Ieri sera durante la sci alpinistica notturna, ho fatto qualche foto… ma la D40 sbarellava…
Di notte ovviamente è difficile mettere a fuoco, quindi ho fatto come sempre, cioè puntavo sulla luna (fonte luminosa forte) in AF, quindi sull’obiettivo spostavo la levetta in manuale, e quindi scattavo.
L’ho sempre fatto e non ricordo problemi.
Invece ieri sera, dopo aver fatto quell’operazione, non appena schiacciavo il pulsante di scatto (con autoscatto, per evitare di muovere l’apparecchio), la macchina azionava lo stesso il motorino dell’AF dell’obiettivo.
Non mi è mai successo così.
Ho dovuto andare a mettere tutto in manuale anche nel menu interno della D40 (focus M) e ovviamente mettendo a fuoco direttamente in manuale sull’infinito, cosa che, si sa, non è facile di notte…
Mi si è sputtanata qualche impostazione, si è sminchiato il firmware oppure sono io che mi ricordo male?
Se si sposta la levetta in M sull’obiettivo (il nikkor 18-55), la D40 non dovrebbe ignorare la messa a fuoco automatica?
Mi sfugge qualcosa…
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
capita anche a me da diverso tempo, credo da quando ( agosto 2008 ) un mio amico me l'ha fatta cadere dal tavolo del rifugio sul pavimento ( era collegata col cavo USB al portatile e sollevando il portatile me l'ha trascinata giù dal tavolo ).
Mi da problemi un po' quando gli pare, in particolare quando l'accendo, ma non sempre... anzi quasi sempre è ok.. poi tentando più volte la messa a fuoco o accendendola e spegnendola qualche volta si sistema tutto e non da più problemi.
Detto questo, per mettere a fuoco manualmente e mantenere la messa a fuoco si può fare: vai su menu e scegli MODO AF --> MF poi metti l'obiettivo in modalità M e con la ghiera metti a fuoco quindi rimetti l'obiettivo in modalità A e la ghiera viene bloccata ( uso questa opzione proprio per evitare errori di messa a fuoco in foto in notturna o ai temporali/paesaggi ).
Riguardo alla D40, invece tu ha trovato come risolvere la bruciatura a forma di disco che crea sul sole, davvero fastidiosa!
ciao
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
si quello lo fa da tempo e risolvo accendendo e spegnendo, oppure smontando/rimontando l'obiettivo. ma quella di ieri sera era nuova... e tra l'altro, coincidenza, lo ha fatto ad un altro mio amico su un'altra montagna nella stessa sera...
abbiamo pensato ad una tempesta magnetica
grazie, è un buon metodo, tuttavia mettere a fuoco di notte trovo sempre sia molto approssimativo, per il fatto che su questo tipo di obiettivi la mesas a fuoco sull'infinito non è a fondo corsa, ma un pelino prima..
ed il pelino non è un'unità di misura definita
cazzo gli costa mettere un'indicazione o far sì che la messa a fuoco su infinito sia a fine corsa? è una cosa che dipende dal sistema di costruzione? proprio non la capisco..
il disco nero dici?Riguardo alla D40, invece tu ha trovato come risolvere la bruciatura a forma di disco che crea sul sole, davvero fastidiosa!
ciao
con la D40 non me l'ha mai fatto...
è un problema che ho notato solo sulle compatte...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Non metto mai a fuoco ad infinito, per lo meno quando sono a 18mm di focale. Utilizzando la teoria dell'iperfocale, so che a 18mm f3.5 l'iperfocale è attorno 5m mentre a f8 è a 2m perciò in genere metto a fuoco un punto qualsiasi a qualche metro di distanza e sono sicuro che avrò tutto a fuoco!
Per il problema del sole, intendo questo:
Nikon D40 - ZMPHOTO
Forse è un problema di Firmware ma non ho idea di come risolverlo.
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri