beh, detta così non è proprio corretta...il sistema shake reduction in cam di pentax non prevede che il sensore debba pensare a togliere il mosso dalle immagini in modo digitale...il sensore non deve occuparsi di nulla, lui registra e basta. L'immagine viene stabilizzata grazie ad un campo elettomagnetico nel quale "galleggia" letteralmente il sensore che assorbe le vibrazioni. L'effettiva efficienza fra stabilizzatori in cam e sugli obiettivi sono tutto sommato paragonabili (ogni obiettivo ha una resa stabilizzante diversa). A mio modo di vedere un ulteriore vantaggio dello stabilizzatore in cam è "strategico". Diciamo sempre che gli obiettivi buoni si tengono tutta la vita mentre i corpi macchina no (per ovvi motivi economici e di innovazione tecnologica). Detto questo se hai obiettivi stabilizzati te li tieni tutta la vita (con la tecnologia stabilizzante della generazione dell'obiettivo), mentre se i corpi macchina li cambi nel tempo vai in vantaggio nell'avere sempre la miglior tecnologia stabilizzante con te...
In ultimo, per dire che ad un sensore compete o non compete una certa funzione, occorre valutare i risultati, sono solo quelli che contano altrimenti restiamo nel campo delle opinioni non dimostrabili![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Segnalibri