Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Problemi di banding

  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Problemi di banding

    In alcune foto, soprattutto quelle in cui il cielo è più saturo e scuro ho spesso problemi di "banding" cioè bande radiali di fasce di colore via via degradante come tono, questo avviene sempre in post-produzione, come posso ovviare a questo problema'??
    Grazie dell'aiuto raga

    P.S. non guardate i problemi di post-prod di questa foto,(nitidezza ecc) sono a lavoro ed era solo un esempio per far vedere come si presenta il "banding"


  2. #2
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi di banding

    ci ho fatto, e ci sto facendo ancora (sebbene meno ) la LOTTA GIAPPONESE anche io...

    me lo fa la D300, me lo fa la D700... può accadere nei Jpg... come anche nei Raw!

    Su internet si trova una tombola di documentazione, ma è un miscuglio di cose vere (come al solito)
    e chiacchiere della Serva o informazioni fuorvianti...

    i più dicono che dipende dallo spazio di colore a 16 bit compresso negli 8....
    cazzata, secondo me... dato che esistono jpg SENZA banding, e un Jpg alla fine
    sembre 8 bit ha

    cazzata anche perchè il banding compare ANCHE in raw a 14 bit....

    qualcuno dice che dipende dal Monitor, dall' icc del monitor. Vero solo in parte!
    Alcuni banding si vedono solo su alcuni monitor... altri DAPPERTUTTO.

    A volte il disturbo è irrilevante... ma altre volte da proprio un fastidio CANE e non si riesce " a farci pace"

    in stampa ho notato che spesso non si vede... ma ho anche un caso in cui si vede eccome...

    Che fare? Da che cazz dipende? Ho letto sul web anche chi l'ha trovato in una Eos Mk III da 8000 euro....

    UNA cosa l'ho scoperta, e vale solo per le Nikon! E' IN LARGA PARTE GENERATO
    DALL' ACTIVE D-LIGHTNIN
    G
    !
    Provate a scattare 2 jpg, uno coll'ADL e uno senza... quello senza NON avrà banding!
    quello "con" avrà non solo il banding, ma anche spesso grossi aloni circolari
    attorno agli alberi, tipo sottili "Aure" !!!

    che fare? rinunciare all' ADL? La risposta sarebbe SI nel caso di foto in cui... si vede il cielo!
    Oppure scattare RAW+JPG e DISABILITARLO DA RAW (Con capture Nx...)
    ove crea aloni! (NON li crea "SEMPRE")

    Ma una volta che uno ha scattato un JPG ed esso ha Banding, Aloni o Posterization, che fare?!?

    PARE ci sia UN unico metodo : AGGIUNGERE NOISE!(sottile)
    il rumore fine maschererebbe il banding...

    del resto, un filo di rumore nel cielo è invisibile anche in stampa 30*45....

    Non vedo altre soluzioni.... ci ho lottato davvero a lungo... spesso lo ignoro
    se la foto è tale da poterlo ignorare....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi di banding

    ALcune cose che hai detto le avevo trovate qua e la in rete.....
    interessante il disattivare da raw l'ADL ci provo e poi vi dico.
    Ma la foto che ho postato come la vedete come banding???

    Grazie Clà

  4. #4
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi di banding

    Citazione Originariamente Scritto da Gibbo Visualizza Messaggio
    ALcune cose che hai detto le avevo trovate qua e la in rete.....
    interessante il disattivare da raw l'ADL ci provo e poi vi dico.
    Ma la foto che ho postato come la vedete come banding???

    Grazie Clà
    c'è c'è... bello pesante...

    a volte è ancora più fastidioso : crea archi di circonferenza concentrici....

    è BALORDISSIMO anche in foto nuvolose! Crea aloni di grigio a gradini... un odio mortale!

    prova a fare una foto di un albero scuro contro il cielo e vedi che ti combina...
    l'albero sembrerà circondato da un'aura, tipo "corpo astrale" dei testi esoterici

    a volte l'effetto è così sottile che se non lo sai non lo vedi... altre volte è tosto
    e piglia a male....

    io ho notato che senza ADL non vengono, quasi mai (ne aloni ne bande)...
    mentre l'ADL ne tira fuori a pacchi, ANCHE coi modelli di punta (d700)

    ...certo che l'adl è utile, però...! Rinunciarvi è triste... nella d700, quella in modalità "auto"
    è così efficace che rende DIFFICILISSIMO sbagliare un istogramma, sia nelle ombre
    che nelle luci...

    converebbe disattivarla solo "nelle foto a rischio", ovvero quelle con larghe porzioni di azzurro
    o nuvoloso....

    in foto tipo un muro, un bosco ecc, non si vedrà mai (il banding e altro)

    purtroppo, il tasto "FUNC" (fn) non può essere programmato per disabilitare
    temporaneamente l' ADL... farebbe un comodo cane !!

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi di banding

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio

    qualcuno dice che dipende dal Monitor, dall' icc del monitor.
    Io infatti nella mia esperienza ho riscontrato proprio questo, nel senso che in alcune foto con il profilo ICC dello spyder attivo si vede chiaramente il banding, disattivandolo scompare!

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    36
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi di banding

    Infatti quando postproduco in particolare aggiungendo saturazione cerco di agire proprio lo stretto necessario, altrimenti è un disastro di puntini/bande/cerchi su tutti i luoghi "modificati"...

  7. #7
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi di banding

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo Visualizza Messaggio
    Io infatti nella mia esperienza ho riscontrato proprio questo, nel senso che in alcune foto con il profilo ICC dello spyder attivo si vede chiaramente il banding, disattivandolo scompare!
    Forse quindi in alcuni casi può essere anche il monitor "costretto" a un determinato icc dal calibratore... una tesi anche questa presente
    spesso nel web.

    Non mi risulta, perchè :

    1) Vedo banding anche in monitor NON calibrati spyder (es. questo ove sono ora)
    2) Se tolgo l' ADL nikon, i Jpg NON hanno banding, anche su monitor spyder.

    Quindi, lo spyder, almeno nel caso mio, NON causa i banding.

    C.
    Ultima modifica di C.R.; 10/02/2010 alle 14:09
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi di banding

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Vedo banding anche in monitor privi del profilo dello spyder, per esempio
    quello ove sono ora.

    C.
    Anche io, infatti la mia foto è più o meno immutata dai monitor di casa(LCD e CRT ambedue spiderati) e quello di lavoro LCD non spiderato.
    Devo rivedere prima di tutto l'ADL come diceva Cla e poi passo passo la post-produzione per capire quando esce, se è come dice Matteo farò attenzione anche alla saturazione, ma di solito saturo con i livelli e non con la saturazione vera e propria.

    grazzzzie

  9. #9
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi di banding

    Un sito che mi è sembrato autorevole (non ricordo quale) sosteneva che cmq,
    per evitare il banding.... bisogna postprodurre il meno possibile

    in effetti, ritocchi sulle diadi saturation-contrast o saturation-lightness lo fanno
    saltar fuori molto volentieri....spyder o non spyder e ADL o non ADL

    salta fuori con facilità anche agendo selettivamente su uno o su un limitato
    gruppo di colori o canale...

    salta fuori facendo maschere in overlay troppo "calcate"...

    salta fuori volentieri manipolando le curve (volentierissimo!)

    salta fuori spesso alzando l'esposizione o la gamma di una immagine sottoesposta


    INSOMMA, la morale è sempre quella : fai merenda con "Girella"... ma dopo
    aver fatto merenda con "Girella", ricordati anche di scattare IL MEGLIO POSSIBILE in cam,
    così da aver da postprodurre poco o nulla....


    .... problema sempre presente : a volte il banding te lo ritrovi direttamente IN SCATTO FATTO CORRETTAMENTE
    e NON POST-PRODOTTO... insomma, sta li, indesiderato, nessuno l'ha invitato

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi di banding

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Forse quindi in alcuni casi può essere anche il monitor "costretto" a un determinato icc dal calibratore... una tesi anche questa presente
    spesso nel web.

    Non mi risulta, perchè :

    1) Vedo banding anche in monitor NON calibrati spyder (es. questo ove sono ora)
    2) Se tolgo l' ADL nikon, i Jpg NON hanno banding, anche su monitor spyder.

    Quindi, lo spyder, almeno nel caso mio, NON causa i banding.

    C.
    Credo che la cosa possa dipendere anche dalla qualità del pannello e dall'ampiezza di colori e tonalità riproducibile da esso, ecco perché con il mio Eizo vedo differenze con il profilo ICC attivo o meno. Può darsi che il profilo ICC forzi determinate gradazioni di colore, snaturando un po' quelle che sono le potenzialità del pannello, con il risultato di vedere il banding. Su altri pannelli più poveri di colori è invece possibile che profilo ICC attivato o meno le cose siano identiche.
    Il discorso della post produzione comunque è vero, uno degli strumenti che fa comparire in modo più evidente il banding nei cieli è quello di recupero delle alte luci, molto spesso se usato in modo intenso lo evidenzia in maniera impietosa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •