Devo fare un regalo.
Qualche consiglio per spender poco e mangiar bene?
![]()
Pentax KX + Ob.18-55mm f/3,5-5,6 AL
e vai tranquillissimo![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
si beh, 2MP in più, un monitor leggermente più grande ma con lo stesso pixelaggio, forse un AF leggermente più performante e video a 1080p invece che 720p. Di contro una raffica inferiore, stabilizzatore su ottica e non su corpo macchina, no motore interno AF con tutti i problemi di retrocampatibilità connessi.
Sulla qualità "fotografica" ancora non si sa ancora molto...la kx fino all'anno scorso era al top assoluto delle APSC sulla qualità ad alti ISO,appena escono le prove sapremo.
ah, avrà anche specifiche leggermente superiori ma costa anche 100 euro in più che su cifre di 400-500 euro è una bella %![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Nikon d3100, o anche pentax k-x, come ti hanno detto.
Sennò vedi anche qualcosa a casa Sony od Olympus.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
La Pentax è una bella reflexotta, hai perfettamente ragione.Diciamo che la 3100 ha caratteristiche superiori che potrebbero interessare o essere sfruttate (come non...), tipo il full HD o AF migliore.
Lo stabilizzatore sulle ottiche è quanto di meglio si possa avere, l'immagine appare nel mirino già stabilizzata (cosa che non avviene con lo stabilizzatore nel corpo macchina). L'immagine viene e deve essere "creata" dall'ottica e non dal sensore che invece deve "solo" catturarla nel migliore dei modi...
Certo è che avere lo stabilizzato nel corpo macchina consente una gamma di obiettivi più ampia e sopratutto meno costosa, che non è poco!
Poi vabbè, della raffica c'è da parlarne, perchè 1 o 2 fps fanno la differenza solo se ti servono davvero o per lavorare (a quel punto occorrerebbero ben altri corpi macchina!). Poi molto dipende dalle memorie usate e dai tempi di memorizzazione...Insomma ci sarebbe da aprire un dibattito
Pentax o Nikon siamo li, ma io scegliere Nikon
Parere personale ovviamente![]()
questa frase necessita di spiegazione, mica mi è chiara...
ad esempio Pentax K5 e Nikon 7000 e hanno lo stesso sensore (Sony),
ma non mi pare che quello targato Pentax sia meno performante, anzi...
secondo DxO il Pentax è pure meglio
Magari la stabilizzazione sull'ottica è più efficiente, magari è bello avere nel pentaprisma un immagine un pelo meno tremolante, ma per il resto...
vero: scattare col 100 macro a mano libera e tempi impensabili non ha prezzo...
così come stabilizzare uno Zeiss, uno Jupiter o un SMC Takumar del '69
feticismo...
![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Volevo intendere che mentre quando lo stabilizzatore è nell'obiettivo l'immagine al sensore arriva già stabilizzata, quando lo stabilizzatore è nel corpo macchina, l'immagine arriva tremolante e poi viene stabilizzata. La differenza è che nell'ultimo caso il sensore non solo deve pensare a catturare l'immagine, ma deve anche preoccuparsi di un compito che secondo me non gli compete, cioè quello di correggere l'immagine.
Sono due correnti di pensiero comunque.
Per il resto non volevo paragonare la qualità dei sensori, of course![]()
Segnalibri