Secondo me è un po' un controsenso perché per prendere la D3s dovresti quasi "dissanguarti" a livello economico e soprattutto non ci sarebbe spazio per l'acquisto di ottiche di qualità. La D700 è già una macchina favolosa per quanto riguarda la resa a ISO elevati, a quanto può ammontare la differenza con la D3s? 2/3 di stop? 1 Stop? Mettiamo che la resa della D700 a 6400 ISO sia identica a quella della D3s a 12800, alla fine con gli stessi soldi che spenderesti per la D3s potresti comprarti la D700 e ottiche più luminose, ad esempio f2.8 costanti, anziché tenerti quelle modello f4-5.6. Alla fine con ottiche più luminose a 6400 ISO sulla D700 riusciresti a scattare con tempi di scatto più brevi di quelli che utilizzeresti sulla D3s a 12800 ma con obiettivi più bui.
Non capisco questa "mania" degli alti ISO, dalle foto che posti qui sul forum la gran parte dei tuoi scatti non necessita di alti ISO, anzi!
Ma a che te serve?
....più che reale necessità mi sembra quasi una "ricerca ossessiva" la tua... ma ti conviene "dissanguarti" per queste "stupidaggini"?
( il mio è parere solo "schietto", non voglio giudicarti o cose simili... anche perchè non ti conosco e non ho idea dei tuoi progetti )
A mio modo di vedere è meglio spendere il budget in lenti, accessori, viaggi, workshop con fotografi, libri di fotografia et cetera
![]()
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
Claudio, comprati la D700 ed investi qualcosina nelle lenti, lascia perdere la D3s, se vai avanti cosi finirai per non comprare mai una nuova macchina perchè ne usciranno sempre delle migliori!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
mi sa che non avete capito... non mi interessa la resa degli "alti iso" in se...
ma il fatto che l'intera macchina funzioni al meglio in tutta l'enorme gamma
sino ai 6400 iso (e anche 12800, forse oltre)
si può scattare con qualunque luce, in qualunque modo, in qualunque situazione
e con velocità impensabili....
è come con certe auto di un certo tipo (faccio il paragone solo per far
capire... non sono appassionato ne di automobili ne di velocità...)... se
arrivano a 320 km/h di massima, uno non se le compera "per andare sempre
a 320" (il che vorrebbe dire l'arresto o la morte) ...MA se le compera per
la prestazione pazzesca a ogni km/h.... stabilità, tenuta di strada, ripresa,
confort ecc...ecc.
....anche io non è che usi continuamente gli iso altissimi, eh? nella maggior
parte delle mie foto, anche 7-8 su 10, sto fra 100 e 400.... raramente
(interni) 1000...1250.....
con quella macchina si può andare con la stessa naturalezza a 6400-10.000 iso...
non che uno debba usarli "sempre".... ma se serve si può!
....ammettiamo anche che possa esserci anche una piccola "soddisfazione
personale" (non so perchè mi viene da dirlo in inglese "I shoot ISO 12800
just because I Can"... ) ma vi posso assicurare che è motivazione minima...
....pensa a Gibbo e ai suoi funghi.... va nel bosco, e anche al quasi buio li
fotografa SENZA cavalletto e a 6-7000 iso
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Hai capito al volo......
La qualità degli obiettivi nel mio caso non è importantissima,
molto di più lo è il poter fotografare in ogni condizione di luce con la luce ambiente.
Il cavalletto lo porto spesso, il guanciale sempre, ma a volte è impossibile per il tipo di terreno.....
Ma con il Live view, poggio a terra, mi abbasso, inquadro e scatto......
con ISO alti accettabili nelle ombre del bosco scatto molto più tranquillo.![]()
Ok, ma per rimanere in tema di paragoni automobilistici è come se su una Bugatti Veyron ci montassi le gomme della 500. Cioè, come fai a mettere su una macchina da quasi 5000€ un Tamron 70-300?
Non obietto sul fatto che le tue preferenze siano molto "camera biased", ma così come il corpo macchina è importante lo sono anche gli obiettivi. Reflex di quel calibro meritano lenti di prim'ordine, altrimenti tutto quel ben di Dio di potenziale viene in gran parte sperperato da una resa ottica mediocre. Inoltre credo che fra una D700 e una D3s all'atto pratico le differenze come qualità d'immagine siano irrilevanti, resa ad alti ISO compresa.
Io fossi in te prenderei di corsa la D700, è una macchina spettacolare, completa e perfetta per i tuoi scopi. E' la Reflex che invidio enormemente a Nikon, rispetto alla 5D MKII non ha i video ma ha un sistema AF migliore, una raffica più elevata, meno mpx (21 mpx per i miei scopi non servono) e costa pure meno. Ha inoltre la comodissima possibilità di usarla in modalità DX, questo significa che per assurdo se al momento avessi l'equivalente corredo di ottiche per APS Nikon potrei già passare alla D700 e iniziare a usarla sia con le mie ottiche già compatibili con il FF (50mm, 70-300mm e 400mm) che con quelle per APS, sostituendo con il tempo le DX con quelle FX di qualità.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
E' che, caro Claudio, con la camera di cui parli ti imbarchi in uno sforzo finanziario enorme, considerando che non credo una macchina dia il meglio senza appunto ottiche del SUO livello. Un impiego di tanto denaro sta tutto dentro un'impresa , costi ricavi e via finanziarizzando la situazione.
Insomma, se ci lavori, bene, se no come fai a tenere in piedi tutto l'ambaradan? e poi, col tempo che ci metti a comperarti camera e un obiettivo, chi sa quanta roba è uscita sul mercato....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri