c le ottiche luminose sono anche più nitide rispetto a quelle più versatili.
    Capisco, ma sono dell'idea che le ottiche luminose vadano prese quando effettivamente nei propri scatti serve luminosità e necessità di isolare i soggetti, o comunque per avere una gestione più ampia della profondità di campo. Il discorso della maggiore nitidezza è vero, ma le ultime ottiche prodotte più buie sono comunque discrete anche sotto quell'aspetto.
    Inoltre c'è sempre da considerare il discorso che l'APS rispetto al Full Frame ha 1 stop in più di profondità di campo, quindi in realtà scattare con un'ottica f2.8 su APS è come farlo con una f4 su FF a livello di PDC, e questo è un discorso che ha una valenza maggiore specie per le focali medio/corte. Per esempio, qualche giorno fa stavo cercando gallerie di foto scattate con il Canon 16-35 f2.8 su 5D e mi sono imbattuto in foto come questa...

    http://www.pbase.com/joemama/image/79530692

    A livello di focali il 16-35 ha lo stesso range del Sigma 10-20 su APS, ma alla minima focale a parità di ingrandimento del soggetto (10mm per il Sigma e 16 con il Canon) il Canon ha ben 2 stop in meno di PDC alla massima apertura (1 stop per la differenza APS-FF, un altro stop perché il Sigma è f4 e il Canon f2.8). Come puoi vedere in questa foto, questo si traduce nel fatto che anche con una focale ultra grandangolare è possibile giocare molto con la PDC, cosa che viene invece un po' meno su APS. E' anche per questo motivo che non mi attirano molto le ottiche luminose su APS, mentre su FF ti aprono scenari fotografici più vasti.

    ho letto un po' di recensioni sui superzoom, mi intriga il tamron 18-270 che preferirei al sigma 18-125 solo se non troppo inferiore come nitidezza (sai darmi un parere su questo punto?). La tentazione di un superzoom è forte, mi permetterebbe di risparmiare circa 0,5kg di zaino e un bel po' di ingombro, vi assicuro che non è poco in certe situazioni in montagna. Il mio "freno" sui superzoom è comunque la "qualità" generale dell'obiettivo, mi piacerebbe infatti avere in mano una ottica più prestante, anche a costo di pagarla un po' di più. Purtroppo le case non fanno un superzoom da 800 euro stabilizzato e nitido per aps-c probabilmente perchè il target dell'aps-c si scontra troppo con il concetto di obiettivo serio.
    Per intenderci, un canon 24-105 L con la stessa focale equivalente per aps-c sarebbe un sogno

    un a canon che ha sfornato il suo superzoom 18-200 che va peggio dei tamron e sigma
    dalla prova sul sensore da 15MP ne esce con le ossa rotte
    Fra i superzoom in commercio in realtà io non vedo differenze così eclatanti fra un modello e l'altro, hanno tutti una barrel distortion pronunciata alla minima focale e qualche limite ai 2 estremi, specie a tutta apertura e ai bordi. Con i superzoom devi mettere in preventivo di sacrificare qualcosa a livello di qualità, ma la versatilità che offrono è qualcosa di impareggiabile. Nei tuoi scatti vedo inoltre diaframmi sempre abbastanza chiusi, cosa che calza a pennello con i superzoom proprio perché i migliori risultati come qualità ottica si ottengono chiudendo un po' il diaframma con quel tipo di obiettivi. Se non ricordo male inoltre tu per un bel pezzo hai scattato con il Canon 18-55 prima versione, se sei quindi sopravvissuto a quello potrai farlo tranquillamente anche con un superzoom, visto che peggio del primo 18-55 c'è davvero poco in circolazione.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    47
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    in linea generale è un discorso molto interessante, non scatto praticamente mai a massima apertura (non è una cosa molto importante per i miei scatti), ma ogni tanto, dopo anni di f 5 e simili mi sarebbe piaciuto avere una lente luminosa
    il fatto è che mediamente per aps-c le ottiche luminose sono anche più nitide rispetto a quelle più versatili.






    ho letto un po' di recensioni sui superzoom, mi intriga il tamron 18-270 che preferirei al sigma 18-125 solo se non troppo inferiore come nitidezza (sai darmi un parere su questo punto?). La tentazione di un superzoom è forte, mi permetterebbe di risparmiare circa 0,5kg di zaino e un bel po' di ingombro, vi assicuro che non è poco in certe situazioni in montagna. Il mio "freno" sui superzoom è comunque la "qualità" generale dell'obiettivo, mi piacerebbe infatti avere in mano una ottica più prestante, anche a costo di pagarla un po' di più. Purtroppo le case non fanno un superzoom da 800 euro stabilizzato e nitido per aps-c probabilmente perchè il target dell'aps-c si scontra troppo con il concetto di obiettivo serio.
    Per intenderci, un canon 24-105 L con la stessa focale equivalente per aps-c sarebbe un sogno

    un a canon che ha sfornato il suo superzoom 18-200 che va peggio dei tamron e sigma
    dalla prova sul sensore da 15MP ne esce con le ossa rotte
    purtroppo sarebbero in pochi che spenderebbero un migliaio di euri per un'ottica seria da investire su APS-C, l'equivalente in termini qualitatici di un 24-105 ho idea che non uscirà mai! Almeno in casa Nikon hanno sfornato un 16-85 con qualità ottiche da paura, mentre in casa Canon ci si deve accontantare di un 17-85 che lascia alquanto desiderare, anzi, leggeno i vari test, se paragonato al concorrente Nikon fa veramente pena! Se invece di fare un 17-85 da 500€ ne facessero uno da 1000 sono sicuro che i risultati sarebbero ben diversi, senza contare la superiore qualità costruttiva e la tropicalizzazione.

    Ps; nessuno ha mai valutato il Tamron 28-300VC(stabilizzato...)?? Essendo costruito per essere montato anche su F-Frame magari su Aps si comporta abbastanza bene e meglio del fratello 18-270, abbinato a un grandangolo quale un 10-22 o un 12-24 coprirebbe tutta la focale! Ovviamene con tutti i limiti qualitativi di un'ottica così spinta!
    Ultima modifica di ste; 20/04/2009 alle 20:51

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    purtroppo sarebbero in pochi che spenderebbero un migliaio di euri per un'ottica seria da investire su APS-C, l'equivalente in termini qualitatici di un 24-105 ho idea che non uscirà mai! Almeno in casa Nikon hanno sfornato un 16-85 con qualità ottiche da paura, mentre in casa Canon ci si deve accontantare di un 17-85 che lascia alquanto desiderare, anzi, leggeno i vari test, se paragonato al concorrente Nikon fa veramente pena! Se invece di fare un 17-85 da 500€ ne facessero uno da 1000 sono sicuro che i risultati sarebbero ben diversi, senza contare la superiore qualità costruttiva e la tropicalizzazione.

    Ps; nessuno ha mai valutato il Tamron 28-300VC(stabilizzato...)?? Essendo costruito per essere montato anche su F-Frame magari su Aps si comporta abbastanza bene e meglio del fratello 18-270, abbinato a un grandangolo quale un 10-22 o un 12-24 coprirebbe tutta la focale! Ovviamene con tutti i limiti qualitativi di un'ottica così spinta!
    concordo su tutto, in particolare sul 17-85 canon, occorre veramente un sostituto, credo se ne accorgeranno anche in casa canon, quantomeno lo spero
    del resto capisco che il settore aps-c sia rivolto agli amatori che non spenderanno mai troppi soldi per un'ottica ma credo anche che, ai livelli qualitativi attuali delle aps-c, ci sia una fetta di mercato per obiettivi più prestanti e costosi (vedi molti in questo forum...)

    l'idea di abbinare un 12-24 con un 28-300 non è malvagissima, ma non è neanche il massimo perchè poi l'ottica base che avrei sulla macchina sarebbe comunque il 12-24 che, pur interessante, in molti casi è parecchio limitante...
    c'è poco da fare, come ottica base il meglio sarebbe proprio un range tipo 17-85 o 16-85...per questo avevo messo gli occhi sul tokina 16-50

    sarò esigente ma non riesco a "trovarmi" con le seppur infinite combinazioni delle ottiche canon...va a finire che passo dall'altra parte della barricata
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    47
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    concordo su tutto, in particolare sul 17-85 canon, occorre veramente un sostituto, credo se ne accorgeranno anche in casa canon, quantomeno lo spero
    del resto capisco che il settore aps-c sia rivolto agli amatori che non spenderanno mai troppi soldi per un'ottica ma credo anche che, ai livelli qualitativi attuali delle aps-c, ci sia una fetta di mercato per obiettivi più prestanti e costosi (vedi molti in questo forum...)

    l'idea di abbinare un 12-24 con un 28-300 non è malvagissima, ma non è neanche il massimo perchè poi l'ottica base che avrei sulla macchina sarebbe comunque il 12-24 che, pur interessante, in molti casi è parecchio limitante...
    c'è poco da fare, come ottica base il meglio sarebbe proprio un range tipo 17-85 o 16-85...per questo avevo messo gli occhi sul tokina 16-50

    sarò esigente ma non riesco a "trovarmi" con le seppur infinite combinazioni delle ottiche canon...va a finire che passo dall'altra parte della barricata
    ma scusa se hai già un 12-24 e non vuoi perdere in qualità piazzaci un bel 24-105 e sei aposto! Hai tutte le focali coperte!
    non l'ho prescritto il dottore che il 24-105 va usato solo su F-Frame!

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    ma scusa se hai già un 12-24 e non vuoi perdere in qualità piazzaci un bel 24-105 e sei aposto! Hai tutte le focali coperte!
    non l'ho prescritto il dottore che il 24-105 va usato solo su F-Frame!
    come spiegavo prima è estremamente scomodo avere il "salto" di ottica in quel punto (a 24mm), quale tengo di base? il 12-24 è troppo grandagolare mentre il 24-105 lo è troppo poco...
    veramente ho bisogno di qualcosa che parta da 16-18mm...così tengo quella come base e, quando necessario, monto il 12-24, ma solo quando necessario.

    Pensando di restare in aps-c ed avendo esigenze di comodità e leggerezza cerco un'ottica che mi permetta di coprire il range base ma che fosse un filo meglio delle lenti kit...a questo punto mi conviene farmi un superzoom come il tamron 18-270 e poi, se ci sarà ancora grana, pensare a lenti di qualità (ho comunque già un buon canon 35mm f2 ed il sigma 12-24mm)
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •