Arrivato da un paio di giorni, giusto il tempo di fare qualche test qui a casa
ricordo che è un ottica manuale e può essere usata sulle attuali digitali pentax con lettura esposimetrica in "stop down".
Si sceglie il diaframma sulla ghiera dell'obiettivo, si mette a fuoco manualmente poi si pigia il tasto verde della fotocamera che effettua la lettura dell'esposizione, e poi si scatta
Questa piccola "scomodità" fa' risparmiare un po' di euro (la versione automatica a fuoco manuale costa 30-40 euro in più), questa pagata 49 euro
Ovviamente ottica usata, è stata prodotta dal 1977 al 1984.
M 50/1.7
la K7 con il cinquantino, sembra una reflex del 1975
eccolo
la possibilità di regolare il diaframma in manuale sull'obiettivo è divertentissimo, credo sia molto utile anche per chi inizia a masticare fotografia per meglio capirne il significato
passiamo alle foto, poco da dire, una lama paurosamai avuto un obiettivo così nitido e così luminoso. Di contro la PDC a tutta apertura è così limitata che, con soggetti ravvicinati, è veramente difficile da gestire
tanto che ho dovuto inziare ad usare il LV (probabile che debba regolare ancora un po' le diottrie del mirino
).
immagine completa a f/4 (jpg ricavato dal raw senza alcuna modifica)
a voi le immagini a pieno formato ad aperture differenti sempre jpg da raw senza alcun ritocco (ho saltato qualche step)
f 1.7
http://www.meteovaltellina.it/images...031_1.7raw.jpg
f 2.8
http://www.meteovaltellina.it/images...031_2.8raw.jpg
f 4
http://www.meteovaltellina.it/images...031_4.0raw.jpg
f8
http://www.meteovaltellina.it/images...031_8.0raw.jpg
f 22
http://www.meteovaltellina.it/images...31_22.0raw.jpg
crop al 100% confronto (grande)
http://www.meteovaltellina.it/images/20091031_raw.jpg
crop 100% parte centrale
chiudo con uno scatto al volo fatto al mio modello (un po' irrequieto), Tigre posa per voi
credo sia a f 2.8 o 4 (stavo provando un po' e non ricordo, non resta negli exif)
questo è un jpg ridotto da jpg originale della K7, non ho fatto alcuna PP
la stessa foto alla max risoluzione
http://www.meteovaltellina.it/images/20091029_3186.jpg
commento finale:
lentamente credo che mi farò un bel corredo di vecchi SMC fissi e luminosi, per quello che costano sono un vero affare e sono veramente divertentissimi da usare![]()
Ultima modifica di Ricky nibi; 01/11/2009 alle 11:08
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
che carina
Cmq l'uso delle ottiche fisse manuali da un lato è divertente ed istruttivo ma ti troverai in situazioni dove rimpianegerai l'autofocus... prova a scattare qualche ritratto con il 50mm in manuale poi ne riparliamo.
In realtà molto credo dipenda dal mirino, penso che quello della K7 sia migliore della mia D40...
Il problema è che i mirini delle reflex moderne non sono fatti propriamente per mettere a fuoco manualmente, l'ideale sarebbe avere il mitico e classico telemetro ad immagine spezzata al centro del mirino
Cmq sia divertiti! e se riesci prova a recuperare un 30-35mm fisso, il cinquantino su APS diventa una focale un po' insulsa.
ciaoo
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
chissà,vedremo! certo l'AF è estremamente comodo e non ho mai pensato di farne a meno, focheggiare in manuale però da una bella sensazione
beh, direi di si
K7
Optical (Pentaprism, 100% coverage, 0.92x magnification)
D40
Optical (Pentamirror, 95% coverage, 0.8x magnification)
infatti mi è stato molto utile il LV (mai veramente usato prima), ma solo a tutta apertura, se chiudi un po' si usa bene anche il mirino ottico
facciamo un 28mm...mi verrebbe comodo per i fulmini![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Ottimo il mirino della K7
In effetti il Live View risolvere i problemi di messa a fuoco di precisione, non ci avevo pensato, ottimo anche questo!
Anche il 28mm va bene, diciamo che più si scende di focale e più costano! Non ho capito bene l'utilità dell'ottica fissa per i fulmini, per quelli va bene l'ottica zoom standard!
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
si, vero, per i fulmnini occorre chiudere, intendevo per le foto notturne in genere grazie alla grande luminosità e all'appiattimento delle scomodità (tanto che gli AF in quel caso vanno regolati su infinito manualmente)
non è che costino molto di più, sul mercatino c'è proprio in questi giorni un takumar (quindi senza trattamento SMC) manuale con esposizione automatica (serieA) quindi ancora più comodo di questo a 40+ss...
questo lo lascio a the_pise![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
ahh se non avessi da pagare le gomme termiche...
Pentaxiani, il forum: Leggi argomento - Zeiss jena Flektogon 20mm f/2.8 MC
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Lassa perd, hai già l'obiettivo kit che copre quella focale.. solo una scomodità quell'obiettivo! Ormai con photoshop si correggono distorsione e resa cromatica... un altro motivo per prenderlo sarebbe la resa dello sfocato ma a quella focale non è qualità di primaria importanza.
Avrebbe senso solo su una full frame ( per la focale corta ) oppure se fosse 1.8 almeno potresti davvero sfruttare la luminosità della lente!
Io attendo pazientemente una full frame nikon "entry level", dai che entro una paio di anni la fanno... poi con il parco ottiche nikon c'è solo da divertisi ( forse anche più grande di quello pentax, e soprattutto compatibilità totale! ) ho già fantasticato su un teorico corredo full frame come un ottimo 24-85mm di kit... il 50mm f/1.8 ce l'ho già e credo che con la funzione "crop" potrei sfruttare inizialmente anche l'ottimo 55-200VR... continuo a sognare...
ciaoo
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
ho raddoppiato!
da poco arrivato
SMC Pentax-M 100mm f/2,8
90 euro compreso il
Vivitar Tele Converter MC 2X-22
aggiungo le foto (sono fatte dal venditore)
questo il vivitar
il teleconverter lo sto provando con il 55-300, impressionante usarlo a 300 che diventano 600mm, la qualità è ottima!
un po' di fatica nel trovare il fuoco, sono costretto ad usarlo a TA ed in MF poichè è un convertitore senza automatismi...va beh, per quello che è costato
il 100mm l'ho provato ieri, veramente fantastico, un vero medio tele da ritratto, è piccolissimo, quasi quanto il 50mm
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri